State pensando di utilizzare un processo per la deposizione di materiale ad energia diretta? Cercate il miglior gas per la protezione dall'ossidazione e dall'umidità?
|
Produttività e RiproducibilitàGrazie ad una scelta di gas (Argon, Azoto ed Elio) di elevata purezza, e ad un efficiente impianto di distribuzione, i vostri processi saranno ottimizzati (stabili e senza derive). In questo modo potrete massimizzare la velocità e la resa, mantenendo un risultato e una struttura finale di alta qualità da uno strato all'altro e delle caratteristiche di deposizione identiche lungo tutti i cordoni. |
|
Flessibilità e AffidabilitàAir Liquide adatta la modalità di fornitura del gas in funzione dell'evoluzione della vostraattività e implementa i mezzi per garantire una fornitura continua e sicura. In certi casi, Air Liquide può proporvi di dotare i vostri impianti di un sistema dotato di sensori e analizzatori per monitorare la produzione. |
|
CompetenzaForte della sua esperienza, Air Liquide vi accompagna in ogni fase della lavorazione: dalla definizione delle vostre specifiche e della progettazione degli impianti di distribuzione e sicurezza, fino all'assistenza all'avviamento dei vostri processi di produzione. La nostra vasta offerta vi permette di beneficiare di tutte le soluzioni innovative lungo l'intera catena del valore della produzione additiva di metallo. |
Le nostre soluzioni gas per ottimizzare le prestazioni dei tuoi processi di deposizione mediante Laser Metal Deposition (LMD) e Direct Metal Deposition (DMD)

I tuoi impianti di distribuzione del gas
Forte della sua esperienza, il nostro reparto ingegneria è in grado di proporvi il progetto e la realizzazione dei vostri impianti nel rispetto delle norme di sicurezza, per garantire la adeguata affidabilità, manutenibilità e continuità di fornitura richiesta dalle tecnologie laser metal deposition.

La nostra competenza tecnica al tuo servizio
I nostri esperti vi supportano in tutte le fasi del vostro progetto fino all'installazione e alla messa in servizio della vostra soluzione, ed anche per consigliarvi o proporvi qualche innovazione nel caso il vostro processo dovesse evolversi nel tempo.
Questi specialisti possono:
- Intervenire al bisogno o in maniera ricorrente per garantire un funzionamento ottimale nel tempo dei vostri impianti.
- Fare formazione ai vostri team sulla sicurezza sull’utilizzo del gas (controlli di sicurezza, uso e manipolazione, ecc.) e sulla manutenzione del vostro impianto.
Air Liquide fornisce i gas alla purezza richiesta per ogni macchina e per le diverse applicazioni del processo di stampa 3D.
Famiglia | PROCESSO | GAS | MATERIALI |
---|---|---|---|
Direct Energy Deposition |
LMD, DMD(1) | Argon Azoto Elio |
Acciai e tutti i materiali di metallo |
Deposizione ad arco e filo | WAAM (2) | Gamma di gas di saldatura industriali per i processi MIG, MAG, TIG |
Acciai e tutti i materiali di metallo |
Fusione selettiva su letto di polvere tramite Laser o fascio di elettroni |
SLS (3) | Argon Azoto |
Plastica, Altro leghe metalliche |
SLM (4) | Titanio, Alluminio, Acciai, Cromo, Cobalto |
||
EBM (5) | Elio | Tutti i materiali di metallo | |
Binder Metal Tecnologie |
BJT (6) | Sinterizzazione delle polveri in Argon (+ bassa % di Idrogeno) Azoto |
Tutti i materiali di metallo |
Tra la grande varietà di processi utilizzati nei settori industriali, i principali sono: (1) Laser Metal Deposition, Direct Metal Deposition (Cladding) (2) Wire Arc Additive Manufacturing (3) Selective Laser Sintering o Direct Metal Laser Sintering (4) Selective Laser Melting (5) Electron Beam Melting (fascio di elettroni) (6) Binder Jetting Technology (Binder Metal or& Binder Metal Jetting) |

eBook
Produzione additiva del metallo
Suggerimenti e buone pratiche per la fusione laser
La produzione additiva (AM), anche chiamata stampa 3D industriale, sta assumendo un'importanza sempre maggiore nell’industria moderna e sta andando verso la produzione di massa. Scaricatedirettamente sul vostro computer o sul vostro smartphone questo e-book dove Air Liquide e l'Istituto Fraunhofer condividono nuove idee e tecnologie per la fusione laser selettiva, nonché consigli per riuscire ad inserire un impianto di produzione additiva nel vostro laboratorio. Troverete immagini e spiegazioni che vi saranno molto utili per approfondire l’argomento.
Video
Produzione Additiva
Erpro & Sprint si affidano a noi
I processi di produzione additiva (additive manufacturing) utilizzano gas come argon, azoto o elio. I gas sono alla base di questo tipo di processi e svolgono funzioni fondamentali per garantire il risultato finale sicuro e di qualità:
- protezione dal rischio di infiammabilità ed esplosività delle polveri,
- protezione dall'ossidazione e dall'azione dell’umidità sui materiali in fusione.
I gas durante tutto il processo di produzione additiva
Il principale gas utilizzato per la produzione di pezzi di metallo è l'argon, ma a seconda dei materiali e dei processi, possono essere anche utilizzati l'azoto o l'elio. Questi gas devono, ovviamente, essere impiegati in condizioni corrette in termini sicurezza (es. rischio di anossia), all'interno di un ambiente di lavoro professionale.
Domande sulle tecnologie di produzione additiva? Compila il nostro form di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno velocementeScoprite tutte le nostre soluzioni per la produzione additiva
Per maggiori informazioni
La produzione additiva e le Tecnologie di stampa 3D industriale con i gas Air Liquide
L'importanza del LASER nella produzione di componenti metallici
La produzione 3D nell'industria
La produzione di pezzi si libera dai vincoli grazie alla progettazione 3D
Le tecnologie 3D sono compatibili con l'industria del futuro e l'industria 4.0?
La stampa 3D può essere considerata industriale?
Quali materiali possono essere utilizzati nella stampa 3D?
Evoluzione di materiali e processi: quale futuro per la produzione additiva?
In che modo i processi e le tecnologie di fusione contribuiscono al boom della produzione additiva?
FAQ
Che cos'è la produzione additiva?
Perché usare la produzione additiva o la stampa 3D e come inserirla nella vostra produzione?
Come vengono rimossi i supporti nella produzione additiva?
Quali sono le differenze tra la produzione additiva e la stampa 3D?
Come identificare i materiali stampabili?
Che cos'è la stampa 3D in metallo?
Quali settori utilizzano più frequentemente la tecnologia 3D?
Qual è il ruolo del gas nella produzione additiva?
Quale processo di stampa 3D scegliere?
Come funziona la produzione additiva?