Controllo della CO₂: precisione, qualità, prestazioni
Che si tratti di regolare la freschezza percepita, di soddisfare gli standard di imbottigliamento o di garantire la stabilità organolettica, le nostre soluzioni per il settore dell’enologia offrono flessibilità e affidabilità.
-
Gusto e freschezza sotto controllo
Il giusto dosaggio di CO₂ garantisce la protezione dell'equilibrio organolettico del vino, in particolare dei vini bianchi, rosé o novelli, dove la freschezza e gli aromi sono fondamentali. -
Processo delicato e preciso
Grazie ad appositi iniettori di CO₂, la regolazione avviene senza ossigenazione o alterazione del vino, con grande precisione di dosaggio. -
Conformità e costanza
Le nostre soluzioni garantiscono una riproducibilità perfetta, essenziale per soddisfare le esigenze dei clienti, gli standard di esportazione e i controlli di qualità.
Hai delle domande sulla regolazione della CO₂ nel vino?
I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Una soluzione completa per regolare la CO₂ nel vino
Le soluzioni di Air Liquide per la regolazione della CO₂ nel vino combinano gas di qualità alimentare, attrezzature specializzate e competenza applicativa. Questa tecnica consiste nel controllo preciso dei livelli di CO₂ presenti nel vino durante le fasi critiche della vinificazione, per garantire che il prodotto finale soddisfi i requisiti di qualità in termini di colore e aromi.

CO₂ e azoto di qualità alimentare certificata
Air Liquide fornisce gas conformi alle norme alimentari (CO₂ ALIGAL™ 2, azoto ALIGAL™ 1), tracciabili e disponibili in bombole, pacchi bombole o in serbatoi criogenici. La CO₂ viene utilizzata per aumentare il contenuto di gas disciolto. L'azoto, immesso sotto forma gassosa, permette invece di decarbonizzare il vino eliminando l'eccesso di CO₂. Ogni gas viene fornito con certificati di qualità e può essere erogato automaticamente grazie al monitoraggio remoto. Inoltre, ove possibile, Air Liquide fornisce gas inerti ECO ORIGIN™ CO₂ o azoto, provenienti da fonti biogeniche o prodotti con energia 100% rinnovabile, per supportare pratiche vitivinicole sostenibili.

Modalità di fornitura flessibili
Consapevole delle diverse esigenze dei produttori di vino, Air Liquide propone varie modalità di fornitura adatte ai diversi volumi di produzione e alle diverse dimensioni delle attività. Siamo in grado di fornire gas in bombole ad alta pressione o in pacchi bombole (più bombole collegate insieme), che garantiscono flessibilità e trasportabilità, per le piccole aziende o per un utilizzo intermittente. Le aziende di medie e grandi dimensioni possono usufruire di una fornitura di gas liquefatto con stoccaggio presso il cliente, che garantisce volumi maggiori e disponibilità continua, massimizzando così l'efficienza.

Iniettori e microdiffusori performanti
Gli iniettori Air Liquide consentono una diffusione omogenea dei gas senza alterare il vino. La regolazione avviene on-line tramite un sistema di micro diffusori (tipo V40/V50) oppure direttamente nel serbatoio. Questa apparecchiatura è progettata per limitare le perdite di gas, agevolare la pulizia e garantire la massima sicurezza. Il principale vantaggio di questo sistema è che può essere dimensionato in base alle portate e adattato a linee di trasferimento o impianti mobili.

Installazione, configurazione e monitoraggio personalizzato
Il nostro personale si occupa dello studio tecnico, della messa in servizio e della formazione per l'uso dell'apparecchiatura. Su richiesta forniamo servizi di manutenzione preventiva, assistenza nelle regolazioni e ottimizzazione dei processi. Air Liquide si impegna a supportarti per garantire la qualità delle tue annate: dalla cantina all'imbottigliamento finale.
Hai delle domande sulla regolazione della CO₂ nel vino?
I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
CO₂ regolata per un vino stabile e conforme

Ottimizzare ed esaltare l’aroma del vino
Alcuni profili di vino, come i bianchi o i rosé, hanno un basso contenuto di CO₂ disciolto per esaltare la percezione di freschezza. Altri, come i vini rossi da invecchiamento, richiedono un tasso molto basso. La precisa regolazione della CO₂ aiuta ad armonizzare il profilo sensoriale desiderato dal consumatore.

Processo sotto controllo, senza ossidazione
I nostri iniettori consentono una diffusione omogenea di CO₂ o azoto senza formazione di schiuma o introduzione di ossigeno. La struttura del vino viene preservata, senza perdite aromatiche né surriscaldamenti. In questo modo si rafforza la stabilità del prodotto finito.

Una soluzione compatibile con l'imbottigliamento
Prima dell'imbottigliamento, spesso bisogna regolare la CO₂ per soddisfare le specifiche del cliente e le soglie legali (per es. < 400 mg/l per un vino rosso fermo). Le nostre soluzioni consentono di adattare rapidamente e con precisione questi livelli, senza interrompere le linee.
Perché scegliere Air Liquide?
Air Liquide, il partner di fiducia per i tuoi progetti.
-
Competenze all'avanguardia
Grazie a diversi decenni di esperienza nel settore alimentare, la nostra rete globale di esperti sviluppa ogni giorno soluzioni avveniristiche che sfruttano le ultime tecnologie. -
Una qualità certificata
Le nostre attrezzature soddisfano i più rigorosi standard igienici e i nostri fluidi criogenici ALIGAL™ sono certificati ISO 22000, garantendo la massima sicurezza degli alimenti e delle bevande. -
Impianti sotto controllo
Progettiamo e realizziamo impianti conformi agli standard più rigorosi, garantendo la massima sicurezza ed elevatissime prestazioni per i tuoi processi produttivi.
Hai delle domande sulla regolazione della CO₂ nel vino? Compila il nostro modulo di contatto.
I nostri esperti risponderanno il prima possibile.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Soluzioni per l'industria delle bevande, della birra e del vino
- Soluzioni per ottenere bevande frizzanti con uso di gas alimentari
- Proteggete le bevande non frizzanti dall'ossidazione
- Soluzioni che prevedono l’uso di gas alimentari per acqua in bottiglia di qualità
- Le nostre soluzioni per produrre i migliori vini
- Carbonatazione delle bevande frizzanti
- Inertizzazione dei prodotti alimentari
- Pressurizzazione dei contenitori con uso di azoto liquido
- Soluzione per il raffreddamento del mosto durante la vendemmia
- Bevande frizzanti più sostenibili: meno CO2, meno dispendio energetico, stessa qualità
- Controllo dei gas disciolti: preservare la qualità del vino, dalla vite alla bottiglia
- Garantisci una qualità ottimale della tua birra: scegli una CO2 alimentare d'eccellenza e una modalità di consegna adeguata
- Riduci il peso e il costo del packaging delle tue bevande non frizzanti grazie all'azoto liquido
- Preservare la qualità delle bevande funzionali: combattere l'ossidazione