Perché usare Kripton?
Illuminazione, Isolamento Termico, Ricerca Scientifica, Trattamento Superficiale
Il kripton (Kr) è un gas raro le cui proprietà uniche lo rendono fondamentale per applicazioni all'avanguardia: come l’illuminazione ad alte prestazioni, l'isolamento termico delle finestre, nella ricerca scientifica e i laser a eccimeri essenziali nella microelettronica e nella sanità (oftalmologia) e nell'elettronica nel trattamento delle superfici.
Un gas raro con proprietà uniche per la ricerca e l'industria
Il gas krypton si posiziona come molecola essenziale nella ricerca scientifica o nelle industrie ad alta tecnologia. È importante notare che, a differenza dei vari altri gas rari, il kripton offre applicazioni uniche, nonostante siano presenti alternative come il neon o lo xenon.
Illuminazione e segnaletica ad alte prestazioni
Una delle applicazioni più significative nella storia del kripton è nell'illuminazione. Viene utilizzato nella produzione di lampadine a incandescenza e lampade fluorescenti ad alte prestazioni, ma non nei LED. L'aggiunta di kripton a bassa pressione riduce l'evaporazione del filamento di tungsteno, migliorando la durata della lampadina e l'efficienza luminosa. Nei tubi luminescenti e nei neon, il kripton produce una luce più brillante ed efficiente rispetto ad altri gas. A seguito delle modifiche apportate alle normative dell'Unione Europea, le tecnologie LED sono sempre più considerate fonti di illuminazione alternative in condizioni normali, ma il kripton rimane rilevante per applicazioni specifiche. Per queste installazioni occorre tenere conto delle norme relative al kripton (anche scritto gas krypton).
Isolamento termico (vetri e finestre)
Grazie alle proprie proprietà fisiche, come la sua bassa conduttività termica e la densità superiore a quella dell'aria, il kripton è un ottimo gas per il riempimento di vetri isolanti doppi o tripli. Questa applicazione fornisce un isolamento termico superiore, con un effetto benefico sull'efficienza energetica degli edifici. Sebbene lo xenon sia ancora più efficiente, il kripton rappresenta una soluzione economicamente valida per prestazioni elevate, in particolare nelle finestre con fessure sottili, dove l'argon risulta essere meno efficace.
Ricerca scientifica e laser
Nella ricerca pubblica e privata, il kripton è uno strumento prezioso. Viene utilizzato come gas di riempimento in alcuni tipi di laser, in particolare nei laser a eccimeri KrF (fluoruro di kripton), essenziali per la litografia in microelettronica e in varie applicazioni scientifiche. I componenti elettronici ed elettrici beneficiano direttamente di queste tecnologie. Inoltre, la sua stabilità chimica e la massa atomica lo rendono un gas di riferimento per la taratura di strumenti di misura di precisione e per esperimenti di fisica nucleare e spaziale. Il kripton contiene anche parte di alcune miscele di gas per studi atmosferici a bassa temperatura. Per utilizzare questi gas in modo sicuro ed efficace, è necessaria una formazione specifica. Air Liquide propone ai propri clienti programmi di formazione sulla sicurezza nell’utilizzo dei gas. Non esitate a contattarci per saperne di più.
Rivestimento PVD
La deposizione fisica da vapore (PVD) è una tecnica di deposizione sotto vuoto nella quale il kripton viene utilizzato nei processi di sputtering, in particolare per lo sputtering catodico e magnetron. Con questo metodo, il kripton e altri gas inerti generano un plasma in una camera a vuoto, ionizzando il gas. Questo plasma colpisce quindi il materiale bersaglio, provocando l'espulsione degli atomi che si depositano sull'oggetto.
Le maggiori dimensioni atomiche del gas krypton lo rendono particolarmente efficace per depositare molecole ad alta massa come tantalio, titanio, oro e argento, migliorando così le proprietà del rivestimento.
Modalità di fornitura del kripton
Scegliete il packaging più adatto alle vostre esigenze: il prodotto è disponibile in un’ampia gamma di taglie, dalle bombole piccole fino al formato grande da 50 litri.
Enciclopedia dei gas
Kr | Numéro CAS 7440-63-3 | UN1056 (gas)
Il kripton (anche scritto “krypton” o “kripto”), nome che in greco significa “nascosto”, è un gas raro inerte della famiglia dei gas nobili ed è un elemento chimico con numero atomico 36. Meno abbondante dell'argon nell'atmosfera, le sue peculiari proprietà lo rendono essenziale per scopi specializzati. Scoperto da William Ramsay e Morris Travers, il kripton viene utilizzato laddove l'elevata massa atomica e l'inerzia rappresentano un grande vantaggio. Il kripton appartiene alla famiglia dei gas rari che comprende, in ordine decrescente di concentrazione nell'atmosfera: argon, neon, elio, kripton, xenon (o xeno), e radon. La quantità di questo gas nell'atmosfera terrestre è veramente esigua (circa una parte per milione). Si può estrarre dall'aria liquida per distillazione frazionata per renderlo disponibile a tutte le applicazioni che lo richiedono che abbiamo visto qui sopra. Il suo punto di fusione si attesta a (- 157 °C), mentre il suo punto di ebollizione a (- 153 °C).
Documento di sicurezza
Schede di sicurezza (SDS)
Informazioni dettagliate, modalità di utilizzo e di trasporto sono riportate all’interno della scheda di sicurezza (SDS) del prodotto kripton.
Perché Air Liquide?
-
L'innovazione al servizio del cliente
Creiamo valore per i nostri clienti proponendo soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente. -
Esperti nella fornitura di gas
Proponiamo modalità di fornitura affidabili e sicure per rispondere a tutte le esigenze dei nostri clienti. -
Siamo responsabili
Ci impegniamo a rispettare gli standard più elevati in materia di comportamento etico.