Preservare la qualità delle bevande funzionali: combattere l'ossidazione

L'ossidazione altera la qualità e la durata di conservazione dei succhi di frutta o di verdure e delle bevande funzionali. Scopri le soluzioni di deossigenazione e inertizzazione per conservarli al meglio.

Lettura: 3 min

Preservare la qualità delle bevande funzionali: combattere l'ossidazione

L'ossigeno è un nemico invisibile per quanto riguarda la produzione di bevande funzionali e succhi. È infatti responsabile del deterioramento delle caratteristiche organolettiche (sapori, aromi, colori e vitamine), inoltre favorisce lo sviluppo microbico, compromettendo la qualità e la durata dei prodotti alimentari. Gli ingredienti naturali, che sono più sensibili all'ossidazione, sono sempre più in voga, è quindi fondamentale controllare i livelli di ossigeno residuo nelle confezioni e lungo la catena produttiva. Air Liquide propone soluzioni altamente efficaci per eliminare l'ossigeno disciolto e impedire che si reintroduca durante l'intero processo del prodotto.

Tenere l'ossigeno sotto controllo: una sfida cruciale

Il mercato delle bevande sta vivendo una rapida crescita grazie a prodotti più naturali e funzionali. Per queste ricette, che sono più fragili, è necessario garantire una migliore difesa contro l'ossidazione. L'ossigeno disciolto può causare diversi tipi di problemi: imbrunimento, perdita di aromi, irrancidimento, acidificazione, sviluppo microbico o scolorimento. Inoltre, deteriora gli antiossidanti e può persino deformare le confezioni (generandone una retrazione). Avere i livelli di ossigeno sotto controllo è quindi fondamentale per preservare la qualità, prolungare la durata di conservazione e soddisfare i requisiti normativi, al fine di soddisfare i consumatori.

Deossigenare per conservare meglio

La deossigenazione è la prima linea difensiva. Consiste nell'eliminare l'ossigeno disciolto nei liquidi mediante l'iniezione di un gas inerte, come l'azoto o argon, in condizioni di dispersione e contatto ideali. Questa fase fondamentale riduce il contenuto di O₂ in modo efficace e preserva le proprietà nutrizionali e organolettiche delle bevande. Air Liquide propone diverse tecnologie collaudate (iniettori porosi, venturi, miscelatori statici) per adattarsi ai diversi processi.

Hai delle domande sulle nostre soluzioni per la produzione di succhi di frutta?

Inertizzazione: conservare fino alla fine della vita utile

Dopo la deossigenazione, è fondamentale evitare che l'ossigeno si reintroduca nel prodotto durante lo stoccaggio, il trasferimento e il confezionamento. L'inertizzazione genera, sopra il liquido, un'atmosfera protettiva sfruttando l'azoto o l'argon (a volte CO2 o miscele di CO2-N2). Questa barriera limita l'esposizione all'aria. 
Air Liquide propone soluzioni adatte a ogni fase: inertizzazione  dei serbatoi, trasferimento sotto azoto, iniezione di azoto liquido durante la fase di confezionamento. Obiettivo principale: garantire una qualità costante fino al consumo.

L'inertizzazione viene applicata a diverse fasi del processo produttivo:

  • Inertizzazione dei serbatoi di stoccaggio: i serbatoi di stoccaggio sono punti critici in cui il liquido può rimanere esposto all'aria per un periodo di tempo prolungato. Per evitare l'ossidazione, è essenziale creare in questi serbatoi un'atmosfera inerte. 
  • Trasferimento di liquidi: il passaggio dei liquidi da una fase all'altra del processo produttivo (filtrazione, miscelazione, confezionamento, ecc.) è un'altra potenziale fonte di esposizione all'ossigeno. Per ridurre al minimo questo rischio, nel serbatoio di partenza viene applicata una leggera pressione di azoto al di sopra del livello del liquido, consentendo che venga trasferito alla fase successiva senza che entri in contatto con l'aria. 
  • Confezionamento: il confezionamento in atmosfera protettiva, che comprende il riempimento dei contenitori, delle bottiglie e la loro chiusura, è una fase particolarmente critica in termini di esposizione all'ossigeno. Se non vengono prese le dovute precauzioni, un'importante quantità di ossigeno potrebbe sciogliersi nel prodotto al momento del riempimento, compromettendone la qualità e la shelf life. Per evitare ciò è fondamentale inertizzare i sistemi di riempimento dei contenitori stessi.

In sostanza, l'inertizzazione è un passaggio fondamentale per preservare i succhi di frutta o di verdure e le bevande funzionali dall'ossidazione dopo la deossigenazione. Creando un'atmosfera protettiva con gas inerti, questo metodo permette di conservare la qualità dei prodotti (gusto, colore, aromi, ecc.) prolungando la durata di conservazione e soddisfare i requisiti normativi e le esigenze dei consumatori.

Air Liquide, il tuo partner per la qualità e l'innovazione

Con Nexelia O₂ Management, Air Liquide offre una soluzione integrata che unisce competenze, attrezzature e gas alimentari della linea ALIGAL™ per gestire e mantenere sotto controllo l'ossigeno dall'inizio alla fine del ciclo di vita del prodotto. Grazie alle tecnologie che utilizzano l'azoto liquido per l'inertizzazione su linee produttive ad alta velocità, aiutiamo i nostri clienti a preservare gli aromi, le vitamine e la shelf life dei prodotti. I nostri gas soddisfano gli standard più rigorosi, con un servizio affidabile e una tracciabilità completa. .
Contatta il nostro team di esperti che potrà fornirti consulenza tecnica su misura.

Hai delle domande sulle nostre soluzioni per la produzione di succhi di frutta?

Hai delle domande sulle nostre soluzioni per la produzione di succhi di frutta? Compila il nostro modulo di contatto.

I nostri esperti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy