L'importanza della produzione di miscele gassose accreditate
Accreditamento significa fiducia. Nell'ambito dell'attività dei gas speciali (ossia ad alta purezza e precisione), ciò prevede che un organismo accreditato indipendente, designato dal governo, si occupi di valutare la conformità dei nostri prodotti e processi alle normative di riferimento, prima che questi vengano autorizzati ad essere immessi sul mercato.
Lettura: 5 min

Le norme descritte di seguito contribuiscono a dare valore all’offerta che proponiamo ai nostri clienti. Inoltre, garantiscono che tutte le procedure siano omologate e che i nostri sistemi di gestione, processi di produzione e servizi rispondano a tutte le esigenze del mercato.
Norme di riferimento per le miscele gassose accreditate
- ISO/IEC 9001 è la normativa internazionale per la gestione della qualità. L'obiettivo è quello di garantire miglioramenti continui e di incrementare ulteriormente la soddisfazione dei clienti.
- ISO/IEC 17025 è una certificazione per i laboratori di prova, che specifica le esigenze e le condizioni generali relative alla competenza, l'imparzialità e il funzionamento coerente dei laboratori di ricerca e analisi.
- La norma ISO/IEC 17034 offre il più elevato livello di garanzia di qualità. Questa norma specifica le esigenze relative alla competenza e all'operato coerente dei produttori di materiali di riferimento e viene applicata nell'ambito delle procedure di calibrazione per garantire la qualità dei risultati delle prove
Le certificazioni costruite secondo le normative ISO/IEC 17025 e 17034 implicano che l’ente di accreditamento, un organismo che riveste un ruolo di autorità, riconosca formalmente che un laboratorio sia competente per effettuare attività specifiche nel rispetto delle norme applicabili.
Hai bisogno di maggiori informazioni sulle nostre miscele di gas accreditate?
Le certificazioni di Air Liquide
Air Liquide è un leader mondiale accreditato a varie norme ISO relative alla qualità della produzione delle miscele di gas.
Diversi siti di produzione Air Liquide sono ormai riconosciuti come laboratori di campionatura e produzione di materiali di riferimento.
Air Liquide dispone del campo di accreditamento più ampio disponibile sul mercato in Europa. Lavorando con il network di impianti per la produzione di gas speciali del gruppo, Air Liquide è in grado di rispondere a tutte le esigenze degli utilizzatori, grazie a una gamma comprendente tantissimi tipi di gas, completa e disponibile in tempi rapidi.
Ad esempio: nel settore energetico, gas naturale e iniezione di idrogeno, biometano, gas di sintesi e gas di raffineria, norme Euro per la misurazione delle emissioni, emissioni industriali, misurazione e controllo della qualità dell'aria, misurazioni sull'ambiente, rilevamento di sicurezza...
Vantaggi dell'accreditamento di Air Liquide
Uno dei massimi vantaggi dell'accreditamento è il fatto che la qualità delle miscele di campionamento Air Liquide venga verificata in maniera indipendente dagli enti di accreditamento, eliminando così la necessità di verifiche dei fornitori e garantendo l'affidabilità. Utilizzando materie prime dall'elevata purezza e apparecchi di misurazione di ultima generazione (apparecchiature di analisi), Air Liquide mette a punto un’ampia gamma di miscele accreditate.
Oltre alla composizione delle miscele, il calcolo di alcuni parametri tecnici è incluso nella certificazione di determinati siti di produzione:
- Fattore di compressione;
- Potere calorifico superiore;
- Densità;
- Indice di Wobbe (inferiore e superiore);
- Conversione delle unità.
Molecole più comuni per le miscele certificate (ISO17025 e ISO17034)
- Monossido Carbonio (CO) in Azoto
- Diossido di Carbonio (CO2) in Azoto
- Metano (CH4) in Azoto
- Propano (C3H8) in Azoto
- Diossido di Zolfo (SO2) in Azoto
- Diossido di Azoto (NO2) in Azoto
- Monossido di Azoto (NO) in Azoto
- Ossidi di Azoto (NOx) in Azoto
- Ossigeno (O2) in Azoto
Spesso sono possibili anche composizioni multi-componente (specificato nel campo di accreditamento).
Hai bisogno di maggiori informazioni sulle nostre miscele di gas accreditate?
Hai domande sulle nostre miscele di gas accreditate? Compila il nostro modulo di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno quanto prima.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Gas speciali
- Bombola di miscela di gas
- Miscela di gas per il controllo dei gas di scarico
- Monitoraggio della qualità dell'aria ambiente
- Gas standard per il controllo dell'aria ambiente
- Gas di calibrazione per emissioni industriali
- Rilevamento di sicurezza: miscele per la calibrazione e test delle apparecchiature per il rilevamento di gas
- Gas speciali per il controllo dei processi nell'industria chimica e petrolifera
- Gas speciali per la determinazione isotopica
- Comprare online miscele di gas da laboratorio
- Controllo della composizione di Biogas e Biometano
- Gamma G: verifica dei dispositivi a gas per prove di combustione
- Analisi del carburante
FAQ
- In cosa consiste lo studio di fattibilità di una miscela di gas?
- Qual è il processo di produzione di miscele su misura?
- Differenza tra miscele di gas accreditate e standard
- Come definire con precisione le caratteristiche della mia miscela di gas?
- Qual è la durata della garanzia di una miscela (stabilità di una miscela)?
- Deviazione della produzione di una miscela di gas
- Miscele di gas reattivo
- Qual è la differenza tra la durata della garanzia e la durata della prova?
- Consegna e restituzione delle bombole di miscele gassose
- Applicazione mobile calibrazione dei gas