Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

01/08/2025

cementifici emissioni zero

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore sostenibilità. Questo perché oltre il 60% delle emissioni di anidride carbonica generate da un cementificio non deriva dai combustibili fossili impiegati (che impattano per il 40%), ma dal processo chimico insito nella produzione del cemento: la trasformazione del carbonato di calcio (CaCO₃) in ossido di calcio (CaO), una reazione che rilascia inevitabilmente anidride carbonica (CO₂).

Questa peculiarità rende il settore del cemento uno dei cosiddetti “hard-to-abate”, ovvero quei comparti industriali per i quali ridurre le emissioni di CO2 risulta particolarmente difficile. Tuttavia, con tecnologie all’avanguardia, una visione sistemica e partnership strategiche, è possibile trasformare questa sfida in un’opportunità. In Air Liquide lavoriamo proprio in questa direzione: supportare i nostri clienti nel percorso verso un futuro fatto sempre più di cementifici emissioni zero.

Due soluzioni innovative per cementifici emissioni zero

Per contribuire alla decarbonizzazione dei cementifici, Air Liquide mette a disposizione due soluzioni tecnologiche già disponibili, scalabili e altamente efficaci: la cattura e sequestro CO₂ con Cryocap™ e l’ossicombustione. Entrambe rappresentano un passo decisivo per ottenere cementifici a emissioni zero, capaci di coniugare sostenibilità, continuità operativa ed efficienza energetica.

Cryocap™ è una tecnologia proprietaria di Air Liquide basata su un processo criogenico che consente di separare la CO₂ dai gas di combustione per distillazione. Questo processo permette di ottenere CO2 allo stato liquido, una condizione ottimale per il successivo trasporto e stoccaggio permanente. Si tratta di una soluzione altamente performante, soprattutto in settori come quello del cemento, dove la concentrazione di anidride carbonica nei fumi è elevata.

Nel dettaglio, il gas viene raffreddato a temperature molto basse per condensare selettivamente la CO₂, separandola dagli altri componenti. Il risultato è un flusso di CO₂ ad alta purezza, che può essere facilmente riutilizzato o stoccato. Rispetto ad altre tecnologie di cattura della CO2, CryocapTM non prevede l’impiego di sostanze chimiche, non necessita di vapore e utilizza principalmente energia elettrica per portare il flusso alle temperature desiderate. L’impiego di fonti energetiche rinnovabili può, quindi, contribuire a rendere ancora più sostenibile questa tecnologia che, consentendo ai cementifici di evitare il rilascio di CO₂ in atmosfera, rappresenta uno dei pilastri fondamentali per raggiungere l’obiettivo di avere cementifici a emissioni zero.

L’ossicombustione è un’altra soluzione chiave per abilitare i cementifici emissioni zero. L’impiego di ossigeno puro in sostituzione dell’aria nei forni di combustione evita, infatti, di bruciare l’azoto  presente nell’aria, un gas che non contribuisce alla combustione e che diluisce i fumi. L’impiego di ossigeno puro consente, quindi, di aumentare la concentrazione di CO₂ nei fumi, rendendo la cattura dell’anidride carbonica più semplice ed efficiente.

Guarda il video e scopri di più sulle nostre tecnologie per decarbonizzare i cementifici:

 

I nostri progetti in Europa per cementifici emissioni zero

Le tecnologie Air Liquide sono già state selezionate per contribuire a progetti concreti, ambiziosi e riconosciuti a livello europeo. Collaboriamo con partner industriali in tutta Europa per far sì che i cementifici emissioni zero diventino realtà.

ACCSION - Danimarca

In collaborazione con Cementir Holding e la controllata Aalborg Portland, Air Liquide ha lanciato ACCSION, uno dei primi progetti onshore di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) in Europa. L’obiettivo è ambizioso: ridurre di 1,5 milioni di tonnellate le emissioni annuali di CO₂ del cementificio di Aalborg Portland, in Danimarca.

Per raggiungere questo traguardo, il progetto prevede la cattura del 95% dell’anidride carbonica emessa dallo stabilimento, grazie alla tecnologia proprietaria Cryocap™. Una volta purificata e liquefatta, la CO₂ sarà poi trasportata in sicurezza verso un sito di stoccaggio geologico.

A conferma della sua rilevanza strategica, ACCSION è stato selezionato dal Fondo per l’Innovazione dell’UE per ricevere un contributo di 220 milioni di euro. L’avvio delle operazioni è previsto entro la fine del 2029.

K6 - Francia

Il progetto K6, realizzato in collaborazione con EQIOM, punta a trasformare lo stabilimento di Lumbres, nel nord della Francia, in uno dei primi cementifici ad avere zero emissioni in Europa. Questo risultato sarà possibile grazie a un impianto all’avanguardia che mira a catturare quasi 8 milioni di tonnellate di CO₂ nei primi dieci anni di attività.

A testimonianza della sua portata strategica, K6 è stato selezionato tra oltre 300 candidature come uno dei 7 progetti su scala industriale finanziati dalla Commissione europea nell’ambito del Fondo per l’Innovazione dell’UE.

Decarbonizzazione cementifici

HERCCULES - Italia e Grecia

Tra i progetti che ci vedono in prima linea per dare vita a cementifici emissioni zero di CO2, merita una menzione il progetto HERCCULES (Heroes in Southern Europe to Decarbonize Industry with CCUS), un’iniziativa coordinata da LEAP (Laboratorio Energia Ambiente Piacenza) e finanziata dal programma Horizon Europe.

L’obiettivo di HERCCULES è dimostrare la fattibilità dell’intera filiera di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO₂ (CCUS) in aree industriali ad alta densità come il Nord Italia e la Grecia. Nel dettaglio, Air Liquide si occuperà del trasporto della CO₂ dai siti di cattura verso un bacino di stoccaggio geologico o altri siti industriali per scopi di utilizzo convenzionale e svolgerà un’importante attività di benchmark tra le soluzioni di cattura testate e quelle già in uso su scala industriale. Uno degli ambiti di applicazione di queste tecnologie saranno proprio i cementifici, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un’industria del cemento a zero emissioni.

Perché scegliere Air Liquide per dare vita a cementifici emissioni zero

Air Liquide è un partner strategico per tutti gli operatori del settore che vogliono avviare un percorso verso la transizione energetica e che mirano al raggiungimento della carbon neutrality.

Decarbonizzare cementifici

Il Gruppo è infatti un leader globale nelle tecnologie dei gas industriali e pioniere nella cattura della CO₂, grazie a soluzioni che coprono l’intera catena del valore della CCS. La nostra presenza nei principali distretti industriali europei, unita a un forte impegno per l’innovazione, ci consente di affiancare i clienti in ogni fase del loro percorso verso cementifici con zero emissioni di anidride carbonica: dalla progettazione fino all’implementazione. Inoltre, il nostro know-how si traduce in soluzioni concrete, scalabili e già operative.

Ma la nostra offerta non si limita alla tecnologia. Supportiamo i nostri clienti anche nell’accesso ai fondi europei, offrendo consulenza per individuare e ottenere strumenti di finanziamento dedicati alla decarbonizzazione. L’Unione Europea mette infatti a disposizione diverse risorse per progetti a basse emissioni e il nostro team ha l’esperienza per guidare le aziende passo dopo passo in questo ambito.

Grazie a un approccio integrato e a una costante spinta all’innovazione, Air Liquide sostiene la decarbonizzazione dei cementifici, contribuendo a trasformare uno dei settori più sfidanti in un esempio virtuoso di transizione sostenibile.

 

 

The HERCCULES project has received funding from the European Union's Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement No. 101096691. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Ultime notizie