Ridurre l’impronta di carbonio della produzione di idrogeno con Cryocap™ H₂

10/10/2025

Ridurre l’impronta di carbonio dell’idrogeno con Cryocap™ H₂

Come si può produrre idrogeno con un'impronta di carbonio ridotta? La produzione di idrogeno dal gas naturale genera emissioni di CO₂: la cattura e il sequestro del carbonio (CCS) rappresentano quindi una soluzione essenziale per decarbonizzare questo processo produttivo. La nostra soluzione proprietaria e su misura Cryocap™ H2 risponde a questa esigenza.

Air Liquide ha sviluppato Cryocap™, una gamma di tecnologie di cattura della CO₂ adatte alle industrie hard-to-abate come quelle del cemento, della metallurgia o della produzione del vetro. Questa gamma comprende le tecnologie Cryocap™ OXY e Cryocap™ FG, ma anche Cryocap™ H₂, specificamente destinata alla decarbonizzazione della produzione di idrogeno. Guarda il video per scoprire di più:

Come funziona Cryocap™ H₂?

Il processo su cui si basa Cryocap™ H₂ si distingue per il suo innovativo approccio criogenico e per la sua integrazione strategica nel processo di produzione:

  1. Durante la produzione di idrogeno tramite reforming del metano, il gas naturale (CH₄) reagisce con il vapore in un forno ad alta temperatura, producendo un gas di sintesi che contiene livelli elevati di idrogeno (H₂) e monossido di carbonio (CO).
  2. In seguito ad una reazione catalitica che trasforma il CO in CO₂, la miscela gassosa passa attraverso un PSA (Pressure Swing Adsorption) che isola l'idrogeno puro prodotto per i clienti industriali.
  3. È proprio qui che entra in gioco la tecnologia Cryocap™ H2, che tratta il gas di scarico proveniente dal PSA, ancora ricco di CO₂ e contenente idrogeno residuo, e li separa utilizzando un processo criogenico che opera a circa -50°C.
  4. La CO₂ catturata viene purificata e poi liquefatta per facilitarne il trasporto e l'utilizzo.
  5. L'idrogeno aggiuntivo recuperato viene reimmesso nel processo, aumentando l'efficienza produttiva complessiva.

Questo approccio rende possibile catturare dal 60% al 99% delle emissioni di CO2, aumentando al contempo la produzione di idrogeno: un duplice vantaggio unico nel suo genere. 

Port-Jérôme: una prima implementazione di Cryocap™ H₂ su larga scala

La prima implementazione industriale di Cryocap™ H₂ è avvenuta nel sito di Port-Jérôme, in Normandia, il più grande impianto di produzione di idrogeno di Air Liquide in Francia. L'impianto, adiacente ad una raffineria, fornisce idrogeno per la desolforazione dei combustibili dal 2005. L'impianto Cryocap™ H₂ di Port-Jérôme ha una capacità di cattura di 100.000 tonnellate di CO₂ all'anno. La CO₂ recuperata viene utilizzata per varie applicazioni industriali locali: agricoltura, carbonatazione di bevande analcoliche, surgelazione...

Mentre l'idrogeno svolge un ruolo chiave nella transizione energetica, Cryocap™ H₂ fornisce una risposta concreta per ridurre l'impronta di carbonio della sua produzione ottimizzando al contempo le infrastrutture esistenti. Catturando una parte significativa della CO₂ emessa durante il reforming, questa tecnologia rappresenta un importante passo avanti verso una produzione di idrogeno più sostenibile.

Ultime notizie