Come si tagliano i pezzi con il procedimento al plasma?
Air Liquide è un'azienda specializzata nei gas di taglio (laser, plasma, ossitaglio), e vi spiegherà ora come funzionano i processi di taglio al plasma e i macchinari di taglio al plasma solitamente usati nella fabbricazione dei metalli.
Lettura: 4 min

Come funziona un impianto di taglio plasma?
Il processo di taglio al plasma in generale consiste nel mantenere un arco elettrico in un gas ionizzato e nel far fuoriuscire l'arco stesso attraverso un foro di piccolo diametro (costrizione dell'arco). L'arco pilota è innescato all'interno della torcia ed è trasferito da un elettrodo di tungsteno (cadoto) e il pezzo da tagliare (anodo). In questo modo si ottiene una densità energetica molto elevata, con temperature molto alte, dell'ordine di 15.000 °C, e un'elevata pressione d'arco. Le temperature raggiunte (10- 20.000 °C) consentono di portare a fusione il materiale o metallo da tagliare. La torcia è generalmente raffreddata a liquido per evitare il surriscaldamento.

E' possibile eseguire da piccoli tagli precisi in manuale a tagli con impianti automatici, di lamiere di diversa natura e spessore.
Quali tipi di materiali sono adatti ai macchinari per il taglio plasma?
Con il procedimento plasma è possibile tagliare uno spessore da pochi mm a 35 mm per gli acciai al carbonio, fino a raggiungere i 150 mm per l'acciaio INOX. E' un procedimento adatto a materiali ferrosi e non ferrosi. Acciaio, rame, alluminio e acciaio inossidabile sono idonei ad essere tagliati con il taglio plasma. Il materiale dev'essere per forza conduttivo elettricamente.
Quali sono i vantaggi legati ai procedimenti di taglio plasma?
Quali sono i vantaggi legati ai procedimenti di taglio plasma?
I procedimenti di taglio plasma godono di svariati vantaggi tra cui annoveriamo:
- Sono flessibili riguardo agli spessori del materiale: da medio a grosso.
- Permettono di tagliare un'ampia varietà di materiali.
- Consentono di ottenere una discreta qualità con un investimento relativamente basso.
- Offrono una velocità di taglio efficace.
Il plasma, solitamente in modalità automatica, può anche essere usato con versioni di torce plasma manuali.
Quali sono i gas che vengono usati?
Possiamo distinguere il gas plasma o plasmogeno, e il gas anulare per la protezione.
Come gas plasma normalmente viene utilizzato l’ossigeno per l'acciaio, dell'azoto e delle miscele di azoto-idrogeno o argon-idrogeno per l'inox o l'alluminio, talvolta, per materiali sottili, è possibile utilizzare anche aria o miscele azoto ossigeno.
I gas di protezione possono essere aria compressa, azoto o argon.
Contattate subito gli esperti di Air Liquide per qualsiasi dubbio a proposito dei gas di taglio.
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeFAQ
- Cos'è l'ossitaglio?
- Come si tagliano i pezzi con il procedimento al plasma?
- Quale gas per l'ossitaglio bisogna usare?
- Quali sono i settori che utilizzano maggiormente ossitaglio?
- Come si taglia l'acciaio
- Il taglio plasma è un processo termico?
- Come tagliare con un impianto LASER?
- Quale gas per il taglio dell'acciaio inossidabile bisogna usare?
- Quale gas per il taglio dell'alluminio bisogna usare?