Garantisci una qualità ottimale della tua birra: scegli una CO2 alimentare d'eccellenza e una modalità di consegna adeguata
Qualità della CO2 (normative, purezza, impurità) e modalità di consegna adeguata (bombole, serbatoi, pacchi bombole) sono essenziali per ottenere una birra che sia sempre di qualità. Per soddisfare queste esigenze, Air Liquide offre una CO2 alimentare con la sua apposita gamma ALIGALTM: soluzioni flessibili e consulenze per i birrifici di qualsiasi dimensione, garantendo il gusto, la schiuma voluta e, naturalmente, la sicurezza alimentare.
Lettura: 6 min

Nell'esigente mondo della birrificazione, ciascun dettaglio è importante per garantire un prodotto che sia sempre di qualità e soddisfare le aspettative degli amanti della birra. Sebbene la padronanza del processo di fermentazione e di carbonazione sia chiaramente fondamentale, la scelta della CO2 e della sua modalità di consegna è un fattore che viene troppo spesso sottovalutato, eppure rimane un elemento cruciale.
Essendo fornitrice di gas di grado alimentare per i birrifici, Air Liquide capisce queste esigenze e si impegna a offrirti CO2 di altissima qualità e purezza, insieme a soluzioni di consegna flessibili e sicure. Questo articolo esplora le aspettative tecniche in fatto di qualità della CO2 per la carbonazione e le diverse modalità di consegna disponibili, per aiutarti a fare la scelta più consapevole per il tuo birrificio.
Qualità della CO2 alimentare: garanzia di purezza e stabilità per la tua birra
La CO2 usata nel processo di carbonatazione e di confezionamento (bottiglie o lattine) della birra è molto più di un semplice gas. La sua qualità ha un impatto diretto sul profilo organolettico, sulla schiuma, sulla stabilità generale e anche sulla pressione di spinta nell’erogazione della tua bevanda. Utilizzare un tipo di CO2 di qualità industriale o un gas contaminato può introdurre impurità indesiderate che altereranno irreparabilmente i risultati del tuo lavoro o rappresenteranno rischi per i consumatori.
Una CO2 di qualità alimentare, come quella fornita da Air Liquide, soddisfa i rigorosi standard definiti dalle normative vigenti sulla sicurezza alimentare, i regolamenti sugli additivi alimentari di cui la CO2 fa parte (E290) nonché le specifiche dell'EIGA (European Industrial Gases Association) che pubblica le guide sulle buone pratiche del settore. Questi standard garantiscono un livello di purezza elevato e limitano la presenza di contaminanti quali idrocarburi aromatici o composti solforati, per citarne solo alcuni.
Hai delle domande sulle nostre soluzioni per la produzione di birra?
Perché questa grande attenzione alla qualità?
- Conservazione del gusto e dell'aroma: le impurità possono introdurre note estranee e sgradevoli (metalliche, solforose, acide), mascherando i sottili aromi del malto e del luppolo che hai accuratamente selezionato.
- Stabilità della schiuma: alcuni contaminanti possono influenzare la formazione e la persistenza della schiuma, che è un importante elemento visivo e strutturale per molte tipologie di birra.
- Assenza di corrosione: una CO2 di qualità alimentare non contiene composti corrosivi che potrebbero danneggiare le attrezzature per la birrificazione e per il confezionamento.
- Sicurezza alimentare: il rispetto delle norme garantisce che la CO2 utilizzata sia sicura per il consumo e non rappresenti alcun rischio per la salute dei consumatori.
Air Liquide ha sviluppato la linea ALIGALTM per soddisfare le esigenze dell'industria alimentare e delle bevande. ALIGALTM 2 è la CO2 alimentare utilizzata in bombola nei microbirrifici e nei birrifici artigianali. Ogni lotto della nostra CO2 ALIGALTM 2, destinata all'industria della birra, viene sottoposta a rigorose analisi per verificare che sia conforme a questi standard rigorosi. Garantiamo la tracciabilità completa dei nostri prodotti, dalla produzione alla consegna, assicurandoti così un gas sempre puro e la massima sicurezza alimentare per il tuo birrificio. Le nostre schede prodotto e le certificazioni FSSC 22000 e ISO 22000 dimostrano il nostro impegno per la qualità, rispettando inoltre elevati livelli di purezza (spesso superiori al 99,9%) e soglie di impurità mantenute a livelli minimi.
L'importanza e le fonti di CO2 nel processo di birrificazione
La CO2 è molto più di un semplice ingrediente: è essenziale in molte fasi del processo di birrificazione. Contribuisce alla qualità sensoriale della birra, alla formazione e alla stabilità della schiuma, alla sensazione al palato e alla conservazione. Viene utilizzata per:
- Trasferimento della birra: per travasare la birra tra le varie botti.
- Inertizzazione dei serbatoi: per rimuovere l'ossigeno prima di sigillare i contenitori e ridurre al minimo i livelli di ossigeno nelle botti o nei fusti.
- Carbonatazione: per dare alla birra la sua gasatura e le sue bolle caratteristiche.
- Confezionamento: per garantire la stabilità del prodotto finito.
- Distribuzione: per spingere la birra attraverso le condotte fino al punto di erogazione.
La CO2 commerciale è solitamente un sottoprodotto di varie industrie chimiche. Successivamente viene sottoposta a un processo di purificazione completo. Sebbene una piccola parte della birra artigianale imbottigliata sfrutti la CO2 prodotta naturalmente durante la fermentazione, la maggior parte delle birre ha bisogno di ulteriore CO2 per essere carbonatata. Alcuni birrifici stanno studiando dei metodi per recuperare la CO2 che si sprigiona durante la fermentazione per ottenere un risparmio economico.
Grazie all'offerta ECO ORIGINTM, puoi anche ridurre il tuo impatto ambientale usufruendo di una CO2 a basse emissioni di carbonio.
Hai delle domande sulle nostre soluzioni per la produzione di birra?
Scegliere la modalità di consegna giusta per il tuo birrificio: una questione di efficienza e sicurezza
Il fabbisogno di CO2 varia notevolmente a seconda delle dimensioni del tuo birrificio, del volume della tua produzione e della tua infrastruttura. Air Liquide offre una gamma completa di modalità di consegna pensati per soddisfare le specifiche esigenze di ogni birrificio:
- Bombole e pacchi bombole di CO2 ALIGALTM 2: flessibilità per piccoli volumi produttivi, fino a 1.000 ettolitri all'anno
- Vantaggi: mobilità, investimento iniziale limitato, ideale per produzioni limitate, test o utilizzi occasionali (per la carbonatazione di un lotto sperimentale per esempio). Disponibili in diverse dimensioni per adattarsi al tuo consumo.
- Considerazioni tecniche: assicurati di scegliere la dimensione della bombola adatta al tuo consumo per sostituirla il meno possibile. Segui scrupolosamente le istruzioni di sicurezza per conservare le bombole a una temperatura adeguata, maneggiarle e collegarle correttamente, al fine di prevenire eventuali incidenti legati alla pressione.
- Serbatoi fissi di CO2 liquida ALIGALTM 2: efficienza per grandi volumi produttivi, superiori a 10.000 ettolitri
- Vantaggi: soluzione economica per elevati volumi di consumo, fornitura continua che elimina le interruzioni di produzione dovute alla sostituzione delle bombole, riduzione della movimentazione e dello spazio di stoccaggio necessario per un gran numero di bombole.
- Considerazioni tecniche: richiede un apposito spazio esterno e una specifica installazione realizzata da professionisti. È possibile installare un sistema di telemetria per monitorare il livello di CO2 e pianificare proattivamente le erogazioni. Per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente è essenziale una regolare manutenzione del serbatoio.
- Soluzioni personalizzate: Una risposta su misura per tue esigenze particolari
- Air Liquide è in grado di progettare soluzioni di consegna su misura per soddisfare le esigenze molto specifiche di alcuni birrifici, tenendo conto dei loro vincoli di spazio, delle loro quantità produttive e delle relative esigenze logistiche.
Fattori chiave per la scelta del tuo fornitore di CO2: oltre il prezzo
Scegliere il tuo fornitore di CO2 non dovrebbe essere solo una questione di prezzo. Per garantire la qualità e la continuità della produzione è fondamentale considerare diversi fattori tecnici e logistici:
- Qualità e purezza del CO2: prediligi un fornitore che sia trasparente riguardo ai suoi standard qualitativi, alla tracciabilità dei suoi prodotti, alle sue analisi e alle sue certificazioni.
- Affidabilità della fornitura: assicurati che il fornitore disponga di una rete di distribuzione affidabile e sia in grado di soddisfare le tue esigenze in termini di tempo desiderato, evitando così carenze di scorte che potrebbero influire sulla tua produzione.
- Supporto tecnico e competenza: un buon fornitore dovrebbe essere in grado di fornirti consulenza in base alle tue esigenze, agli aspetti di sicurezza legati alla movimentazione della CO2 e a come ottimizzare l'utilizzo dei gas nel tuo processo di birrificazione.
- Sicurezza: le procedure di sicurezza durante la consegna, l'installazione e la movimentazione della CO2 devono essere una priorità assoluta per il tuo fornitore.
- Costo totale di proprietà: valuta tutti i costi, tra cui il noleggio delle attrezzature (per i serbatoi), i costi della consegna e tutti i costi legati a una cattiva gestione della merce.
Scegliendo Air Liquide come partner per la fornitura di CO2 per la tua produzione di birra, potrai avvalerti non solo di un gas di qualità alimentare, ma anche di competenze tecniche e di una serie di soluzioni di consegna adatte alle dimensioni e alle specificità del tuo birrificio. Ci impegniamo a fornirti un servizio affidabile e sicuro per permetterti di concentrarti sull'eccellenza delle tue birre e sulla soddisfazione dei tuoi clienti appassionati di birra.
Se desideri ulteriori delucidazioni, contattaci: il nostro team di esperti e consulenti è a tua disposizione per eventuali informazioni aggiuntive.
Hai delle domande sulle nostre soluzioni per la produzione di birra?
Potrebbe interessarti anche…
Hai delle domande sulle nostre soluzioni per l’impiego di CO₂ nella birra? Compila il nostro modulo di contatto.
I nostri esperti risponderanno il prima possibile.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Soluzioni per l'industria delle bevande, della birra e del vino
- Soluzioni per ottenere bevande frizzanti con uso di gas alimentari
- Proteggete le bevande non frizzanti dall'ossidazione
- Soluzioni che prevedono l’uso di gas alimentari per acqua in bottiglia di qualità
- Le nostre soluzioni per produrre i migliori vini
- Carbonatazione delle bevande frizzanti
- Inertizzazione dei prodotti alimentari
- Regolazione della CO₂ nel vino
- Pressurizzazione dei contenitori con uso di azoto liquido
- Soluzione per il raffreddamento del mosto durante la vendemmia
- Bevande frizzanti più sostenibili: meno CO2, meno dispendio energetico, stessa qualità
- Controllo dei gas disciolti: preservare la qualità del vino, dalla vite alla bottiglia
- Riduci il peso e il costo del packaging delle tue bevande non frizzanti grazie all'azoto liquido
- Preservare la qualità delle bevande funzionali: combattere l'ossidazione