-
Perché la tecnologia FFF (Fused Filament Fabrication), chiamata anche FDM (Fused Deposition Modeling), può permetter
Inventata più di trent'anni fa, la tecnologia di stampa 3D mediante modellazione a deposizione fusa (FDM) ha contribuito notevolmente allo sviluppo della fabbricazione additiva di polimeri o compositi.
-
In che modo i processi e le tecnologie di fusione contribuiscono al boom della produzione additiva?
Esistono processi senza fusione? Esiste un vantaggio nell'utilizzo di uno dei processi della tecnologia di fusione? Scoprite come Air Liquide può aiutarvi a trovare la giusta tecnologia di fusione per il vostro progetto di produzione additiva.
-
Evoluzione di materiali e processi: quale futuro per la produzione additiva?
Quale futuro per la manifattura additiva? Quali sono le nuove sfide che i produttori devono affrontare?
-
Quali materiali possono essere utilizzati nella stampa 3D?
La gamma di materiali disponibili per la manifattura additiva ha continuato ad espandersi negli ultimi anni e ora copre un'ampia gamma di applicazioni.
-
La stampa 3D può essere considerata industriale?
Negli ultimi vent'anni sono stati compiuti notevoli progressi nella manifattura additiva: nuovi processi nella stampa 3D Industriale, apparecchiature con nuove tecnologie di stampa 3D più affidabili ed efficienti, un ampliamento dei materiali utilizzabili.
-
Materiali e tecnologie: le chiavi del successo?
Se da un lato i materiali utilizzabili per la produzione additiva e i processi cambiano rapidamente, dall'altro è importante controllare accuratamente i loro parametri per garantire una perfetta qualità del prodotto finito, controllando contemporaneamente i costi.
-
Le tecnologie 3D sono compatibili con l'industria del futuro e l'industria 4.0?
Cosa offre la digitalizzazione alla tecnologia 3D, in tutta la filiera 3D (digitalizzazione dei pezzi, alla dematerializzazione, tramite e-service, monitoraggio remoto, tracciamento gas -servitrax)?
-
La produzione di pezzi si libera dai vincoli grazie alla progettazione 3D
È infatti una rivoluzione in continuo aggiornamento quella che porta con sé la produzione additiva, visto che porta ad una vera trasformazione della progettazione dei pezzi e degli oggetti in molti settori.