Come scegliere il gas giusto per la saldatura TIG?
Air Liquide ti consiglia quale gas scegliere per la saldatura TIG per ottenere i migliori risultati.
Lettura: 4 min
Perché usare il gas per la saldatura TIG?
Tra i vari processi di saldatura ad arco elettrico, la saldatura TIG è molto apprezzata per l'elevata qualità delle saldature ottenute: caratteristiche meccaniche e aspetto. Per garantire la protezione del bagno di fusione e dell'elettrodo di tungsteno, è necessario un gas inerte di protezione. La scelta del giusto gas di qualità è essenziale per soddisfare i requisiti di produzione.
Quale gas o miscela di gas si deve utilizzare per la saldatura TIG?
Gli esperti di Air Liquide possono aiutare a scegliere il gas in base al tipo di materiale base (acciaio inossidabile, leghe di alluminio, rame, ecc.), al materiale d'apporto, bacchetta o filo. In genere è possibile ottimizzare le portate di gas utilizzate in base all'attrezzatura (diametro dell'ugello ceramico) e ai parametri operativi (posizione della torcia, posizione di saldatura, corrente/tensione). Anche il tempo di pregas (prima dell'accensione dell'arco) e del postgas (dopo la saldatura) sono importanti per garantire prestazioni e qualità.
Sebbene l'Argon (Ar) puro sia un gas universale per il processo TIG, l'uso di miscele di Argon ed Elio aumenta l'energia disponibile per la saldatura, aumentando la velocità di saldatura o le dimensioni del cordone e migliorando la bagnabilità laterale del cordone. Con l'uso dell'Idrogeno, è possibile ottenere un notevole aumento delle prestazioni di saldatura e dell'aspetto superficiale del cordone. Tuttavia, l'Idrogeno non è compatibile con molti materiali (acciai al carbonio, alluminio e sue leghe...) e la compatibilità deve essere assicurata prima di usarlo.
Hai domande sulla saldatura industriale?
Come aiutare il saldatore nella sua missione?
Il saldatore deve sempre essere protetto da DPI. Tuttavia, la gestione di una bombola tradizionale non è sempre facile.
Inoltre, con una bombola tradizionale, è difficile conoscerne la capacità residua senza aver prima collegato un riduttore di pressione.
Ecco perché Air Liquide ha sviluppato una gamma di bombole con valvole con caratteristiche avanzate per la saldatura ad arco TIG/Plasma o MIG/MAG: la SMARTOPTM.
- Un indicatore del contenuto: senza dover installare il riduttore di pressione potete farvi un'idea del contenuto della bombola.
- Una protezione ergonomica per la valvola che facilita il trasporto della bombola alla postazione di lavoro.
- Una leva di apertura/chiusura: con un solo sguardo si sa se la bombola è aperta prima di iniziare o chiusa a fine giornata.
La nostra gamma di gas per saldatura ARCAL è disponibile anche con la testa EXELTOPTM, che combina tutte queste caratteristiche e include anche un riduttore di pressione integrato per una maggiore semplicità e risparmio.. Con la gamma di bombole di gas Argon (Ar) con testa SMARTOPTM o EXELTOPTM di Air Liquide, per saldatura TIG, la vita del saldatore è semplificata in termini di sicurezza nella loro movimentazione e utilizzo e nel risparmio di tempo nella sostituzione.
Hai domande sulla saldatura industriale?
Le nostre soluzioni
Hai domande sulla saldatura industriale? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti contatteranno al più presto.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Taglio Laser
- Saldatura plasma
- Taglio plasma
- Il processo di saldatura MIG/MAG (GMAW)
- I caschi e le maschere da saldatori
- Il processo di ossicombustione
- Temperatura di fusione di un metallo
- Generatore di saldatura
- Metallo d'apporto in MIG / MAG
- Processo ad arco sommerso
- Torce di saldatura
- Saldatura a resistenza
- Saldatura TIG/di metalli
- Miscela di gas per la saldatura per fusione
- Difetti di saldatura
- Il metallo d'apporto
- Saldatura ad arco plasma
- Processo di brasatura
- Rame e leghe
- Processi di saldatura
- Saldatura ad arco elettrico
- Gas inerte per saldatura
- Sicurezza della saldatura
- Bombola Argon 14 litri
FAQ
- Come si regola l'erogazione del gas durante la saldatura?
- Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
- Come si salda l'acciaio galvanizzato?
- Come si salda l'acciaio al carbonio?
- Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG?
- Perché bisogna usare il filo animato?
- Come si salda l'alluminio?
- Che impatto hanno la purezza del gas di saldatura e la purezza del gas di taglio?
- Quali sono i difetti di saldatura più comuni?
- Come si salda l'acciaio inossidabile?
- Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
- Come si fa ad evitare un consumo eccessivo di gas di saldatura?