Druckstabilisieren

La protezione con gas inerte durante l’imbottigliamento è una tecnica impiegata per prevenire l’ossidazione del prodotto, in particolare nel settore enologico e alimentare. Chimicamente, l’obiettivo è evitare il contatto tra l’ossigeno atmosferico (O₂) e il contenuto della bottiglia, poiché l’ossigeno può innescare reazioni di ossidazione indesiderate che alterano aroma, colore e stabilità del prodotto.

Per ottenere questa protezione si utilizzano gas inerti come l’azoto (N₂), l’anidride carbonica (CO₂) o l’argon (Ar), caratterizzati da una bassa reattività chimica. Questi gas, introdotti nella bottiglia o nella linea di riempimento, spostano fisicamente l’ossigeno grazie alla loro densità o solubilità, creando un’atmosfera protettiva. Ad esempio, l’argon, più pesante dell’aria, forma uno strato stabile sopra il liquido, mentre l’azoto, meno solubile, è efficace nel rimuovere l’ossigeno disciolto.

In sintesi, l’utilizzo di gas inerti all’imbottigliamento è un’applicazione di principi chimici legati all’inattività chimica e alla diffusione dei gas, finalizzata a preservare la qualità e la durata del prodotto nel tempo.

Hai qualche domanda sulla protezione con gas inerte al momento dell’imbottigliamento?

I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Hai qualche domanda sulla protezione con gas inerte al momento dell’imbottigliamento? Compila il nostro modulo di contatto.

I nostri esperti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy