Tecnologie e know-how al servizio di una soluzione di inertizzazione sicura, ottimizzata e personalizzabile
-
Sicurezza: evitare il rischio di esplosione
L’azoto è in grado di fermare il cosiddetto "triangolo del fuoco". Quando si stoccano prodotti infiammabili, il rischio di esplosione o d’incendio sussiste non appena si riuniscono i tre elementi: combustibile, ossidante (ossigeno nell'aria) e l’energia per l’innesco. Inserendo azoto nell’atmosfera si va a ridurre il contenuto di ossigeno presente nell'aria, di conseguenza se ne riduce la concentrazione e si evita il rischio di esplosione o incendio -
Assicurare la qualità
L'azoto protegge i prodotti. Puro, pulito, perfettamente privo di umidità e inerte, l'azoto protegge un prodotto stoccato e ne riduce il deterioramento. In assenza di ossigeno e umidità, il prodotto non si ossida né si altera chimicamente; le polveri non si agglomerano e gli impianti non si corrodono. -
Inertizzazione ottimizzata
Il sistema di regolazione e controllo (continuo) dell'atmosfera sviluppato da Air Liquide assicura una protezione automatica e permanente degli impianti e del prodotto. La regolazione viene effettuata mantenendo e controllando con precisione la leggera sovrappressione di Azoto e il contenuto di Ossigeno nell'atmosfera dell'impianto. Inoltre il sistema di regolazione può gestire l'iniezione di Azoto anche in caso di forti variazioni di flusso.
Inertizzazione per settore di attività
L'inertizzazione riduce la concentrazione di ossigeno che potrebbe provocare un incendio o un'esplosione, e impedisce l'ossidazione di prodotti sensibili all'ossigeno o all'umidità come: prodotti alimentari, chimici, ingredienti cosmetici, medicinali… L'inertizzazione agisce in tutte le fasi della produzione, dallo stoccaggio delle materie prime fino all'imballaggio del prodotto finale.
Inertizzazione dei prodotti alimentari e delle bevande
Produci succhi di frutta, acque aromatizzate, vino, olio o ancora polveri alimentari...? L'inertizzazione consiste nel sostituire l'aria che sta al di sopra del liquido con un'atmosfera protettiva di azoto, per prevenire le reazioni di ossidazione.
Scopri la nostra soluzioneInertizzazione di prodotti farmaceutici
Materie prime, semilavorati, principi attivi ed eccipienti possono reagire all’ossigeno atmosferico e all’umidità. L’inertizzazione dell’azoto previene in modo affidabile le reazioni indesiderate e aumenta l’efficacia dei farmaci.
Scopri la nostra soluzioneInertizzazione nel sistema di protezione chimica
Nelle fasi di stoccaggio, protezione e di travaso bisogna evitare il contatto tra i liquidi chimici e l’ossigeno presente nell’aria. Tale contatto provocherebbe una serie di reazioni e degradazione tali da impedirne l’utilizzo.
La tecnologia proposta consiste, dopo il riempimento dei serbatoi, nel sostituire l’aria che rimane nella parte superiore con un gas inerte in leggerissima sovrappressione.
Il sistema di protezione è basato sulla polmonazione dei serbatoi contenenti liquidi chimici con azoto o argon. I vantaggi di questo sistema sono:
- Funzionamento automatico
- Certezza di risultato
- Semplicità di utilizzo
L’applicazione del procedimento richiede la realizzazione di un sistema fisso di distribuzione e regolazione di azoto o argon. La tecnologia per l’inertizzazione durante le fasi di stoccaggio avviene tramite l’immissione di azoto con apposite apparecchiature
Inertizzazione nell'automobile
Nell'ambito del riciclaggio di batterie elettriche, forniamo atmosfere inerti per la separazione dei diversi elementi (plastiche, metalli…). Il gas è utilizzato per creare un'atmosfera inerte e prevenire esplosioni o incendi durante la separazione di materiali metallici.Inertizzazione per il rivestimento delle materie plastiche
L'essiccazione tramite ultravioletti (UV) o fascio di elettroni (EB) sotto aria è utilizzata per fissare su una superficie di plastica un rivestimento liquido formulato in un solvente organico.Può trattarsi di un inchiostro, un adesivo, una vernice o una lacca. Per eliminare l'inquinamento dell'aria dovuto alle emissioni di solventi organici durante l'essiccazione, i prodotti di rivestimento sono ora formulati in solventi acquosi.
