Gas rari: proprietà, usi e sfide industriali di una risorsa preziosa

I gas rari sono elementi chimici stabili, essenziali in molti settori, dall'illuminazione avanzata all'elettronica, fino alla ricerca scientifica e alla medicina.

Lettura: 4 min

Rappresentazione grafica della famiglia dei gas rari, includendo elio, neon, kripton, xenon, argon e radon. L'immagine illustra in modo stilizzato la loro natura monoatomica e la loro inerzia chimica, proprietà fondamentali che li rendono unici per molteplici applicazioni tecnologiche e industriali.

Cosa sono i gas rari? Definizione e proprietà fondamentali

I gas rari, noti anche come gas nobili, costituiscono una famiglia unica di elementi chimici. A tale serie appartengono elio (He), neon (Ne), kripton (Kr), xenon (Xe), argon (Ar) e radon (Rn). Sono gas monoatomici, ovvero esistono come singoli atomi e non come molecole. La loro caratteristica fondamentale è l'inerzia chimica, dovuta alla struttura elettronica completa del loro ultimo strato di elettroni. Il che li rende fortemente stabili e poco inclini a reagire con altre sostanze, conferendo loro proprietà uniche per una moltitudine di applicazioni.

Origine e produzione dei gas rari

L'origine dei gas rari è principalmente naturale. Sono presenti in quantità minime nell'atmosfera terrestre, da dove vengono estratti mediante sofisticati metodi di produzione industriale. Il metodo principale è la distillazione criogenica dell'aria, un processo che prevede il raffreddamento dell'aria a temperature molto basse e la sua separazione nei suoi componenti. Alcuni gas rari possono essere recuperati anche come sottoprodotti di altri processi industriali, contribuendo ad aumentarne la disponibilità.

 

Fornitura e qualità dei gas rari

L’approvvigionamento di gas rari è una sfida importante legata alla loro scarsità naturale e per gli elevati costi di produzione da sostenere per l’estrazione dall'aria. La purezza di questi gas è di fondamentale importanza per le applicazioni in cui vengono impiegati (ad esempio, la purezza elettronica dei semiconduttori). La sicurezza nel trasporto e nello stoccaggio rappresentano sfide costanti per produttori e distributori come Air Liquide.

Perché scegliere un fornitore esperto di gas rari?

L'affidabilità della fornitura e la qualità dei gas sono elementi essenziali nella scelta di un fornitore esperto di gas rari. Air Liquide, infatti, fornisce un supporto tecnico e una consulenza specialistica per ottimizzare l'utilizzo di tali elementi nei Vostri impianti e le certificazioni di qualità garantiscono la totale conformità. L'attenzione dedicata alla sicurezza durante la fase di consegna è per noi un elemento prioritario alla base del nostro servizio.

Gas rari nei settori chiave

Aeronautica e spazio

Il settore aeronautico e spaziale è un utilizzatore strategico di alcuni gas rari. Lo xenon viene utilizzato in particolare per la propulsione ionica dei veicoli spaziali, grazie alla sua elevata efficienza e alla capacità di fornire una spinta bassa ma continua per lunghi periodi. L’elio, invece, viene utilizzato per pressurizzare i serbatoi di carburante nei razzi e come gas di pulizia.

Elettronica e semiconduttori

L'industria elettronica e dei semiconduttori necessità dei gas nobili per ottenere atmosfere controllate. Il kripton viene utilizzato nei processi di incisione e deposizione di film sottili, garantendo la purezza e la precisione necessarie per la produzione di chip e display elettronici. In tal caso è di fondamentale importanza la qualità del gas.

Industria del vetro e dell'illuminazione

L'industria del vetro e dell'illuminazione trae grandi vantaggi dalle diverse proprietà fisiche dei gas nobili. Il kripton viene inserito nei vetri isolanti rinforzati delle finestre per migliorare l'efficienza energetica. Il neon è l'elemento essenziale dei tubi luminosi colorati e delle insegne pubblicitarie, mentre lo xenon è il cuore delle lampade ad arco ad alta intensità per i proiettori e i fari delle automobili.

Medicina e ricerca

I settori della medicina e della ricerca utilizzano i gas rari per applicazioni all'avanguardia. L'elio liquido è essenziale per raffreddare i magneti superconduttori degli scanner MRI (Risonanza Magnetica) e NMR (Risonanza Magnetica Nucleare).

Applicazioni industriali e scientifiche

Applicazioni industriali e scientifiche dell'Elio

L'elio è un gas estremamente leggero e un superconduttore a bassa temperatura, che lo rende indispensabile per il raffreddamento dei magneti superconduttori nella MRI/NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) in ambito medico e nei laboratori di ricerca. È inoltre ampiamente utilizzato per la saldatura, il gonfiaggio di palloni sonda usati in ambito della meteorologia e svolge un ruolo fondamentale nella ricerca criogenica.

Applicazioni industriali e scientifiche del Neon

Il neon è noto soprattutto per l'utilizzo nell'illuminazione e nella segnaletica, in quanto produce una luce rosso-arancione specifica nei tubi luminosi e nelle insegne pubblicitarie. Trova applicazione anche nei laser ad eccimeri e in alcune tecnologie di refrigerazione criogenica grazie al punto di ebollizione molto basso.

Applicazioni industriali e scientifiche del Kripton

Il kripton viene utilizzato per migliorare l'efficienza luminosa delle lampadine a incandescenza e fluorescenti. È anche un gas fondamentale per l'isolamento termico delle finestre con doppi e tripli vetri, garantendo migliori prestazioni energetiche. Tra le sue applicazioni rientrano anche alcuni laser ad eccimeri e il trattamento delle superfici nel campo elettronico.

Applicazioni industriali e scientifiche dello Xenon

Lo xenon è un gas denso e pesante, prezioso per l'imaging medico negli scanner. Trova largo impiego come propellente nei sistemi di propulsione ionica di satelliti e sonde spaziali grazie alla sua elevata efficienza. Si trova anche nell'impianto di illuminazione delle auto (fari allo xenon) e nei proiettori cinematografici per la loro potenza luminosa.

 

Lo sapevate?

È stato scoperto (2002) un nuovo gas raro, chiamato Oganesson (Og), che ha una massa atomica molto più alta degli altri. Gli scienziati non sono ancora riusciti a sintetizzarlo per scoprire nuove proprietà. La miscela è presente sulla Terra a bassissima pressione e quindi non è facile da recuperare. È molto difficile effettuare reazioni chimiche combinandolo con altri composti chimici per trasformarlo.

I gas rari

Hai domande sulla nostra gamma di gas rari? Compila il nostro modulo di contatto.

I nostri esperti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy