Qual è il ruolo del gas nella produzione additiva?

Il gas è necessario in ogni fase del processo industriale di produzione additiva in metallo.

Lettura: 3 min

Stampa 3D

L'uso del gas per la produzione additiva

La manifattura additiva è un processo con un grande valore aggiunto e che viene usato in vari settori come il medicale, le industrie in continuo sviluppo, come l'aeronautica, l'automotive e quella aerospaziale.

Le macchine per stampa 3D in metallo, in particolare le loro camere di lavoro, sono protette dal rischio di infiammabilità ed esplosione dovuta alla presenza delle polveri di metallo grazie all'iniezione di gas industriale come argon, azoto o elio. Questi gas neutri sono decisivi per permettere per garantire la qualità dei pezzi realizzati e di proteggere i materiali in fusione durante la produzione. Inoltre permettono anche di controllare la qualità dell’atmosfera inerte durante il processo di stampa.

L'uso di determinate tecnologie, come la pulizia delle superfici con CO2, può essere una soluzione durante la fase di completamento della stampa. In effetti, le nuove tecnologie di stampa possono lasciare uno strato di residui - in particolare polveri di metallo - sulla superficie e nelle diverse porosità. Le tecnologie per la pulizia con CO2 sono in grado di eliminare i materiali indesiderati (depositi).

 

Gli esperti di Air Liquide conoscono bene il campo della produzione additiva e sono in grado di fornire ogni informazione di ogni livello per i vostri processi, in modo da potervi consigliare i gas più adatti, nonché il sistema di stoccaggio più adatto alle vostre esigenze. Non esitare a contattarli.

Hai delle domande sulle tecnologie di produzione additiva?

Hai delle domande sulle tecnologie di produzione additiva? Compila il nostro form di contatto.

I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy

Vuoi saperne di più?

Maggiori Informazioni

FAQ