I procedimenti fiamma sono:
In LVOF il materiale d’apporto può essere filo o polveri. Questo procedimento permette di proiettare praticamente tutti i materiali (metalli, ossidi, termoplastici, termoindurenti, resine) con investimenti ridotti.
A seconda della natura del materiale da proiettare, la scelta del combustibile influenza la qualità del deposito e/o la produttività dell’operazione.
In HVOF si utilizzano solo polveri. Le velocità raggiunte sono comprese tra 300 e 600 m/s (sfruttando la velocità supersonica di iniezione del gas compresa tra 1800 e 2200 m/s). Il materiale d’apporto è veicolato al centro della fiamma da un gas vettore (argon o azoto). La fiamma utilizzata è sempre OSSICOMBUSTIBILE (L’ossigeno è combinato ai combustibili, che possono essere acetilene, Flamal, propilene, propano, kerosene ecc).