Le nostre diverse qualità di Azoto
Air Liquide dispone di diversi tipi di Azoto ognuno con purezze, certificazioni e autorizzazioni proprie per soddisfare le richieste elevate di tutti i settori industriali:
Sintesi delle diverse applicazioni dell'azoto
Settori | Applicazioni e proprietà |
---|---|
Chimica (Petrolchimica e polimeri) |
Conservazione della qualità del prodotto e dell'impianto |
Alimentare |
Refrigerazione criogenica, surgelazione e raffreddamento (azoto liquido criogenico) Conservazione e protezione degli alimenti (usati in forma gassosa pura o insieme ad altri gas) per limitare l'ossidazione e prolungare la durata di conservazione. |
Artigiani e Meccanici | Rilevamento delle perdite con gas tracciante con la miscela N₂-H₂ (95/5) |
Vetro | Inertizzazione del bagno di stagno nelle linee di produzione del vetro (float) |
Sanità | Conservazione a bassa temperatura di armadi e tessuti viventi (azoto liquido) |
Laboratori |
Usato in forma pura o in miscele per analisi e controllo di qualità in ambienti industriali e ospedalieri. |
Costruzione meccanica/metallica |
Trattamento termico di diversi metalli Taglio LASER (puro o mescolato con altri gas) |
Raffineria | Protezione della qualità del prodotto e dell'impianto |
Semiconduttori |
Usato in forma ultra-pura per una protezione globale contro le impurità e l'ossidazione. |
Farmaceutico | Inertizzazione, liofilizzazione, criomilling, imballaggio, deossigenazione Gamma PHARGALIS™ |
Siderurgico | Trasporto pneumatico di carbone in polvere |
Altre applicazioni | Gonfiaggio dei pneumatici |
Perché usare l'Azoto?
L'Azoto viene utilizzato sia in forma gassosa, per sfruttare le sue proprietà di gas neutro e anidro, che in forma liquida, come refrigerante (definito anche liquido criogenico). L'Azoto proviene dall'aria e viene distillato, filtrato, purificato e qualificato per essere utilizzato in molte applicazioni industriali

Applicazioni dell'Azoto gassoso
L'Azoto (N2) è un gas inerte spesso utilizzato per proteggere prodotti e apparecchiature dagli effetti dell'Ossigeno presente nell'aria (ambiente). Grazie alle sue caratteristiche, permette di sostituire l’Ossigeno e di ottenere livelli di concentrazioni di Ossigeno molto basse.
Le operazioni di inertizzazione con Azoto evitano, per esempio, l'ossidazione di prodotti sensibili e diminuiscono le situazioni di rischio (prodotti esplosivi o infiammabili). Le applicazioni principali in cui viene richiesto sono:
- Deossigenazione dei liquidi.
- Inertizzazione di sicurezza di impianti e zone a rischio (le raffinerie e gli stabilimenti petrolchimici).
- Inertizzazione di qualità dei prodotti (vini, oli, ingredienti e farmaci, metalli, ecc.).
- Trasferimento, distribuzione,
- Confezionamento con Azoto o, spesso nell'industria alimentare, miscelato con Diossido di Carbonio
Per certe operazioni di inertizzazione con Azoto, è richiesta la misura dell'Ossigeno residuo nell'atmosfera contenuta nel volume da inertizzare (serbatoio, confezione) per garantire il risultato finale.

Applicazioni dell'Azoto liquido
L'Azoto è un liquido criogenico dotato di una potenza frigorifera molto elevata. Un litro di Azoto rilascia circa 70 kcal. Applicazioni principali:
- Raffreddamento e surgelazione.
- Controllo della temperatura.
- Criomacinazione.
- Liofilizzazione.
- Criocondensazione.
- Crioconservazione.

I 5 vantaggi dell'Azoto
- Inertizzazione chimica
Fino a una temperatura di 300 °C, l'Azoto non reagisce chimicamente con nessun elemento. L'Azoto è chiamato anche "gas inerte" proprio per le sue caratteristiche, così come l'Argon. - Bassa solubilità
A differenza di molti altri gas, l'Azoto ha un bassissimo livello di solubilità nei liquidi. - Purezza chimica
Ottenuto con tecniche consolidate che consentono diversi livelli di purezza, l'Azoto può essere messo in contatto con praticamente tutti i prodotti, anche i più reattivi. - Igiene
Le attuali tecniche di produzione e condizionamento dell'Azoto sono in grado di eliminare le polveri, le tracce di olio, l'umidità, oltre a tutti gli elementi inquinanti dall’aria. - Alte pressioni e portate
L'Azoto in fase liquida può essere gassificato e compresso ad alta pressione utilizzando apparecchiature che richiedono poca energia. A seconda del tipo di impianto, la portata istantanea può raggiungere diverse migliaia di metri cubi all'ora.

Confezionamento e criogenia alimentare
L'utilizzo di azoto liquido e gassoso nell'industria alimentare copre diverse esigenze: per applicazioni criogeniche (in particolare surgelazione, crostatura, ecc.), miglioramento della conservazione (confezionamento in atmosfera protettiva), mantenimento della catena del freddo durante il trasporto dei prodotti alimentari (con trasporti refrigerati).
Nel settore alimentare, l'azoto è utilizzato come gas alimentare per applicazioni di criogenia al fine di ottenere raffreddamento o surgelazione di prodotti quali carne e pesce, frutta e verdura, dessert… Questa surgelazione è rapida ed efficace su prodotti sia freddi che caldi (dopo la cottura o altri trattamenti). Questi processi criogenici possono essere realizzati con azoto, ma anche con diossido di carbonio liquido o sotto forma di neve carbonica o ghiaccio secco.
La neve carbonica viene impiegata anche per ottenere raffreddamento o mantenimento della temperatura, per esempio, di impasti di prodotti da forno che potrebbero surriscaldarsi durante la lavorazione.

