Qual è la differenza tra la gascromatografia e la cromatografia in fase liquida?
Il principio della cromatografia
La gascromatografia (GC) è un tipo di cromatografia che permette di separare i componenti di una miscela di gas, anche molto complessa. E’ adatta all’identificazione e quantificazione di composti gassosi, o a bassa temperatura di ebollizione, stabili ad elevate temperature.
La cromatografia liquida (LC) utilizza una fase mobile liquida per il trasporto del campione nella colonna. Generalmente vengono usati solventi puri o in miscela a gradiente di polarità mentre nella gascromatografia la fase mobile è un singolo gas ad alto livello di purezza (gas carrier o gas di trasporto).
La GC viene utilizzata per i composti volatili, mentre la LC è la soluzione migliore per i campioni non volatili e instabili ad elevate temperature. Se un campione contiene sali o ioni, deve essere analizzato utilizzando la tecnica più opportuna, come la cromatografia ionica.
Differenze tra le metodologie
Le principali differenze tra la GC e la HPLC risiedono nella metodologia di ciascuna tecnica, ad esempio:
- Fase mobile utilizzata
La principale differenza tra HPLC e GC è il tipo di fase mobile utilizzata, da cui la distinzione dei nomi. La HPLC utilizza un solvente per la fase mobile, puro o in miscela. La scelta dipende dalla polarità, dalla solubilità e dalla complessità del campione.
Al contrario, la GC utilizza un gas inerte o non reattivo, noto anche come gas carrier. Il tipo di gas utilizzato dipende dal tipo di detector impiegato per l’identificazione degli analiti. - Tecniche di separazione
La separazione dei composti in HPLC è determinata dall'interazione di ciascun composto del campione con la fase mobile e la fase stazionaria. Questa interazione è generalmente dovuta alla diversa polarità degli analiti nel campione rispetto alle fasi.
I componenti più polari si sposteranno più rapidamente nella colonna poiché sono più attirati dalla fase mobile. I componenti meno polari si sposteranno più lentamente nella colonna poiché sono più attirati dalla fase stazionaria.
Tuttavia, in GC, la separazione avviene in base alla rispettiva volatilità di ciascun composto del campione. Le molecole meno volatili si spostano più lentamente perché interagiscono di più con la fase stazionaria, mentre le molecole più volatili si spostano più rapidamente nella colonna con la fase mobile. - Tipo di composto
Il tipo di composto da analizzare determina anche il tipo di cromatografia da scegliere. La HPLC viene utilizzata per analizzare i composti non volatili e instabili ad elevate temperature. Si tratta di sostanze quali amminoacidi, farmaci e carboidrati.
Al contrario, con la gascromatografia, la miscela di campioni deve essere volatile e termicamente stabile. Per questo motivo, la GC è generalmente utilizzata come tecnica di separazione per i campioni di aria ed emissioni. - Temperatura
In ragione della volatilità del campione, la GC deve essere eseguita a una temperatura molto più elevata rispetto alla HPLC.
La temperatura della colonna in gascromatografia è solitamente compresa tra 150 °C e 300 °C, mentre la cromatografia liquida opera a temperatura ambiente (circa 20 °C - 25 °C).
Ciò può rendere il processo un po' più difficile per la gascromatografia poiché occorre prestare attenzione alla manipolazione della strumentazione, in particolare le colonne. - Velocità di eluizione
In ragione della volatilità del campione e dell'elevata temperatura della colonna, la GC è molto più rapida della HPLC.
L'eluizione mediante GC può avvenire in pochi secondi o minuti. Infatti, la velocità di eluizione dipende dal campione analizzato e dalla portata del gas di trasporto (Elio, Azoto, Argon o Idrogeno). - Risoluzione
Dopo la separazione degli analiti e la risposta del rivelatore si ottiene il cromatogramma, dal quale è possibile identificare i composti presenti nel campione. Tuttavia, può essere difficile distinguere i composti se hanno proprietà simili perché potrebbero avere tempi di ritenzione simili, segnali sovrapposti e quindi bassa risoluzione.
Poiché la gascromatografia si basa sulla volatilità, un gascromatogramma può avere una bassa risoluzione per composti di peso molecolare simile. Analogamente, la polarità dei composti può causare una bassa risoluzione nei cromatogrammi della LC.
Metodo
Differenza |
Cromatografia in fase liquida |
Gascromatografia |
Fase mobile |
Liquido |
Gas |
Tecnica di separazione |
Basata sulla polarità |
Basata sulla volatilità |
Proprietà del composto |
Solubile |
Volatile |
Temperatura |
Temperatura ambiente (20°C - 25°C) |
Temperature elevate (150°C - 300°C) |
Velocità |
Più lenta |
Più rapida |
Risoluzione |
Bassa risoluzione per la polarità |
Bassa risoluzione per la polarità |
Strumentazione
Differenza |
Cromatografia in fase liquida |
Gascromatografia |
Lunghezza della colonna |
Corta e larga |
Lunga e sottile |
Solvente |
Deve essere polare |
Deve poter evaporare |
Rivelatore |
Non distruttivo |
Distruttivo |
Costo |
Più elevato |
Più basso |
Applicazioni
Cromatografia in fase liquida |
Gascromatografia |
Ioni inorganici, polimeri, zuccheri, nucleotidi, vitamine, peptidi, proteine, lipidi e tetracicline. |
Oli, pigmenti vegetali, pesticidi, acidi grassi, tossine, campioni di aria e farmaci. |
Scopri le nostre soluzioni
Hai una domanda sui nostri gas puri e sulle miscele per cromatografia? Compila il nostro modulo di contatto
I nostri esperti ti risponderanno al più presto.Maggiori informazioni
FAQ
Come funziona la gascromatografia?
Qual è il principio della gascromatografia?
Perché usare la gascromatografia?
Quali sono i tipi di cromatografia?
Quali composti possono essere determinati mediante gascromatografia?
In che modo la purezza del gas di trasporto influenza le prestazioni dell'analisi gascromatografica?
Quale tecnica di separazione per quale composto?
Quali sono i diversi gas vettori che possono essere utilizzati in gascromatografia?
Qual è la differenza tra la gascromatografia e la cromatografia liquida?
Che ruolo ha la fase mobile nella cromatografia?