Cracking dell'ammoniaca per liberare il potenziale dell'idrogeno

03/04/2025

cracking ammoniaca: una tecnologia Air Liquide per convertire l'ammoniaca in idrogeno

L'idrogeno svolge un ruolo chiave nella transizione energetica. Ma come può essere prodotto con un'impronta di carbonio minima? La nuova tecnologia di cracking dell'ammoniaca di Air Liquide offre una soluzione efficiente e a basse emissioni di carbonio, ottenendo la massima resa possibile dalla conversione dell'ammoniaca in idrogeno, senza emissioni dirette di CO₂.

Come funziona il cracking dell'ammoniaca?

Come può l'ammoniaca essere convertita in idrogeno? Per comprendere il processo di cracking dell'ammoniaca, ricordiamo innanzitutto che l'ammoniaca (NH₃) è una molecola composta da azoto (N₂) e idrogeno (H₂). Il processo inizia con il "cracker" dell'ammoniaca: l'ammoniaca viene introdotta in forma gassosa in un forno di cracking catalitico dove viene riscaldata a oltre 500°C. Questa operazione trasforma l'ammoniaca in altri due gas: idrogeno e azoto. Questi gas ad alta temperatura vengono quindi raffreddati, purificati e l'idrogeno viene separato, mentre l'azoto e l'idrogeno rimanenti vengono aggiunti ad altri combustibili per alimentare i bruciatori. 
 

Cosa rende unica la tecnologia di cracking dell'ammoniaca di Air Liquide?

Tutto dipende dall'uso di una tecnologia proprietaria di integrazione del calore con tubi di reattore di nuova generazione: queste tecnologie consentono di ottenere la massima resa possibile dalla conversione da ammoniaca a idrogeno senza emissioni dirette di CO₂.


Guarda il video per scoprire come funziona il cracking dell'ammoniaca: 



Perché il cracking dell'ammoniaca è una soluzione promettente?

Perché offre diversi vantaggi chiave. In primo luogo, l'ammoniaca può essere prodotta con un basso impatto di carbonio in regioni che dispongono di abbondanti fonti di energia rinnovabile. Inoltre, grazie alle specifiche proprietà, la molecola di ammoniaca favorisce il trasporto dell’idrogeno su larga scala e a lunga distanza in tutto il mondo. Infine, esiste già un'infrastruttura di supply chain globale per la sua produzione, il trasporto e l'uso su larga scala.

Per sfruttare appieno questi vantaggi, il cracking dell'ammoniaca deve ora essere implementato su larga scala. A marzo 2023, Air Liquide ha annunciato la costruzione della sua prima unità pilota su scala industriale presso il porto di Anversa in Belgio. A dicembre 2024, Air Liquide ha ricevuto anche una sovvenzione di 110 milioni di euro dal Fondo Europeo per l'Innovazione per il suo progetto ENHANCE nel porto di Anversa-Bruges, il primo progetto europeo su scala industriale per la produzione e la distribuzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio utilizzando l'ammoniaca come materia prima. Nell’ambito del progetto, Air Liquide intende costruire e gestire un impianto di cracking dell'ammoniaca rinnovabile su larga scala, il primo nel suo genere, e un innovativo liquefattore di idrogeno. 

L'ammoniaca è quindi una risorsa preziosa per lo sviluppo dell'idrogeno, un campo in cui Air Liquide, con oltre 60 anni di esperienza, ha sviluppato competenze uniche lungo tutta la catena del valore, dalla produzione alla distribuzione, fino allo stoccaggio.
 

Ultime notizie