Azoto ultra puro per calibrazione e semiconduttori
In molte industrie e istituti di ricerca l'azoto ultra puro viene utilizzato per calibrare gli strumenti di analisi. Livelli di purezza molto alti sono necessari anche per rispettare i vincoli imposti dall'industria dei semiconduttori. La nostra gamma ALPHAGAZ™ offre qualità di gas speciali per soddisfare questo tipo di esigenze.

Altre applicazioni industriali
L'azoto è utilizzato in forma gassosa e miscelato all'idrogeno (miscela N₂-H₂) come gas per il rilevamento delle perdite. È proposto puro o in miscela con altri gas nella gamma LASAL™ per le applicazioni di taglio LASER.
Modalità di fornitura
Una vasta gamma di modalità di fornitura
Air Liquide offre diverse modalità di fornitura di azoto a seconda della quantità di gas richiesta dal cliente e dispone di una vasta rete di distribuzione. L'Azoto è disponibile in bombole, pacchi bombole, serbatoi criogenici o può anche essere prodotto direttamente presso il tuo sito.
Disporre della corretta quantità di gas è essenziale per il tuo processo. La scelta della modalità di fornitura dipende dal volume e dal profilo di consumo specifico della tua attività: purezza, portata, pressioni, sicurezza, spazi all’interno del sito, ecc.
Affidati ad Air Liquide, che può vantare più di 100 anni di esperienza nel settore dei gas. I nostri esperti sono in grado di progettare, consigliare e garantire le tue forniture in modo affidabile, con un'ampia scelta di modalità di fornitura.

Documentazione di Sicurezza
Per saperne di più sulla sicurezza nell'utilizzo dell'Azoto
Trova nel nostro database di Schede di Dati di Sicurezza il documento di riferimento del gas di cui hai bisogno (gas puro, miscela o gamma specifica).
I tre rischi i principali legati all'uso dell'Azoto sono:
- la pressione (nei serbatoi criogenici in fase liquida e in bombole in fase gassosa),
- l'anossia (asfissia per mancanza di Ossigeno),
- le ustioni da freddo.
Trovi tutti i consigli da seguire e le condizioni d'uso nella scheda dei dati di Sicurezza del prodotto.
Enciclopedia dei gas
Vuoi saperne di più sulle caratteristiche dell'Azoto, sulla sua compatibilità con i prodotti e sulle sue principali applicazioni industriali?
L'azoto si trova principalmente nell'atmosfera. Costituisce il 78% dell'aria che respiriamo. In forma gassosa, l'azoto è incolore, insapore e non infiammabile. È un gas inerte che non è in grado di sostenere la vita.
In forma liquida, l'azoto è incolore, con una temperatura di ebollizione di -196°C a pressione ambiente.
L'azoto si trova anche nella crosta terrestre (nitrati, ecc.); in forma organica (nelle piante e negli organismi vivi o morti che formano l'humus); in forma minerale (ammoniaca), che contribuisce alla fertilità del suolo.
Scopri di più sulla compatibilità dell'azoto con i materiali e le sue principali applicazioni industriali. Troverai uno strumento di confronto delle molecole per il laboratorio, uno strumento di conversione e visualizzazioni 3D.
Video informativo
Processo di separazione dell'aria
Come separare le diverse componenti dell'aria? Sai di cosa è fatta l'aria che respiri? Contiene Azoto, Ossigeno, Argon e altri gas. Il processo di separazione dei gas di questi componenti si basa sulla differenza di temperatura del loro passaggio dallo stato liquido a quello gassoso.
Hai qualche domanda sull'azoto? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementePer maggiori informazioni - Industria alimentare
Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
Armadio per la surgelazione criogenica
Nexelia™ for temperature control
Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
Panoramica sui tunnel criogenici
FAQ - Industria alimentare
Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
I settori in cui può essere impiegata la criogenia
I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?
Per maggiori informazioni - industria farmaceutica
Produzione e conservazione dei farmaci
Proteggi i tuoi prodotti e i tuoi impianti con l'inertizzazione
Controllo della temperatura di una reazione chimica - ALASKATM
Ottimizza il tuo processo di liofilizzazione con il freddo criogenico
Coltura cellulare in atmosfera controllata in incubatori, bioreattori e fermentatori
Unità di identificazione dei gas al punto di ricezione
Atomizzazione degli ingredienti ricchi di grassi mediante criocristallizzazione
Nuove sfide per i gas nella produzione dei farmaci
Fare buon uso dei gas nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione biofarmaceutica
Rischi di incendio e di esplosione di gas
Come vengono utilizzati i gas nel confezionamento dei farmaci?
Azoto per uso farmaceutico: caratteristiche e utilizzi
PhargalisTM, la gamma di gas e servizi dedicata all'industria farmaceutica e biofarmaceutica
FAQ - industria farmaceutica
Quali sono i diversi elementi del confezionamento dei farmaci?
A cosa servono i gas ad uso farmaceutico?
Quali sono i principi della liofilizzazione in ambito farmaceutico?
Come si può monitorare la qualità dei gas a uso farmaceutico?
Come funziona l'inertizzazione?
Quali sono i vantaggi di avere un analizzatore di ossigeno su un impianto di inertizzazione?
Quali sono i rischi connessi all'inertizzazione?