Perché scegliere Air Liquide per il confezionamento in MAP?
|
Incrementa la varietà degli alimenti prodotti, per conquistare nuovi mercatiI prodotti confezionati in MAP possono essere consegnati per periodi più lunghi e in aree geografiche più ampie. Questo vantaggio rende la pianificazione delle consegne più flessibile e la logistica più efficace. I resi di produzione sono minimizzati. |
|
Innova in modo sostenibileLa durata di conservazione dei prodotti confezionati in MAP è prolungata di alcuni giorni o addirittura di settimane. La quantità di conservanti chimici artificiali può essere ridotta. Ogni giorno vengono sviluppati nuovi film per il confezionamento, con caratteristiche innovative, in modo da rendere il confezionamento in atmosfera protettiva un sistema sostenibile, ecologico e rispettoso per l'ambiente. |
Confezionamento in atmosfera protettiva
Gas alimentari della gamma ALIGAL
Diversi gas o miscele di gas possono essere utilizzati per migliorare il colore, l'aspetto e le proprietà organolettiche di un prodotto alimentare. I quattro gas principali utilizzati sono il diossido di carbonio, l'azoto, l'argon e l'ossigeno, puri o in miscele con diverse concentrazioni.
Air Liquide ti assiste nella scelta dell'atmosfera più adatta al tuo prodotto e ti guida verso il miglior compromesso in funzione dei diversi prodotti da confezionare
Sei esigente quando si tratta di alimenti? Anche noi! La nostra gamma di gas alimentari ALIGAL™ è la soluzione di riferimento sul mercato: ti offre tutta la qualità e la tracciabilità di cui ha bisogno la tua attività, nel rispetto delle normative europee sulla sicurezza alimentare.
I nostri prodotti sono soggetti a numerosi controlli e analisi lungo tutta la catena di produzione e distribuzione.
Tutti i nostri gas per il confezionamento in atmosfera protettiva sono certificati ISO 22000.

Materiali certificati conformi per il contatto con gli alimenti
Air Liquide offre una vasta gamma di attrezzature certificate conformi al regolamento europeo 1935/2004
- Forniti con certificato di conformità al regolamento, i materiali beneficiano di una maggiore tracciabilità, che permette il richiamo dei lotti entro 48 ore
- I materiali di riduzione della pressione sono progettati per fornire una pressione precisa e la portata desiderata, indipendentemente dalle dimensioni dell'installazione (tramite bombola o in pacchi bombole) ed è completamente automatizzata)
- Con il nostro miscelatore per uso alimentare potrai produrre direttamente, presso il tuo stabilimento, tutte le miscele di gas specifiche per le tue esigenze.

Migliora le tue prestazioni
I nostri esperti nei processi alimentari sanno che i materiali e le attrezzature per il confezionamento sono importanti quanto la giusta miscela di gas. Qualunque sia il tuo prodotto (carne, pollame, pesce, frutta e verdura, prodotti da forno, piatti pronti, prodotti lattiero-caseari e molto altro), sono a tua disposizione per consigliarti:
- la scelta del gas o della miscela di gas più idonea per i tuoi prodotti
- la modalità di fornitura di gas (bombola, pacchi bombole, liquido, generatori on-site).
- la progettazione di linee di distribuzione del gas.
- la formazione del personale all'uso e alla gestione dei gas.

ALIGAL SMART QUALITY
Vuoi che la tua azienda guadagni in affidabilità e reattività nella gestione dell'approvvigionamento di gas? Con i nostri servizi ALIGALTM Smart Quality e ALIGALTM Smart Quality Plus, puoi accedere a distanza, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, ai dati di qualità e tracciabilità dei gas ALIGALTM che ti sono stati consegnati e potrai gestire gli audit in tutta tranquillità!

