Confezionamento in atmosfera protettiva MAP per gli alimenti
Air Liquide offre soluzioni per il confezionamento dei seguenti alimenti:
- Verdure IV gamma: verdure e frutta appena raccolte che sono stati pulite, sbucciate, tagliate, lavate e asciugate condizionate e distribuite come prodotti freschi a temperatura di 2-4 °C. I prodotti della IV gamma sono vegetali viventi che respirano, assorbono ossigeno e cedono diossido di carbonio. Ognuno di loro ha un tasso di respirazione diversa, per esempio i vegetali verdi hanno un tasso di respirazione molto alto mentre le carote hanno un tasso di respirazione debole.
- Salumi: si intendono prodotti alimentari crudi, stagionati e cotti (prosciutti, salami, mortadelle, bresaole etc). I principali fenomeni di degradazione sono l’irracidimento, la variazione di colore e la proliferazione microbica.
- Pasta fresca, piatti pronti e pizza: si intendono tutti i tipi di pasta, ravioli, lasagne, piatti pronti e pizza. Tutti questi prodotti rientrano nel gruppo dei prodotti alimentari che necessitano di un confezionamento a basse concentrazioni di ossigeno. La concentrazione di diossido di carbonio varia a seconda che il prodotto venga pastorizzato o meno al fine di prevenire le degradazioni dovute agli attacchi microbici e allo sviluppo di muffe. Le miscele da utilizzare possono essere molteplici in funzione del tipo di prodotto e della sua composizione.
- Pesce: si intendono in questa categoria pesce a carne rossa, pesce a carne bianca, seppie, calamari etc. I principali fenomeni di degradazione sono causati dall’attività microbica che provoca la degradazione delle proteine del pesce responsabili degli odori sgradevoli e l’irracidimento ossidativo dei grassi saturi che comporta sapori sgradevoli.
- Latticini: si intendono in questa categoria formaggi, yogurt, panna, burro etc. Il principale fenomeno di degradazione è l’ammuffimento, la fermentazione e l’irracidimento.
- Carni rosse e salsiccia: si intendono carne cruda come ad esempio hamburger, fette di carne rossa, spiedini, salsiccia. I principali fenomeni di degradazione sono determinati dalla crescita microbica e dall’ossidazione del pigmento rosso.
- Carni bianche: si intendono carne bianca in modo particolare pollo, tacchino e vitello. I principali fenomeni di degradazione sono determinati dalla variazione di colore dovuta all’ossidazione e dalla crescita microbica.
