I ruoli delle atmosfere nel trattamento post-produzione additiva
|
Ottimizzazione della qualità dei pezzi finaliPer sua natura, la produzione additiva comporta notevoli sollecitazioni nel pezzo finale. Un'atmosfera inerte di azoto o argon è spesso essenziale durante il trattamento di ricottura del pezzo per l'eliminazione delle tensioni residue e per tenere sotto controllo l'ossidazione superficiale al fine di garantire le proprietà meccaniche desiderate. |
|
SicurezzaA seconda dei trattamenti termici, le atmosfere considerate possono contenere, ad esempio, idrogeno, idrocarburi o utilizzare metanolo per la cementazione. È essenziale il rigoroso rispetto delle norme di sicurezza vigenti durante le fasi di lavorazione. |
Offerta Air Liquide

La rimozione della polvere e la rimozione dei supporti
Nel caso della fusione su letto di polvere, l'operazione di rimozione della polvere è indispensabile: meccanica, pneumatica o liquido/chimica. Questo lavoro può essere manuale o automatico per limitare i costi di manodopera. La rimozione dei supporti di produzione è la fase successiva nel processo produttivo.

Competenza Air Liquide per i trattamenti termici
Infine il trattamento termico dei pezzi metallici permette di eliminare le tensioni residue, create all'interno del materiale durante il processo di produzione, e di garantire la qualità richiesta in termini di proprietà meccaniche.
La soluzione generalmente adottata consiste nell'installare delle apparecchiature di trattamento termico come forni di ricottura per l’eliminazione delle tensioni residue nei laboratori di produzione additiva. L'organizzazione e la gestione dei flussi risultano pertanto migliorati, ottimizzando la capacità produttiva e l’economia, al fine di ridurre i costi e i tempi.
Per le leghe metalliche sensibili all’ossidazione, questa fase di trattamento termico è spesso realizzata in atmosfera inerte utilizzando un gas neutro come l'azoto o l'argon. Gli esperti di trattamento termico di Air Liquide sono a vostra disposizione anche per aiutarvi a definire il tempo di ciclo e temperatura da applicare alla carica.

I trattamenti termici dei vostri pezzi
Per ottenere le proprietà meccaniche finali, a volte sono necessari trattamenti termochimici aggiuntivi: la cementazione o la nitrurazione possono ad esempio aumentare la durezza. Queste diverse operazioni possono essere rese possibili da fornitori di servizi specializzati in trattamenti termici.
Anche in questo caso, il ruolo principale dell'atmosfera gassosa è importante: l'offerta di Air Liquide Nexelia per il trattamento termico può rispondere a tutte le tue esigenze.

La compressione isostatica a caldo dei tuoi pezzi
Infine, per le parti metalliche più esigenti, può essere importante massimizzare la compattezza. È l'obiettivo della compressione isostatica a caldo (Hot Isostatic Pressing/HIP). I pezzi - anche di grandi dimensioni - sono alloggiati in un involucro e sottoposti ad altissima pressione (fino a diverse migliaia di bar), ad alta temperatura (diverse centinaia di gradi).
L'Argon è principalmente usato qui, per il suo ruolo cruciale. Se da un lato la purezza è importante per evitare l'ossidazione, la creazione di condizioni date di temperatura e pressione richiede particolare attenzione.
Per più informazioni sulla nostra attività, vai sul nostro sito web. Offriamo anche formazioni sulla sicurezza e la manipolazione dei gas e macchine.

eBook
Produzione additiva del metallo
Suggerimenti e buone pratiche per la fusione laser
La produzione additiva (AM), anche chiamata stampa 3D industriale, sta assumendo un'importanza sempre maggiore e sta andando verso la produzione di massa. In questo e-book, Air Liquide e l'Istituto Fraunhofer condividono nuove idee e tecnologie per la fusione laser selettiva, nonché consigli per la pianificazione e l'inserimento dell'impianto di produzione additiva nella vostra produzione.
Vídeo
Produzione Additiva
Erpro & Sprint si affidano a noi
I processi di produzione additiva (additive manufacturing) utilizzano gas specifici come argon, azoto o elio. I gas svolgono funzioni fondamentali in questo tipo di processi di modo da garantire il risultato finale di qualità:
- protezione dal rischio di infiammabilità ed esplosività delle polveri,
- protezione dall'ossidazione e dall'azione dell’umidità sui materiali in fusione.
Domande sulle tecnologie di produzione additiva? Compila il nostro form di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno velocementeScoprite tutte le nostre soluzioni per la produzione additiva
Per maggiori informazioni
La produzione additiva e le Tecnologie di stampa 3D industriale con i gas Air Liquide
L'importanza del LASER nella produzione di componenti metallici
La produzione 3D nell'industria
La produzione di pezzi si libera dai vincoli grazie alla progettazione 3D
Le tecnologie 3D sono compatibili con l'industria del futuro e l'industria 4.0?
La stampa 3D può essere considerata industriale?
Quali materiali possono essere utilizzati nella stampa 3D?
Evoluzione di materiali e processi: quale futuro per la produzione additiva?
In che modo i processi e le tecnologie di fusione contribuiscono al boom della produzione additiva?
FAQ
Che cos'è la produzione additiva?
Perché usare la produzione additiva o la stampa 3D e come inserirla nella vostra produzione?
Come vengono rimossi i supporti nella produzione additiva?
Quali sono le differenze tra la produzione additiva e la stampa 3D?
Come identificare i materiali stampabili?
Che cos'è la stampa 3D in metallo?
Quali settori utilizzano più frequentemente la tecnologia 3D?
Qual è il ruolo del gas nella produzione additiva?
Quale processo di stampa 3D scegliere?
Come funziona la produzione additiva?