Poiché l'ossigeno presente nell'aria altera le prestazioni dell'essiccazione dei prodotti a base d'acqua, le unità di polimerizzazione tramite ultravioletti o fascio di elettroni hanno bisogno di essere inertizzate con azoto. Air Liquide accompagna gli utilizzatori nell'uso dell'azoto per un'inertizzazione di qualità.
Hai una domanda sull'inertizzazione?
I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
La soluzione di inertizzazione Air Liquide per prodotti sensibili all'ossigeno e all'umidità dell'aria
L'inertizzazione è la sostituzione di un'atmosfera chimicamente esplosiva o reattiva, come l'aria ambiente, con un gas o una miscela di gas inerti per garantire il mantenimento della sicurezza o della qualità. Per rendere la tua inertizzazione un successo, Air Liquide ti supporta in tutte le fasi: dalla definizione della soluzione fino alla sua messa in servizio, in completa sicurezza.

Fornitura di gas industriali, alimentari o farmaceutici
Air Liquide è in grado di offrire gas con tutte le qualità e purezze (azoto N2, argon Ar, diossido di carbonio CO2) per soddisfare i requisiti normativi dei vari settori dell'industria:
- Gas industriali
- Gamma di gas farmaceutici PHARGALIS™, certificata Excipact, compatibile con tutti i tipi di impianti farmaceutici o biofarmaceutici.
- Gamma di gas alimentari ALIGAL™, certificata ISO 22000 compatibili con gli impianti alimentari.
Questi gas sono disponibili in forma liquida in serbatoi criogenici fissi o mobili, o in fase gassosa in bombole di gas pressurizzate

Fornitura di sistemi per l'inertizzazione di serbatoi
Air Liquide progetta sistemi affidabili e di facile implementazione per permettere un’efficace inertizzazione:
- Sono composti da un quadro di comando, un sensore di pressione, una linea di iniezione del gas nel serbatoio e una valvola di sfiato sul serbatoio
- Comprendono le due fasi di spurgo e lavaggio.
Implementazione semplice e personalizzabile
I sistemi di inertizzazione possono essere adattati a tutti i tipi di cisterne o serbatoi e le soluzioni utilizzate soddisfano i requisiti tecnici degli impianti da proteggere.

Servizi
Gli ingegneri Air Liquide studiano qualsiasi progetto di inertizzazione dell'azoto per le atmosfere reattive a serbatoi, e altri spazi chiusi.
Le principali applicazioni sono infatti
- l’inertizzazione di sicurezza grazie ad un gas protettivo per impianti che presentano rischi di incendio e di esplosione
- e l’inertizzazione di qualità con gas protettivi per prodotti sensibili all'ossigeno o all'umidità.
Servizi:
- Conoscenza della tua linea di produzione, dallo stoccaggio delle materie prime al confezionamento finale dopo le diverse operazioni intermedie (reazione chimica, crio-macinazione, sferificazione, incapsulamento, passaggio attraverso un liofilizzatore, imbottigliamento, blisteratura...).
- Studio completo basato sulle specifiche del tuo impianto e definizione dei requisiti di gas inerte adatti per il corretto funzionamento delle tue installazioni, in termini di tipo di inertizzazione.
- Supervisione dell'installazione e della messa in servizio delle apparecchiature in conformità alle normative locali.
- Assistenza nell'analisi dei rischi legati all'uso di gas inerti, alla prevenzione dell'anossia, alla manutenzione e al controllo del sistema di inertizzazione, all'attuazione di misure di sicurezza, ecc.
Per ridurre l’impatto ambientale delle vostre soluzioni d’inertizzazione , Air Liquide vi propone l’offerta ECO ORIGIN che certifica che i gas neutri che vi sono consegnati sono stati prodotti utilizzando energia rinnovabile al 100%, disponendo cosi di un’impatto di carbonio fortemente ridotto.
Tecniche di spurgo e di mantenimento dell'inertizzazione
Messa in pratica dell'inertizzazione di uno spirito di tutela ambientale, in completa sicurezza industriale.
