Cryocap™ OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

13/06/2025

cryocap oxy: la tecnologia Air Liquide per la cattura del carbonio

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO₂? L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO₂ a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap™, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap™ Oxy. 

 

Che cos'è Cryocap™? 

Il funzionamento di questa tecnologia si basa su tre fasi principali:

  • innanzitutto, i fumi ricchi di CO₂, ottenuti tramite ossicombustione, vengono raccolti in uscita dal processo industriale;

  • successivamente, la CO₂ viene trattata impiegando la criogenia: viene raffreddata a temperature molto basse (-50°C), purificata dalle impurità e pressurizzata a oltre 20 bar. Questo processo condensa la CO₂, rendendola liquida e facilmente trasportabile;

  • la CO₂ catturata raggiunge quindi la fase finale: viene stoccata in depositi geologici permanenti, come i giacimenti di gas naturale esauriti, oppure utilizzata in altre industrie, ad esempio come fonte di freddo o per produrre bibite.

Cryocap™ OXY fa parte della gamma Cryocap™, particolarmente adatta per le industrie caratterizzate da emissioni elevate e difficili da decarbonizzare, come cementifici, industrie metallurgiche o del vetro. Infatti, questi settori richiedono combustioni ad alte temperature e Cryocap™ OXY può essere abbinato alla tecnologia dell'ossicombustione, che consiste nel sostituire l'aria con ossigeno puro nei forni di combustione, per ottenere emissioni di CO₂ più concentrate e, quindi, più facili da catturare.

Oggi la soluzione è integrata in diversi progetti su larga scala in Europa. Tra i più ambiziosi e promettenti c'è il progetto K6 nel nord della Francia, che dovrebbe portare alla nascita della prima cementeria europea a emissioni zero entro il 2028. Nei primi dieci anni di attività, eviterà l'emissione di 8 milioni di tonnellate di CO₂ nell'atmosfera.

Con la sua tecnologia Cryocap™, Air Liquide dimostra la sua capacità di sviluppare soluzioni avanzate su misura, supportando il comparto industriale nel percorso di transizione energetica.

1https://www.statistiques.developpement-durable.gouv.fr/edition-numerique/chiffres-cles-du-climat/7-repartition-sectorielle-des-emissions-de

 

Ultime notizie