Diossido di Carbonio - CO2
Diossido di Carbonio (CO2) per diverse applicazioni come protezione gassosa, carbonatazione, confezionamento, controllo della temperatura e produzione di ghiaccio secco.
I nostri prodotti e miscele contenenti CO2
Di seguito una panoramica generale della gamma Air Liquide di bombole di CO2 puro e in miscela.
Non trovate il vostro campo di applicazione? Avete bisogno di maggiori informazioni?
I nostri esperti supportano i nostri clienti nella progettazione e nel proporre le soluzioni più adatte a ciascuna esigenza.

Perché utilizzare il Diossido di Carbonio?
Il Diossido di Carbonio viene utilizzato in diversi settori industriali grazie alle sue proprietà uniche.

CO2 per la criogenia alimentare
Il freddo criogenico è fondamentale per i processi di trasformazione, fino al trasporto frigorifero e alla vendita dei prodotti agroalimentari. Grazie alle basse temperature, il Diossido di Carbonio permette di trasformare le molecole in minuscoli cristalli e di preservare a lungo il gusto e la bontà dei prodotti alimentari.
Sotto forma liquida o di ghiaccio secco, il Diossido di Carbonio è utilizzato per:
- Il raffreddamento e il controllo della temperatura al momento del trattamento e dello stoccaggio degli alimenti;
- La surgelazione;
- Il trasporto refrigerato così come la regolazione della temperatura al momento del trasporto e dello stoccaggio degli alimenti.

CO2 per il confezionamento in atmosfera protettiva MAP
Il Diossido di Carbonio viene utilizzato puro o in miscela (insieme ad Azoto e/o Ossigeno) per aumentare la durata di conservazione degli alimenti, in modo da minimizzare il ritiro dei prodotti e ottimizzare produzione e distribuzione.

CO2 per le bevande
Il Diossido di Carbonio trova un gran numero di impieghi, soprattutto per la carbonatazione delle bevande gassate e frizzanti, la maturazione del vino e, in forma supercritica per l’estrazione della caffeina dal caffè. Air Liquide utilizza il gas nel corso di tutta la produzione e la distribuzione delle bevande.

CO2 per il trattamento delle acque
Il Diossido di Carbonio gioca un ruolo essenziale nella gestione dell’acqua, in particolare per il controllo del pH. Poiché estremamente economico, ecologico e sicuro, rappresenta un’alternativa eccellente agli acidi solforici e cloridrici. Inoltre, esso viene utilizzato nella produzione di acqua potabile partendo da acqua salata.

CO2 come sostituto dei fluidi fluorurati nelle installazioni frigorifere
Il Diossido di Carbonio è il principale componente di R744, l’alternativa ai liquidi refrigeranti classici del tipo HFC utilizzati per il freddo commerciale e industriale, i magazzini frigoriferi o in atmosfera controllata e i sistemi di climatizzazione.
Non trovate il vostro campo di applicazione? Avete bisogno di maggiori informazioni?
I nostri esperti supportano i nostri clienti nella progettazione e nel proporre le soluzioni più adatte a ciascuna esigenza.

Materiali per la messa in opera dei gas

Per scegliere al meglio i materiali per la messa in opera dell’impianto di erogazione dei gas (riduttori di pressione, flussimetri, flessibili, raccordi, valvole) consultate il catalogo Air Liquide con tutti i materiali e accessori compatibili con i vostri macchinari e le vostre esigenze.
Qualunque sia l’utilizzo che vogliate fare del gas, gli esperti Air Liquide sono a vostra disposizione per consigliarvi al meglio.

Enciclopedia dei gas
CO2 | Numero CAS 124-38-9 | UN1013 (gas) | UN2187 (liquido refrigerato) | UN1845 (solido)
Il Diossido di Carbonio è il risultato dell’unione di due elementi: Carbonio e Ossigeno che, nel momento in cui si combinano tra loro, producono energia. Il Diossido di Carbonio può essere prodotto attraverso processi differenti: dalla combustione del carbone o degli idrocarburi, della biomassa, così come dalla fermentazione di alcuni prodotti e dalla respirazione di esseri umani ed animali. Lo si trova in piccola percentuale anche nell’atmosfera. È essenziale alla vita:
- In qualità di gas a effetto serra, in quanto la sua presenza nell’atmosfera permette di mantenere una temperatura sufficiente per garantire la vita sulla Terra;
- Viene assimilato dalle piante, che producono degli zuccheri, attraverso la fotosintesi clorofilliana.
In forma gassosa, il Diossido di Carbonio ha un odore leggermente pungente, è incolore e più pesante rispetto all’aria. Solidifica a -78,5°C formando la cosiddetta neve carbonica. È possibile avere una panoramica generale delle proprietà del Diossido di Carbonio sull’Enciclopedia dei Gas.

Documenti di sicurezza
Schede di dati di sicurezza
Consultate le schede di dati di sicurezza per i professionisti che fanno uso di Diossido di Carbonio: