Perché scegliere gli equipment Air Liquide?
|
Altri materiali per la messa in opera dei gasTutte le nostre attrezzature per la messa in opera dei gas vendute da Air Liquide sono progettate e costruite sotto il nostro controllo e poi testate nel nostro centro di competenza tecnica. Definiamo le più precise caratteristiche e garantiamo gli standard di sicurezza più rigorosi. Questa è garanzia di qualità e sicurezza. |
|
Supporto dagli specialistiOffriamo una vasta gamma di attrezzature che coprono tutte le esigenze. Mettiamo anche a tua disposizione specialisti per aiutarti a scegliere gli equipment più appropriati per i tuoi processi. Infatti è fondamentale scegliere l'attrezzatura corretta per utilizzare i gas in modo sicuro e per garantire l'affidabilità delle analisi. |
I materiali Air Liquide

Regolatori di pressione
I regolatori di pressione sono dispositivi che permettono di abbassare la pressione di un gas a un valore prefissato. Con un regolatore di pressione a singolo stadio, la pressione di uscita varia molto significativamente con la pressione di ingresso in funzione della portata. Con le attrezzature di qualità ALPHAGAZ™, per altri riduttori invece abbiamo il doppio stadio; ciò fornisce un'eccellente regolazione e assicura una grande stabilità della pressione di uscita.

Centrali e moduli
Una centrale permette, da un unico punto centralizzato, l'alimentazione di una rete di distribuzione del gas verso uno o più punti di utilizzo senza commutazione. A differenza della centrale elettrica, il modulo ha solo una fonte di gas, quindi, quando la fonte di gas è esaurita, il flusso si ferma. I principali parametri per la scelta di una centrale e di un modulo sono: natura e purezza del gas, pressione e portata di utilizzo, autonomia desiderata, altre opzioni.

Fine linea
Le valvole di fine linea sono utilizzate per fermare o regolare il flusso di gas e per distribuire i gas alla pressione desiderata. I parametri principali per la scelta di una valvola sono: natura e purezza del gas, pressione d'ingresso, pressione e portata d'esercizio, connessioni d'ingresso e d'uscita.
Best practice di sicurezza per l'utilizzo dei gas in laboratorio
Proteggersi | Manutenzione materiali | Fare riferimento agli esperti |
---|---|---|
Indossare correttamente i DPI (guanti, ecc.) |
Spurgare correttamente ad ogni cambio bombola |
Effettuare audit regolari |
Lavorare su aree pulite |
Ispezionare regolarmente le strutture per assicurarsi che siano in buone condizioni |
Non esitate a contattare un esperto in caso di dubbio, anche se piccolo |
Hai qualche domanda sulla ricerca e analisi? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeFAQ
Come si esegue un'analisi dei gas?
Come assicurare una buona calibrazione
Come garantire la qualità del gas?
Qual è la corretta messa in opera dei gas?
Come ottenere i migliori risultati dall'attrezzatura per la cromatografia?
Quali servizi digitali sono disponibili per il mio laboratorio?
Come identificare la giusta miscela di gas per le mie esigenze di taratura?