-
Ossicombustione per il preriscaldo delle siviere di colata
A fronte delle normative europee di sicurezza ambientale sulle emissioni di gas serra, l'industria metallurgica può rispondere ai nuovi requisiti normativi grazie a tecnologie e applicazioni gas ampiamente utilizzate.
-
Miglioramento delle prestazioni dei forni di fusione dell'alluminio
Il riciclaggio dell'alluminio utilizza forni rotativi ad alte temperature per fondere rottami e scorie che sono sottoprodotti di un precedente processo di fusione di metalli.
-
Ossicombustione per il riciclaggio dell'alluminio
Per riciclare prodotti in alluminio, le fonderie del settore si sforzano da tempo di migliorare l'efficienza energetica dei forni di rifusione.
-
Il ruolo dei gas nella conservazione dei prodotti a base di proteine vegetali
Sostituendo l'aria contenuta nell'imballaggio con una miscela gassosa adeguata, il confezionamento in atmosfera protettiva consente di preservare le proprietà organolettiche dei prodotti a base di proteine vegetali e gli analoghi di carne.
-
Riduzione dell'impronta di carbonio nell'industria del vetro
Esistono altre tecnologie di combustione per produrre vetro o smalti. Sviluppate negli anni passati per contrastare il riscaldamento globale e il suo impatto sull'ambiente, assumono oggi un nuovo significato nell'ambito della transizione energetica e della sostenibilità dell ...
-
Come scegliere il gas giusto per la saldatura TIG?
Air Liquide ti consiglia quale gas scegliere per la saldatura TIG per ottenere i migliori risultati.
-
Conservazione dei principi attivi
Le tecniche di deossigenazione e inertizzazione forniscono soluzioni efficaci per controllare l'ossidazione ed evitare alterazioni dei principi attivi.
-
Incapsulamento di attivi cosmetici
L'utilizzo dell'azoto liquido nei processi di granulazione e nebulizzazione consente la produzione di principi attivi cosmetici e farmaceutici.