La nostra competenza ed esperienza al tuo servizio
I nostri esperti sono a tua disposizione per fornirti tutto il supporto per la definizione di un impianto di confezionamento in atmosfera protettiva. Grazie alla nostra stretta collaborazione con i fornitori di film e macchine confezionatrici, possiamo offrirti soluzioni complete. Insieme troveremo la giusta soluzione alle tue necessità.
La nostra esperienza è:
- Oltre 1.500 prodotti alimentari testati in tutto il mondo
- Esperti alimentari appartenenti a un network globale
- Un team tecnico locale di prossimità, dedicato al tuo progetto
Durata di conservazione: tabella comparativa in aria/atmosfera protettiva
Durata di conservazione: tabella comparativa in aria/atmosfera protettiva | |||
---|---|---|---|
Prodotto |
Atmosfera consigliata |
Shelf life in aria |
Shelf life in MAP |
Prodotti secchi |
100% N₂ |
1 mese |
diversi mesi |
Pasta fresca |
50% N₂ |
6 giorni |
21 giorni |
Pizza |
70% N₂ |
6 giorni |
21 giorni |
Crepes |
50% N₂ |
15 giorni |
1-2 mesi |
Pane precotto |
100% CO₂ |
10 giorni |
2-3 mesi |
Formaggi |
80% N₂ |
2 settimane |
6 settimane |
Sandwich con insalata |
85-90% N₂ |
2 giorni |
6 giorni |
Panini |
70% N₂ |
2 giorni |
8 giorni |
Prosciutto cotto |
50% N₂ |
6 giorni |
21 giorni |
Prodotti ittici |
60% N₂ |
4 giorni |
6 giorni |
Pollame |
70% N₂ |
4 giorni |
6 giorni |
Carne |
66% O₂ 9% N₂ |
2 giorni |
4 giorni |
Salumi |
70% N₂ |
4 giorni |
30 giorni |

eBook in primo piano
Confezionamento in atmosfera protettiva (MAP): 8 passi chiave per un ottimo risultato finale!
Air Liquide ti offre una guida su tutti i passaggi chiave per sviluppare un prodotto confezionato in atmosfera protettiva:
- Definizione del prodotto e selezione del gas corretto
- Scelta dell'imballaggio e della macchina confezionatrice
- Valutazione del consumo di gas e completamento dell'installazione
Hai bisogno di informazioni commerciali, quotazioni, info su prodotti, applicazioni o servizi?
Compila questo form, il team di Air Liquide ti contatterà il più presto possibile.Domande frequenti
Quale atmosfera protettiva per la conservazione della carne fresca?
Come confezionare in atmosfera protettiva in un ristorante?
Quali sono le diverse macchine confezionatrici per il M.A.P.?
Di quale impianto ho bisogno per poter utilizzare il gas?
Come aumentare la shelf life dei prodotti alimentari?
Quale atmosfera protettiva per i prodotti da forno?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione del formaggio e dei latticini?
Quale atmosfera protettiva per i prodotti secchi?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione di frutta e verdura?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione dei prodotti ittici?
Qual è il ruolo dei gas autorizzati nel confezionamento MAP? Come agiscono?
Sottovuoto o in atmosfera protettiva
La conservazione sottovuoto non deve essere confusa con la conservazione in atmosfera protettiva.
L'imballaggio sottovuoto è un aiuto indispensabile per i professionisti. Consiste nel togliere l'aria presente nella confezione e intorno al cibo da conservare. Per questa modalità si usa una macchina per creare il vuoto. Il confezionamento sottovuoto aumenta anche la durata di conservazione del cibo, ma è destinato a prodotti particolari, che possono resistere allo schiacciamento generato dall’eliminazione dell’aria presente nel packaging.
Per i prodotti confezionati in atmosfera protettiva, l'aria è sostituita da un gas con proprietà protettive o attive. Il gas costituisce un cuscino protettivo contro lo schiacciamento, previene l'ossidazione dei grassi e limita la proliferazione dei microrganismi. L’apparecchiatura dedicata a questo scopo è una macchina che inietta o flussa gas. L’impianto va progettato per essere compatibile con le singole esigenze, specialmente quando si usa ossigeno (in particolare per la carne rossa).
L'uso di confezionamento in atmosfera protettiva richiede frequenti e rigorosi controlli: qualità delle saldature nella sigillatura, rispetto delle proporzioni della miscela e del livello di ossigeno residuo. Queste misure, che garantiscono la durata di conservazione, devono essere integrate nei programmi di qualità e nei piani di controllo sanitario.