Accedi alla selezione di riduttori per bombole da laboratorio

Ecco i prodotti disponibili presenti nel nostro catalogo online

Non trovi la tua attrezzatura?

Contatta oggi stesso i nostri esperti! Ti aiuteremo a scegliere il riduttore di pressione ideale tra la nostra ampia gamma, perfettamente adatto alle tue esigenze specifiche.

Metti a disposizione del tuo laboratorio la competenza di un leader mondiale

Materiali di alta qualità, come l'ottone cromato o l'acciaio inossidabile 316L, sono essenziali per preservare la purezza della gamma ALPHAGAZ™, dedicata ai gas ad alta purezza. Questi materiali, uniti a severi standard di produzione e a controlli rigorosi in ogni fase della produzione, garantiscono la purezza del gas e un'eccezionale stabilità della pressione.

Regolatore a doppio stadio in ottone cromato

Riduttori a doppio stadio in ottone cromato

Ottima regolazione, stabilità della pressione senza pari, membrana metallica, guarnizioni EPDM/Viton a seconda del gas

Questo riduttore è essenziale per tutte le applicazioni critiche che richiedono una pressione del gas estremamente stabile, come la strumentazione analitica in uso nei laboratori:   gascromatografia (GC), spettrometria di massa (MS), rivelatori a ionizzazione di fiamma e qualsiasi strumento sensibile alle variazioni di pressione.
La gamma HBS è concepita per la messa in opera di gas puri non corrosivi fino a N60 di cui ALPHAGAZ™ 1 & 2 Azoto (N₂), Elio (He), Aria Zero, Argon (Ar), Diossido di carbonio (CO₂). La gamma HBS.V è invece compatibile con  gli idrocarburi (CnHm). Questi dispositivi consentono di regolare le pressioni di uscita tra 100 mbar e 10 bar.

  • Principio del doppio stadio: una riduzione della pressione in due fasi successive. Una prima camera consente di abbassare la pressione a un livello intermedio, poi una seconda camera la riduce alla pressione finale di lavoro.
  • Eccezionale stabilità della pressione: ciò garantisce le prestazioni, anche quando la pressione nella bombola diminuisce fortemente, grazie a un "coefficiente di irregolarità" molto basso.
  • Progettazione durevole: il corpo in ottone cromato garantisce un'eccellente resistenza alla corrosione e una finitura estetica di qualità.
Riduttori di pressione monostadio in ottone cromato

Riduttori di pressione monostadio in ottone cromato

Compatto, semplice, con membrana metallica ed economico, questi riduttori per bombole monostadio garantiscono un equilibrio ottimale tra prestazioni affidabili ed efficienza operativa.

Il modello HD 300 rappresenta il perfetto equilibrio tra prestazioni affidabili ed efficienza operativa. È progettato idealmente per applicazioni in cui la precisione assoluta non è critica e in cui l'equilibrio tra precisione moderata, rapporto costo-efficacia e facilità d'uso è essenziale. Le principali applicazioni includono:

  • Protezione dell'atmosfera: azoto (N₂) o argon in serbatoi, tubi o spazi di lavoro inerti per prevenire l'ossidazione, l'accensione o l'esplosione.
  • Spurgo della linea: per pulire i sistemi di tubazioni prima dell'immissione di gas puro o dopo un processo, favorendo una portata stabile.
  • Alimentazione dei dispositivi: ideale per strumenti meno sensibili alle micro variazioni di pressione in cui sono utilizzati gas puri (azoto, aria zero o elio per spurgo, essiccazione o come gas di trasporto per analisi meno impegnative).
  • Creazione di atmosfere controllate: per mantenere una determinata pressione in glove box, involucri o incubatori.
  • Applicazioni generali da banco: fornire gas puro per vari esperimenti senza richiedere estrema precisione.

Pronto a ottimizzare i tuoi processi e a raggiungere le prestazioni? Contatta oggi stesso i nostri esperti per trovare il riduttore idoneo per la tua applicazione!

Riduttori HBS.I

Riduttore di pressione a doppio stadio in acciaio inox 316L con membrana in acciaio inox: l'eccellenza per i tuoi gas ad altissima purezza!

Il riduttori HBS.I a doppio stadio sono ideali per gas ad altissima purezza (≥ 99,999%) e mix di gas sensibili. È indispensabile per evitare qualsiasi contaminazione nelle analisi ultra-precise, essendo perfettamente adatto alle condizioni aggressive.

Principio: una riduzione della pressione in due fasi successive. Una prima camera abbassa la pressione a un livello intermedio, poi una seconda camera la riduce alla pressione di esercizio finale.

Stabilità senza pari: mantenendo prestazioni costanti, anche quando la pressione della bombola diminuisce bruscamente, grazie ad un "coefficiente di irregolarità" molto basso.

L'acciaio inossidabile 316L riduce al minimo la contaminazione (particelle e desorbimento gassoso) e garantisce una pressione di uscita estremamente stabile, essenziale per l'affidabilità e la precisione del processo.

Contatta i nostri esperti per trovare il regolatore di pressione ideale per la tua applicazione o per qualsiasi richiesta di informazioni!