Fase 1: Spurgo dell'impianto
Obiettivo: Eliminare la miscela di gas iniziale
Sono disponibili 4 diverse modalità operative di spurgo per iniettare le quantità di azoto necessarie a ridurre la concentrazione di ossigeno residuo a un livello idoneo e tale da rendere inerte l'atmosfera.
- Effetto pistone: Il gas di spurgo spinge il gas da spurgare, limitando la miscelazione.
- Diluizione (o lavaggio): Il gas di spurgo viene iniettato continuamente e si miscela quasi istantaneamente e completamente con il gas da spurgare.
- Compressione-decompressione ou Compressione-decompressione sotto vuoto: Le diluizioni sono effettuate per successive compressioni del gas contenuto nel serbatoio, tramite il gas di spurgo.
Fase 2: Mantenimento dell'inertizzazione
Obiettivo: Garantire una qualità costante dell'atmosfera inerte
- Sovrapressione costante: L'iniezione di azoto è regolata in base a un setpoint di pressione.
Obiettivo: Mantenere una leggera sovrappressione in millibar all'interno dell'impianto per compensare eventuali perdite dall'involucro ed evitare il possibile ingresso di aria parassita. - Analisi dell'atmosfera inertizzata: L'iniezione di azoto è regolata in base all'analisi del contenuto di O2 nell'atmosfera inertizzata.
Perché scegliere Air Liquide per la tua soluzione di inertizzazione?
-
Sicurezza
Le nostre soluzioni di inertizzazione prevengono i rischi di incendio ed esplosione degli stoccaggi di prodotti infiammabili. Sono adatte a tutte le installazioni per rispondere alle loro esigenze tecniche e alle norme di sicurezza (ANPI1, API2, ATEX3). -
Qualità
L'azoto, l'argon e il diossido di carbonio (CO₂) di Air Liquide sono di qualità tale da fornire atmosfere di inertizzazione per evitare perdite di produzione dovute a ossidazione o sviluppo microbico dei prodotti sensibili all'ossigeno o all'umidità dell'aria ambiente. Così le gamme PHARGALIS™ e ALIGAL™ sono conformi alle norme di qualità delle industrie farmaceutiche e alimentari. -
Inertizzazione ottimizzata con possibilità di audit e supporto tecnico
I nostri esperti sono al tuo servizio per aiutarti a definire la soluzione ottimale di inertizzazione adatta ai tuoi impianti. Dispongono di software di simulazione per ottimizzare il consumo di gas e controllare pressione e tenore residuo di ossigeno in modo efficace e competitivo.
Hai una domanda sull'inertizzazione? Compila il nostro modulo di contatto.
I nostri esperti risponderanno il prima possibile.Maggiori informazioni
Inertizzazione
Domande frequenti sui gas farmaceutici
- A cosa servono i gas ad uso farmaceutico?
- Azoto per uso farmaceutico: caratteristiche e utilizzi
- PhargalisTM, la gamma di gas e servizi dedicata all’industria farmaceutica e biofarmaceutica
- Che cos'è la farmacopea?
- Fare buon uso dei gas nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione biofarmaceutica
- Come vengono utilizzati i gas nel confezionamento dei farmaci?
- Garantisci la conformità alle GMP delle tue apparecchiature e dei tuoi impianti di gas nell’industria farmaceutica
- Unità di identificazione dei gas al punto di ricezione
- Nuove sfide per i gas nella produzione dei farmaci
Produzione e conservazione di farmaci
- Confezionamento dei prodotti farmaceutici
- Controllo della temperatura di una reazione chimica - ALASKATM
- Ottimizza il tuo processo di liofilizzazione con il freddo criogenico
- Quali sono i principi della liofilizzazione in ambito farmaceutico?
- Come si può monitorare la qualità dei gas a uso farmaceutico?
- Macinazione a temperatura controllata e criomacinazione con azoto liquido e diossido di carbonio liquido
- Macinazione a temperatura controllata, criomacinazione e inertizzazione: il trio vincente per un impianto ad alte prestazioni
- Coltura cellulare in atmosfera controllata in incubatori, bioreattori e fermentatori
- Quali sono i diversi elementi del confezionamento dei farmaci?
- Atomizzazione degli ingredienti ricchi di grassi mediante criocristallizzazione
- Produzione e conservazione dei farmaci