Cos'è il processo di assemblaggio di schede (PCBA)?
Il processo di assemblaggio di schede elettroniche (Printed Circuit Board Assembly, PCBA) ha come scopo il posizionamento e la brasatura di vari componenti elettronici sul circuito stampato.
Lettura: 4 min

PCB
PCB, acronimo di "Printed Circuit Board", è il circuito stampato "nudo" della scheda elettronica. È il supporto isolante sulla cui superficie sono incise piste conduttrici che collegano elettricamente i componenti tra di loro.
PCBA
PCBA è il processo di assemblaggio della scheda elettronica ottenuta dopo le diverse operazioni di montaggio dei componenti sul circuito stampato. PCBA è l’acronimo di "Printed Circuit Board Assembly" e identifica la scheda elettronica dotata di tutti i suoi componenti.
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di circuiti stampati?
Il processo di fabbricazione di un PCB
L'ufficio progettazione concepisce il circuito tramite CAD, fino a creare un'immagine digitale del circuito stampato, che viene utilizzata per fornire la posizione dei componenti alle macchine durante tutte le fasi del processo di assemblaggio. Per fabbricare un circuito stampato si utilizza strati sovrapposti di lastre (epossidiche + telai di vetro + fogli di rame incisi). Ciascuna delle facce delle lastre subisce una serie di operazioni destinate a creare le piste che assicurano i collegamenti elettrici:
- Mascheratura + isolamento con una protezione fotosensibile,
- Incisione del rame mediante bagni chimici,
- Foratura e metallizzazione mediante bagno elettrolitico dei fori (per componenti passanti e fori passanti),
- Finiture protettive, mediante bagni elettrolitici (stagno, nichel oro, argento o passivazione),
- Ispezione ottica e test per il controllo qualità.
Processo di assemblaggio di un PCB
Per effettuare la saldatura dei terminali dei componenti sulle piazzole di connessione delle piste del circuito stampato, esistono diversi metodi di assemblaggio che utilizzano leghe metalliche a base di stagno, argento e rame:
- La tecnologia della saldatura a onda:La technologie du brasage à la vague:
Questo procedimento utilizza una (o due) onde di lega metallica fusa per eseguire contemporaneamente tutte le saldature sul lato inferiore di una scheda. Questo metodo, il più antico, è adatto a componenti elettronici di grande volume, o di elevata potenza (grandi resistenze, bobine, condensatori, trasformatori, ecc.), - La tecnologia per rifusione SMD (componenti montati in superficie): La Technologie de refusion CMS (montage en surface):
Questa tecnologia consente ai componenti elettronici SMD di piccole dimensioni di essere assemblati sulla superficie del PCB, con un tasso di produzione molto alto.
Questo processo di produzione include passaggi diversi:
- La serigrafia della pasta di brasatura
Questa fase consiste nell'applicare selettivamente la pasta di brasatura (polvere di lega + flussante) sulla scheda mediante il processo di serigrafia. - Il posizionamento dei componenti SMD
Questa operazione viene eseguita da una macchina automatizzata chiamata "pick and place", che garantisce il posizionamento dei componenti SMD sui circuiti. - La saldatura per rifusione
Questo metodo richiede un forno di rifusione per realizzare un trattamento termico con un preciso profilo di temperatura. Lo scopo è fondere la pasta di brasatura per realizzare la saldatura dei componenti sulle loro piazzole di connessione. - Ispezione dei circuiti
Questa fase importante consente di rilevare i guasti (collegamenti difettosi, cortocircuiti, ecc.) e permette di scartare i circuiti dove i giunti sono da ritoccare.. Esistono diversi metodi per svolgere questa funzione: ispezione visiva, a raggi X o ispezione ottica (AOI). - Inserimento di componenti a foro passante
Alcuni dispositivi elettronici, o componenti a foro passante (connettori, grandi capacità, trasformatore, ecc.) possono essere assemblati sul circuito stampato mediante saldatura a onda selettiva, oppure mediante saldatura manuale con un saldatore. - Test funzionale
Una volta terminata la scheda, questo test finale rende possibile verificare la funzionalità del circuito elettronico assemblato (PCBA) e convalidare la sua conformità con le prestazioni previste.
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di circuiti stampati?
Le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di circuiti stampati? Compila il nostro form di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno velocementeVuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Processi gas per l'assemblaggio elettronico
- Assemblaggio di componenti elettronici su circuito stampato mediante saldatura a onda in Azoto
- Saldatura per rifusione
- Tecnologie di test per l'affidabilità elettronica (HALT e HASS)
- Eco Chiller V2
- Stoccaggio in Azoto
- Servizio Audit & Expertise
- Stoccaggio di componenti nell’armadio Dry P Cabinet per apparecchiature elettroniche
FAQ
- Qual è il ruolo dell'Azoto nella brasatura?
- Perché conservare i componenti e le schede elettroniche in un armadio in atmosfera secca con Azoto?
- Come si progettano le schede elettroniche?
- Quali sono le vostre norme di assemblaggio di circuiti stampati?
- Come montare un componente su un PCB?
- Qual è il vantaggio dell'Azoto nella saldatura a onda e nella saldatura per rifusione?
- Qual è il vantaggio di utilizzare uno scambiatore di calore nel mio impianto per raffreddare l'acqua di processo?
- Qual è il costo dell'Azoto consegnato in forma liquida e di quello prodotto in loco?
- Quali sono i pericoli dell'Azoto?
- La fornitura di Azoto è affidabile?