Azoto N₂ e miscele di Azoto: bombole di Azoto e Azoto liquido
Air Liquide fornisce Azoto in forma liquida o gassosa sotto forma di bombole, puro o in miscela con altri gas, principalmente per applicazioni di refrigerazione, inertizzazione e conservazione (confezionamento ed imballaggio).
I nostri prodotti e miscele di Azoto N₂
Di seguito una panoramica generale dell’ampia gamma Air Liquide di bombole di Azoto e miscele a base di Azoto.
Avete bisogno di maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a disposizione per supportare i nostri clienti nei loro progetti, proponendo le soluzioni più adatte a ciascuna esigenza.

Modalità di fornitura
Sotto forma di bombole, pacchi bombole o in forma liquida, Air Liquide è in grado di proporre ai suoi clienti diversi sistemi di fornitura per garantire loro l’approvvigionamento di una quantità di gas all’altezza del loro consumo, in termini di volumi.
I nostri esperti sono in grado di progettare, raccomandarvi e assicurarvi in modo affidabile la fornitura ideale (a livello di trasporto, stoccaggio…), con innumerevoli opzioni a livello di packaging.
Avete bisogno di maggiori informazioni?
I nostri esperti supportano i nostri clienti nella progettazione e nel proporre le soluzioni più adatte a ciascuna esigenza.

Perchè utilizzare l’Azoto?
L’Azoto viene utilizzato in forma gassosa per le sue proprietà di gas inerte, oppure in forma liquida in qualità di fluido refrigerante, per le sue capacità frigorifere (si parla di liquido criogenico). Filtrato e purificato, esso viene utilizzato in numerose applicazioni nell’industria petrolchimica, alimentare, farmaceutica e medicale.
I cinque vantaggi dell’Azoto:
Inertizzazione chimica
L’Azoto non reagisce chimicamente con nessun elemento ad eccezione del Litio. L’Azoto è considerato un gas inerte esattamente come l’Argon.
Bassa solubilità
A differenza di molti altri gas, l’Azoto ha una bassissima solubilità nei liquidi.
Purezza adattabile
Lavorato con tecniche conosciute da tempo e che permettono di ottenere livelli di purezza differenti, l’Azoto può essere messo a contatto con praticamente tutti i materiali, anche quelli più reattivi, e con i tessuti organici (nel caso di conservazioni a bassa temperatura).
Pulizia
Le tecniche odierne di produzione, confezionamento e applicazione dell’Azoto permettono di eliminare tracce di pulviscolo, olio, umidità e di tutti gli altri elementi contaminanti tipici della materia prima: l’aria.
Pressione e portata elevate
L’Azoto in fase liquida può essere compresso ad alta pressione grazie a delle apparecchiature che richiedono un livello molto basso di energia (come nel caso dei serbatoi criogenici). A seconda del tipo di installazione, il valore della portata istantanea può raggiungere migliaia di metri cubi l’ora.

Inertizzazione e protezione con l’Azoto gassoso
L’Azoto (N2) è un gas inerte spesso utilizzato come protezione per prodotti e materiali, al fine di contrastare gli effetti provocati dall’Ossigeno presente nell’aria.
L’inertizzazione con Azoto permette di evitare l’ossidazione di prodotti sensibili e di diminuire le situazioni potenzialmente a rischio (è il caso di prodotti esplosivi o infiammabili). Le applicazioni principali sono:
- Inertizzazione di sicurezza per impianti e zone a rischio (raffinerie e fabbriche petrolchimiche);
- Inertizzazione di qualità per prodotti alimentari, medicinali, metalli…;
- Inertizzazione di prodotti farmaceutici (medicinali) e servizi associati, coltura cellulare sotto atmosfera controllata;
- Deossigenazione dei liquidi alimentari;
- Confezionamento di alimenti in atmosfera protettiva per aumentarne la durata di conservazione.

Criogenia con Azoto liquido
Partendo da una temperatura di -196°C, l’Azoto liquido è dotato di un grande potere refrigerante (80 kcal per litro). Nelle industrie esso viene utilizzato in qualità di fluido criogenico.
- Surgelazione, raffreddamento e controllo della temperatura dei prodotti alimentari
- Criomacinazione, liofilizzazione, criocondensazione e crioconservazione dei medicinali
Nel settore alimentare, l’Azoto viene utilizzato come gas alimentare in applicazioni di criogenia per processi di raffreddamento e surgelazione di carni e pesci, frutta e verdura, dolci…
Si tratta di una surgelazione rapida ed efficace, sia essa realizzata su dei prodotti freddi oppure caldi (dopo la cottura).
Questi processi criogenici possono essere effettuati con l’Azoto ma anche con il Diossido di Carbonio liquido (con la formazione di neve carbonica) oppure sotto forma di ghiaccio secco (pellet). Il ghiaccio secco è adoperato per operazioni di raffreddamento e mantenimento della temperatura.