Non trovi la tua attrezzatura?

Contattaci oggi stesso!

Perché e come scegliere un riduttore di laboratorio Air Liquide di qualità?

Investire in un marchio riconosciuto come Air Liquide significa scegliere anni di servizio affidabile, prestazioni costanti e sicurezza ottimale.

Materiali di alta qualità, come l'ottone cromato o l'acciaio inossidabile 316L, sono essenziali per preservare la purezza della gamma ALPHAGAZ™, dedicata ai gas ad alta purezza.
Questi materiali, uniti a severi standard di produzione e a controlli rigorosi in ogni fase della produzione, garantiscono la purezza del gas e la stabilità della pressione.
Scegli la tranquillità e l'efficienza!
Investire in un riduttore di alta qualità garantisce:

  • Sicurezza senza pari: la maggior parte dei riduttori per gas puri Air Liquide sono dotati di valvole di protezione convogliabili e vengono testati individualmente con elio per garantire la tenuta.
  • Massima precisione: stabilità ultra-precisa della pressione di uscita, fondamentale per l'affidabilità dei risultati.
  • Durata eccezionale: materiali robusti (ottone cromato, acciaio inossidabile) per una lunga durata.

Caratteristiche tecniche essenziali:

Nella scelta è importante tenere conto di:

  • Purezza del gas: assicurati che il riduttore corrisponda alla purezza del tuo gas (ad esempio: N₂ 4,5, 5,0, 6,0 o N45 N50…).
  • Pressione di ingresso e di uscita: compatibilità con la bombola (200 bar) e con l'intervallo di pressione richiesto dalla tua applicazione.
  • Portata nominale: verificare che la pressione di ingresso sia almeno 2 volte la pressione di uscita +1.
  • Raccordi: verificare i tipi di raccordi di ingresso e d'uscita (forma del raccordo di uscita G3/8 maschio, raccordo per tubi).

Non trovi la tua attrezzatura?

Contattaci oggi stesso!

Riduttori di pressione per laboratorio Air Liquide: guida e precauzioni d'uso

Tutto quello che c'è da sapere sul riduttore: progettazione e manutenzione

Il riduttore garantisce una pressione di uscita stabile nonostante le variazioni di ingresso. È costituito da camere ad alta e bassa pressione. La prima riduce la pressione iniziale, la seconda la adatta all'applicazione. Gli accessori chiave includono:

  • Valvole e sedi: regolano il flusso del gas.
  • Pistone/membrana: modula l'apertura della valvola in base alla pressione di uscita.
  • Volantino di regolazione: consente di regolare la pressione finale.
  • Manometri: indicano la pressione della bombola e dell'uscita.
  • Valvole di sicurezza: prevenzione della sovrapressione.

Solo una manutenzione regolare eseguita da professionisti qualificati garantisce la sicurezza e l'affidabilità del riduttore.

Utilizzo sicuro del riduttore di pressione: guida essenziale

  1. Prima di ogni utilizzo:
    • Assicurarsi che il riduttore sia compatibile con il gas.
    • Controllare le guarnizioni e sostituirle in caso di dubbio.
    • Verificare la pulizia (assenza di grasso/olio o polvere, soprattutto per l'ossigeno): prima di collegare il riduttore, aprire e chiudere brevemente la valvola della bombola per eliminare eventuali impurità.
    • Eseguire un test di tenuta prima della messa in servizio. Non utilizzare mai un riduttore che perde!
    • Collegare saldamente il riduttore, lasciando la vite di regolazione allentata. Aprire lentamente la valvola della bombola stando in piedi di lato.
  2. Durante l'uso:
    • Regolare la pressione con precisione e proteggere il riduttori dagli urti.
  3. Dopo l'uso:
    • Chiudere la valvola,
    • Spurgare il riduttore,
    • Allentare la vite di regolazione,
    • Riporlo in modo sicuro.

Precauzioni imperative! Indossare i DPI, lavorare in un'area ventilata, non ingrassare mai un riduttore (ossigeno), non ripararlo mai da soli (solo professionisti qualificati) e non lasciare mai una bombola pressurizzata incustodita. Queste pratiche garantiscono la tua sicurezza e l'affidabilità della tua attrezzatura!

Non trovi la tua attrezzatura?

Contatta i nostri esperti oggi stesso!

Scopri la nostra gamma di gas speciali ultra puri e miscele ALPHAGAZ™

Scegli Air Liquide per una purezza e un'affidabilità senza pari, garantendo prestazioni ottimali delle tue installazioni di rete di azoto da laboratorio o di altri gas e miscele puri.

Perché Air Liquide?

  • L'innovazione al servizio del cliente

    Creiamo valore per i nostri clienti offrendo soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente.
  • Esperto in attrezzature di laboratorio

    Offriamo attrezzature di laboratorio affidabili e sicure per soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti.
  • Siamo responsabili

    Ci impegniamo a rispettare i più elevati standard di comportamento etico.

Hai delle domande sui nostri riduttori per gas puri e miscele? Compila il nostro modulo di contatto.

I nostri esperti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy