Azoto (N₂) e miscele Azoto in bombola, Azoto liquido e Azoto prodotto on-site
Le specificità e i fabbisogni di azoto (N₂) dei diversi settori quali l'alimentare, il farmaceutico, l'elettronica o la ricerca e l'analisi sono unici. Scegli la gamma adatta alle tue esigenze di produzione e applicative (purezza, impurezze) e alle specifiche normative.
Azoto (N₂): i nostri prodotti e le nostre miscele
Ti presentiamo le nostre diverse gamme di bombole di N₂ puro e miscele.
Non trovi il tuo prodotto?
Contattaci, il nostro team di supporto clienti può aiutarti!
Perché usare l'azoto?
Al di là dell'azoto industriale standard, Air Liquide ti propone gamme specifiche. Scopri l'azoto nelle gamme: alimentare ALIGAL™, farmaceutica PHARGALIS™, laboratorio ALPHAGAZ™, saldatura ad arco ARCAL™ e taglio laser LASAL™. Ognuna garantisce purezza e conformità per usi specifici. Scopri le nostre diverse qualità.

L'azoto (N₂), l'alleato indispensabile nell'industria e nell'edilizia
Nell'edilizia, nell'installazione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e refrigerazione, l'azoto è essenziale per lo spurgo e i test di pressione (eliminando aria e umidità) delle reti. Scopri la nuova bombola leggera e mobile ALbeeTM Cool Plus N₂.
Per la rilevazione di una perdita precisa ed efficace, utilizza la miscela azoto-idrogeno Formingas N₂H₂.
Per il taglio laser, l'azoto alimenta la sorgente laser e partecipa alla generazione del fascio laser: LASAL™ 1 (combinato con LASAL™ 2 CO₂ e LASAL™ 4 He). Per il taglio laser di acciai inossidabili, opta per LASAL™ 2001.
Per la saldatura ad arco nelle tubazioni industriali, l'azoto rientra nella composizione di alcuni gas di saldatura; scegli la gamma ARCAL™.
L'azoto è anche utilizzato in protezione inversa per l'inertizzazione delle reti.

L'azoto: un gas essenziale per le industrie alimentare e farmaceutica, disponibile in forma gassosa o liquida
Sotto forma gassosa, l'azoto è usato per l'inertizzazione, una garanzia di sicurezza per i processi e di qualità per i prodotti sensibili.
- Industria alimentare: inertizzazione di liquidi (vini, oli, latte...) e per il confezionamento di alimenti in atmosfera protettiva (N₂ puro o in miscela) per prolungare la durata di conservazione degli alimenti con Aligal™ 1.
- Industria farmaceutica: protezione degli impianti e dei prodotti sensibili all'ossigeno grazie alla qualità Phargalis™ 1.
In forma liquida, l'azoto è indispensabile per le applicazioni criogeniche.
Sotto forma liquida, l'azoto è indispensabile per le applicazioni criogeniche.
- Industria alimentare: raffreddamento, surgelazione rapida e controllo preciso delle temperature con Aligal™ FREEZE 1.
- Industria farmaceutica: raffreddamento dei reattori e liofilizzazione per assicurare una migliore stabilità dei principi attivi.
L’azoto è quindi adatto alle diverse esigenze e specifiche di questi settori.

L’azoto per le atmosfere in metallurgia
La protezione degli acciai o delle leghe metalliche durante i trattamenti termici ha un ruolo strategico per ottimizzare l'ossidazione così come la decarburazione (acciai al carbonio). Molte industrie, come l'aeronautica,l’automotive, la meccanica, utilizzano miscele azoto-idrogeno per la ricottura di pezzi di tutte le dimensioni. Questa atmosfera garantisce l'integrità della superficie così come le proprietà meccaniche dei materiali. L'atmosfera minimizza le reazioni con l'ossigeno per ottenere una qualità di superficie ottimale.

L'azoto ad alta purezza: il gas indispensabile per i laboratori
L'azoto puro o ultrapuro è fondamentale per le seguenti applicazioni di laboratorio:
- Negli strumenti scientifici di cromatografia e spettrometria di massa (GC-MS, LC-MS) sia come gas vettore per trasportare i campioni, sia come gas di spurgo per eliminare l'ossigeno e l'umidità, quindi per proteggere gli strumenti durante il loro funzionamento.
- Creazione di un'atmosfera inerte per la conservazione di campioni sensibili all'ossidazione o durante la manipolazione in camere bianche.
- Per lo stoccaggio a temperature molto basse di materiali biologici (cellule, tessuti, ecc.), di reagenti e di colture, garantendone la viabilità e la stabilità a lungo termine.
- Per la spettrometria RMN. L'azoto permette di ridurre la temperatura del magnete superconduttore ed evitare l'ebollizione dell'elio.
- Per esperimenti, test, prove definite "a basse temperature" che utilizzano o meno criostati.
Modalità di fornitura dell'azoto
Scegli la tua opzione di fornitura ideale!
Secondo le tue esigenze, opta per la consegna diretta:
- Bombole di azoto (N₂) S, M o L fino a 9m3 (pressione 200 bar),
- Pacchi bombole di azoto (N₂) da 16 bombole (pressione 200 bar) ,
- Serbatoi fino a 50000 Lt,
- Generatore in loco (portata da 5 Lt/min a 5500 Nm³/h),
- Pipeline.
oppure la nostra rete di distributori in Italia.
La tua installazione sarà dimensionata per garantire sicurezza, autonomia e ottimizzare le consegne.
I nostri esperti sono in grado di progettare, raccomandarvi e assicurarvi in modo affidabile la fornitura ideale (a livello di trasporto, stoccaggio…), con innumerevoli opzioni a livello di packaging.

Equipment
Attrezzature per l'impiego dei gas
Per scegliere correttamente la tua attrezzatura per l’utilizzo dei gas (riduttori di pressione a stadio singolo e doppio, manoriduttori, manometri, flussometri, punti di utilizzo, flessibili, raccordi, valvole, serbatoi..), consulta il nostro catalogo di attrezzature e accessori compatibili con le tue macchine e le tue esigenze.
Qualunque sia il tuo utilizzo del gas, i nostri esperti sono a tua disposizione per consigliarti le attrezzature più appropriate alle tue necessità.
Ridurre l'impronta di carbonio della nostra attività e quella dei nostri clienti
Air Liquide agisce per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e si impegna a produrre gas industriali a basse emissioni di carbonio a partire da energia elettrica rinnovabile.
In Italia,
- L'azoto in bombole e pacchi bombole è prodotto e confezionato a partire da energia elettrica rinnovabile.
- L'azoto liquido ECO ORIGIN™ è prodotto a partire da energia elettrica rinnovabile.

Gas Encyclopedia
N₂ | Numero CAS 7727-37-9 | UN1066 (gas) | UN1977 (refrigerante liquido)
Riconosciuto per la sua grande versatilità, l'azoto è un gas cruciale, utilizzato in molte applicazioni industriali. La sua natura inerte e le sue proprietà criogeniche lo rendono indispensabile per la surgelazione alimentare o lo spurgo e l'inertizzazione di serbatoi, tra gli altri…
In quanto gas inerte sotto pressione o allo stato liquido (−196ºC), l'azoto presenta rischi specifici.
Trova nell'enciclopedia dei gas informazioni dettagliate su tutti i rischi, così come sulla compatibilità dell'azoto con diversi metalli, sottolineando le precauzioni da prendere e le misure di sicurezza da rispettare durante il suo utilizzo.
Per saperne di più sulle proprietà fisiche e tecniche dell'azoto e le sue principali applicazioni industriali.

Documentazione di sicurezza
Schede di dati di sicurezza Gas (SDS)
Trova tutte le norme da seguire e le condizioni d'uso e di trasporto nella scheda tecnica di dati di sicurezza (SDS)dell’azoto scelto, per avere tutte le informazioni necessarie ed evitare ogni rischio durante l’uso.
Perché Air Liquide?
-
L'innovazione al servizio del cliente
Creiamo valore per i nostri clienti proponendo soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente. -
Esperti nella fornitura di gas
Proponiamo modalità di fornitura affidabili e sicure per rispondere a tutte le esigenze dei nostri clienti. -
Siamo responsabili
Ci impegniamo a rispettare gli standard più elevati in materia di comportamento etico.
Hai domande sulle nostre gamme di azoto?
Compila il nostro modulo di contatto. I nostri esperti risponderanno il prima possibile.Vuoi saperne di più?
Maggiori informazioni - Industria alimentare
- Alimenti trasformati
- Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
- Armadio per la surgelazione criogenica
- Azoto N2
- Nexelia™ for temperature control
- Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
- Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
- Panoramica sui tunnel criogenici
- Qualità degli alimenti
- Panoramica sulla catena del freddo
- Glassatura criogenica
- La criogenia nei diversi settori alimentari
- Criogenia alimentare
- Tecniche di surgelazione
FAQ - Industria alimentare
- Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
- I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
- Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
- I settori in cui può essere impiegata la criogenia
- I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
- La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
- La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
- L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
- Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
- Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?
- La surgelazione in IQF
- Il diossido di carbonio nella criogenia alimentare
- Qual è il ruolo di un tunnel di surgelazione alimentare?
Maggiori informazioni - industria farmaceutica
- Produzione e conservazione dei farmaci
- Proteggi i tuoi prodotti e i tuoi impianti con l'inertizzazione
- Controllo della temperatura di una reazione chimica - ALASKATM
- Ottimizza il tuo processo di liofilizzazione con il freddo criogenico
- Macinazione a temperatura controllata e criomacinazione con Azoto liquido e Diossido di Carbonio Liquido
- Coltura cellulare in atmosfera controllata in incubatori, bioreattori e fermentatori
- Garantisci la conformità alle GMP delle tue apparecchiature e dei tuoi impianti di gas nell’industria farmaceutica
- Unità di identificazione dei gas al punto di ricezione
- Atomizzazione degli ingredienti ricchi di grassi mediante criocristallizzazione
- Macinazione a temperatura controllata, criomacinazione e inertizzazione: il trio vincente per un impianto ad alte prestazioni
- Nuove sfide per i gas nella produzione dei farmaci
- Inertizzazione con azoto: perché e come viene utilizzato l'azoto nelle applicazioni di inertizzazione?
- Fare buon uso dei gas nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione biofarmaceutica
- Rischi di incendio e di esplosione di gas
- Come vengono utilizzati i gas nel confezionamento dei farmaci?
- Azoto per uso farmaceutico: caratteristiche e utilizzi
- PhargalisTM, la gamma di gas e servizi dedicata all'industria farmaceutica e biofarmaceutica
- Farmaceutica & Biotech
FAQ - industria farmaceutica
- Quali sono i diversi elementi del confezionamento dei farmaci?
- A cosa servono i gas ad uso farmaceutico?
- Quali sono i principi della liofilizzazione in ambito farmaceutico?
- Come si può monitorare la qualità dei gas a uso farmaceutico?
- Come funziona l'inertizzazione?
- Cosa sono i gas inerti?
- Quali sono i vantaggi di avere un analizzatore di ossigeno su un impianto di inertizzazione?
- Quali sono i rischi connessi all'inertizzazione?
- Come scegliere un buon gas di inertizzazione?
- Che cos'è la farmacopea?
Maggiori informazioni - Refrigerazione commerciale industriale
- Gas refrigerante CO2 R744
- Perdita aria condizionata N2H2
- Bombola Azoto 5lt - ALbee Cool
- Gas refrigeranti
- Refrigeranti naturali
- Produzione di frigorie
- Refrigerazione a CO2
- Sistema di refrigerazione transcritico a CO2
- Sistema di refrigerazione commerciale
- Bombole di CO2
- Impianti di condizionamento
- Calore di compressione
- Diossido di Carbonio