Confezionamento in atmosfera protettiva alimentare e criogenia
L’utilizzo dell’Azoto in forma liquida e gassosa nell’industria alimentare fa fronte a svariate richieste: freddo criogenico (soprattutto surgelazione, crostatura ecc), miglioramento della conservazione (confezionamento in atmosfera protettiva - gamma ALIGALTM), mantenimento della catena del freddo nel momento in cui i prodotti alimentari sono trasportati (per esempio tramite camion refrigerati)...
Altre applicazioni industriali
Avete bisogno di maggiori informazioni?
I nostri esperti supportano i nostri clienti nella progettazione e nel proporre le soluzioni più adatte a ciascuna esigenza.

Per saperne di più sulla sicurezza connessa all’impiego dell’Azoto

I tre rischi (pericoli) principali legati all’impiego dell’Azoto - e quindi da evitare - sono:
- La pressione (nei serbatoi criogenici in fase liquida, nelle bombole in fase gassosa);
- Gli effetti di eventuali fughe o di lavoro svolto in modo scorretto (generando ipossia e, nei casi peggiori, anossia: asfissia per mancanza di Ossigeno, se si verifica una fuga a seguito della manipolazione);
- Le bruciature a causa del freddo.
All’interno delle schede di sicurezza è possibile trovare tutti i consigli da seguire e le condizioni di utilizzo del prodotto, al fine di avere tutte le informazioni necessarie per evitare qualsiasi tipo di pericolo al momento della manipolazione.

Materiali per l’utilizzo dei gas
Per scegliere al meglio i materiali per l’utilizzo dei gas (riduttori, flussimetri, fine linea, flessibili, raccordi, valvole…) è possibile consultare il catalogo Air Liquide con tutti i materiali e le apparecchiature compatibili ai propri macchinari e bisogni.
Qualunque sia l’utilizzo che volete fare del gas o il vostro progetto di acquisto, i nostri esperti sono a disposizione per offrire un consiglio a riguardo.

N₂ | Numero CAS 7727-37-9 | UN1066 (gas) | UN1977 (refrigerante liquido)
L’Azoto è un gas inerte dalle molteplici applicazioni industriali. Può essere liquefatto per raffreddamento a -196°C (-320,8°F / 77,15 K). L’Azoto è presente perlopiù nell'atmosfera, infatti rappresenta il 78% in volume dell’aria che respiriamo. Lo si trova però anche in altri contesti: sotto forma di nitrati in quantità limitata nella crosta terrestre, sotto forma organica nelle piante e negli organismi sia viventi che morti e nell’ammoniaca sotto forma minerale, il che contribuisce anche a dare fertilità al terreno. Allo stato gassoso, l’Azoto risulta inerte ed incolore.
Di seguito una panoramica generale delle proprietà dell’Azoto nell’Enciclopedia dei gas.
Hai qualche domanda sull'Azoto? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementePer maggiori informazioni - Industria alimentare
Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
Armadio per la surgelazione criogenica
Nexelia™ for temperature control
Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
Panoramica sui tunnel criogenici
FAQ - Industria alimentare
Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
I settori in cui può essere impiegata la criogenia
I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?
Per maggiori informazioni - industria farmaceutica
Produzione e conservazione dei farmaci
Proteggi i tuoi prodotti e i tuoi impianti con l'inertizzazione
Controllo della temperatura di una reazione chimica - ALASKATM
Ottimizza il tuo processo di liofilizzazione con il freddo criogenico
Coltura cellulare in atmosfera controllata in incubatori, bioreattori e fermentatori
Unità di identificazione dei gas al punto di ricezione
Atomizzazione degli ingredienti ricchi di grassi mediante criocristallizzazione
Nuove sfide per i gas nella produzione dei farmaci
Fare buon uso dei gas nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione biofarmaceutica
Rischi di incendio e di esplosione di gas
Come vengono utilizzati i gas nel confezionamento dei farmaci?
Azoto per uso farmaceutico: caratteristiche e utilizzi
PhargalisTM, la gamma di gas e servizi dedicata all'industria farmaceutica e biofarmaceutica
FAQ - industria farmaceutica
Quali sono i diversi elementi del confezionamento dei farmaci?
A cosa servono i gas ad uso farmaceutico?
Quali sono i principi della liofilizzazione in ambito farmaceutico?
Come si può monitorare la qualità dei gas a uso farmaceutico?
Come funziona l'inertizzazione?
Quali sono i vantaggi di avere un analizzatore di ossigeno su un impianto di inertizzazione?
Quali sono i rischi connessi all'inertizzazione?