Il gonfiaggio dei pneumatici è un aspetto fondamentale della manutenzione dei veicoli, influenzando direttamente sicurezza, prestazioni e durata degli stessi. Oltre all'uso tradizionale dell'aria compressa, si sono diffuse soluzioni alternative basate su gas inerti come l'azoto e, in alcuni casi, l'argon. Queste miscele presentano vantaggi significativi rispetto all'aria comune, rendendole una scelta preferibile in ambiti specifici, tra cui il motorsport, il settore aeronautico e le applicazioni industriali.
Proprietà dell'azoto e dell'argon
L'azoto è un gas inerte che costituisce circa il 78% dell'aria atmosferica. È privo di umidità e meno soggetto a variazioni di pressione causate dalle temperature rispetto all'ossigeno. L'argon, invece, è un gas nobile presente in quantità minori nell'atmosfera (circa lo 0,93%) e possiede una conducibilità termica inferiore a quella dell'azoto, contribuendo a una maggiore stabilità della pressione all'interno del pneumatico.
Hai qualche domanda sul gonfiaggio pneumatici con miscele di azoto e argon?
I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Vantaggi del gonfiaggio con miscele di azoto e argon
L'uso combinato di azoto e argon nel gonfiaggio dei pneumatici offre diversi benefici:
- Minore variazione di pressione
La miscela di azoto e argon garantisce una pressione interna più stabile rispetto all'aria compressa, riducendo il rischio di surriscaldamento e migliorando la tenuta di strada del veicolo. - Riduzione dell'ossidazione
L'assenza di ossigeno e umidità nei gas inerti limita l'ossidazione delle componenti metalliche del cerchio e della struttura interna del pneumatico, prolungandone la durata. - Minore dispersione del gas
L'azoto e l'argon hanno molecole più grandi rispetto all'ossigeno, riducendo il fenomeno della permeabilità e la conseguente perdita di pressione nel tempo. - Migliore isolamento termico
L'argon, avendo una bassa conducibilità termica, contribuisce a mantenere più stabile la temperatura del pneumatico, riducendo gli sbalzi termici in condizioni di guida estreme. - Maggiore comfort di guida
Grazie alla pressione più costante e alla riduzione degli sbalzi termici, il comfort di guida risulta migliorato, specialmente su lunghe percorrenze o in condizioni climatiche variabili.

Applicazioni specifiche
Le miscele di azoto e argon trovano applicazione nei seguenti settori:
- Motorsport: dove la stabilità della pressione e della temperatura è cruciale per le prestazioni in gara.
- Aviazione: per garantire sicurezza e resistenza alle variazioni di pressione atmosferica.
- Veicoli industriali e militari: per migliorare la resistenza dei pneumatici in ambienti estremi.
Hai qualche domanda sul gonfiaggio pneumatici con miscele di azoto e argon?
I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.