-
Impianti di condizionamento
Sul mercato sono disponibili varie tipologie di impianti di condizionamento con caratteristiche e funzionalità differenti a seconda delle singole esigenze.
-
Refrigeranti naturali
La CO2 R744 rappresenta un’alternativa ecologica, non tossica ed economica per i professionisti del freddo.
-
Gas refrigeranti
I gas refrigeranti si dividono in CFC, HCFC e HFC e sono alla base del funzionamento degli impianti di condizionamento.
-
Impatto dell’ossicombustione sui blocchi refrattari dei bruciatori
Impatto della combustione ossicombustibile sui refrattari dei bruciatori: scoprite come i materiali refrattari tradizionali reagiscono ai punti caldi e alle alte temperature nei forni per vetro quando si utilizzano i bruciatori ossicombustibili.
-
Flame Straightening
Il processo di riscaldo è realizzato attraverso l’utilizzo di una serie di bruciatori e/o semplici cannelli, che riscaldano una parte localizzata di un pezzo
-
Qual è la principale tecnica di analisi dei gas?
La gascromatografia viene utilizzata in chimica analitica per separare e analizzare i composti che possono essere vaporizzati senza decomporsi.
-
Perché l'elio viene utilizzato in gascromatografia?
L'elio è il gas più utilizzato in gascromatografia in ragione delle sue proprietà chimiche e fisiche.
-
Qual è il ruolo della fase mobile nella cromatografia?
La fase mobile in cromatografia in fase liquida permette di separare i composti disciolti e di trasportarli