
Semiconduttori: tutto ciò che c’è da sapere sul ruolo di Air Liquide
12/10/2025

I semiconduttori sono componenti minuscoli ma potenti che abilitano quasi tutte le tecnologie moderne, dagli smartphone ai veicoli elettrici, dalle apparecchiature mediche alle console di gioco. Consentono ai dispositivi di elaborare e archiviare dati e di connettersi con il mondo. Senza di essi non esisterebbero l'intelligenza artificiale, il 5G, gli elettrodomestici intelligenti. In breve: senza chip non ci sarebbe tecnologia. Ma cosa c'è dietro questo settore in forte espansione e in che modo Air Liquide svolge un ruolo chiave al suo interno?
Perché il mercato dei semiconduttori sta crescendo così rapidamente?
Il mondo ha bisogno di sempre più chip, e non solo di più chip, ma anche di chip più piccoli, più veloci e più potenti per supportare innovazioni come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose e i veicoli elettrici. Si prevede che il mercato dei semiconduttori raddoppierà le sue dimensioni entro il 2030, raggiungendo 1.000 miliardi di dollari1. Per soddisfare questa domanda, le aziende stanno investendo oltre 100 miliardi di dollari all'anno per costruire nuovi impianti di produzione, noti anche come “Fabs”. Anche i governi stanno sostenendo la produzione locale con sussidi pubblici. La corsa all'innovazione è globale e in accelerazione.
Come viene prodotto un chip elettronico?
La produzione di un chip richiede circa tre mesi e comporta centinaia di passaggi ultraprecisi. Il processo include litografia, incisione, deposizione e impiantazione ionica, tutte operazioni eseguite su scala nanometrica, ovvero 7.000 volte più sottile di un capello umano. Richiede inoltre un ambiente ultra pulito e gas estremamente puri. Qualsiasi errore, anche microscopico, può compromettere il chip e l'intero lotto. La precisione e il controllo sono fondamentali.

Cosa fa Air Liquide per l’industria dei semiconduttori?
Air Liquide è un leader nella fornitura dei gas ultra puri e dei materiali avanzati necessari per la produzione di chip. Dall'ossigeno, all'azoto e all'idrogeno, fino alle molecole complesse, questi materiali sono fondamentali in ogni fase della produzione. Air Liquide fornisce anche attrezzature e servizi per garantire operazioni sicure e affidabili. L'azienda supporta tutti i principali produttori di chip, con partnership a lungo termine basate sull'innovazione e sulla fiducia. Le sue soluzioni possono essere invisibili, ma sono indispensabili.
Air Liquide è attiva in tutte le principali regioni produttrici di semiconduttori: Asia, Stati Uniti ed Europa. Collabora con i primi 10 produttori mondiali di chip e colloca i propri impianti di produzione vicino alle sedi dei clienti per garantire forniture sicure e ininterrotte. Nel 2024, il 91% del suo fatturato nel settore dell'elettronica proveniva dal settore dei semiconduttori. Il Gruppo sta espandendo la propria presenza con nuove unità di gas all’avanguardia e centri di innovazione in tutto il mondo.
In che modo esattamente sono impiegati i gas di Air Liquide nella produzione dei chip?
I gas di Air Liquide vengono utilizzati in ogni fase critica della produzione dei chip. Durante l'ossidazione, vengono applicati ossigeno o vapore acqueo per formare uno strato protettivo di ossido sul wafer di silicio. Durante la fase di incisione, i gas della gamma enScribe™ aiutano a scolpire circuiti ultrasottili. Per la deposizione, gas come il silano, il diborano e materiali avanzati delle gamme Voltaix™, ALOHA™ e Subleem™ consentono la formazione di film conduttivi e isolanti ultrasottili. Durante l'impianto ionico, ioni gassosi conduttivi vengono iniettati nel wafer per conferirgli proprietà semiconduttrici. Durante tutto il processo, gas vettori ad alta purezza come azoto, idrogeno e argon sono essenziali per mantenere condizioni di produzione pulite, stabili e precise.

Oltre ai semiconduttori, in quali altri settori dell’elettronica Air Liquide apporta valore aggiunto?
Oltre ai semiconduttori, Air Liquide supporta anche i settori dei display a schermo piatto e dell'energia solare. Fornisce materiali speciali e azoto on-site per schermi di nuova generazione, nonché gas ultra puri come silano e ammoniaca per celle fotovoltaiche. In tutti i settori, l'obiettivo rimane lo stesso: elevata purezza, fornitura affidabile e supporto all'innovazione e alla sostenibilità.
In che modo Air Liquide supporta la decarbonizzazione dei processi di produzione dei semiconduttori?
La produzione di chip richiede un uso intensivo di risorse, pertanto è fondamentale ridurne l'impatto ambientale. Air Liquide sta innovando con materiali a basse emissioni di carbonio come la linea enScribe™, che riduce le emissioni di CO₂ durante l'incisione. Grazie alla gamma di materiali enScribe, ogni anno si evitano 100.000 tonnellate di emissioni di CO₂. Il Gruppo sta inoltre costruendo unità di produzione di gas ad alta efficienza energetica e sta incrementando l’utilizzo di elettricità rinnovabile per alimentarle. Per Air Liquide, sostenibilità e innovazione vanno di pari passo.
Cosa serve per stare al passo con l’industria dei semiconduttori?
Questo settore si muove molto velocemente. La tecnologia evolve costantemente e i produttori di chip si aspettano che i loro partner avanzino con lo stesso ritmo. La crescente domanda di AI e GenAI e, più in generale, di tecnologie avanzate, sta portando ad un aumento sempre maggiore del fabbisogno di gas industriali e rari e di molecole avanzate nell'industria dei semiconduttori. I team di Air Liquide sono chiamati a garantire precisione, sicurezza, innovazione e reattività ai massimi livelli, oltre a soluzioni ingegneristiche in grado di fornire quantità sempre maggiori di gas ai propri clienti, senza interruzioni nella fornitura.
1https://www.forbes.com/sites/martineparis/2024/07/26/ai-to-drive-1-trillion-in-global-chip-sales-by-2030-as-nvidia-leads/