Qual è il vantaggio di utilizzare uno scambiatore di calore nel mio impianto per raffreddare l'acqua di processo?
In genere, i produttori di schede elettroniche utilizzano processi che combinano esigenze di riscaldamento per raggiungere temperature di picco elevate (da 250 a 260 °C) con esigenze di raffreddamento rapido per rispettare una rateo di raffreddamento di diversi gradi al secondo.
Lettura: 3 min

Per generare queste variazioni di temperatura, i produttori utilizzano l'energia elettrica sia per il riscaldamento (da 6 a 20 kWh) sia, contemporaneamente, per il raffreddamento facendo circolare il fluido da una rete di acqua refrigerata.
Inoltre, la maggior parte di questi produttori utilizza processi di assemblaggio in atmosfera inerte con Azoto gassoso che inizialmente è stoccato in forma liquida, che necessita di essere vaporizzato per passare dallo stato liquido (-196 °C) allo stato di gas (a temperatura ambiente).
Solitamente l'energia necessaria per questa trasformazione liquido-vapore è fornita semplicemente da uno scambiatore atmosferico tramite scambio termico con le calorie dell'aria. Ovviamente questo processo non consuma energia elettrica, ma rappresenta uno spreco di energia fredda emessa all’aria nell'ambiente non recuperata e valorizzata.
Per rimediare a questo punto critico, Air Liquide ha ideato ECO CHILLER: una soluzione semplice ad elevata efficienza per ridurre il consumo di energia.
Si tratta di uno specifico sistema costituito da uno scambiatore di calore, che funziona da un lato con un circuito ad acqua di processo da raffreddare e dall’altro con un circuito di azoto liquido da riscaldare per rendere possibile la sua vaporizzazione.
Questa soluzione consente di beneficiare dei seguenti importanti vantaggi: :
- Contributo al risparmio energetico: riduzione dei costi energetici per il raffreddamento dell’acqua legati al recupero delle frigorie della vaporizzazione dell’Azoto liquido,
- Riduzione del livello di emissioni di CO2: riduzione dell'impronta di carbonio (legata al risparmio energetico),
- Riduzione del fenomeno di formazione di brina del riscaldatore, che aumenta l'affidabilità dell'impianto.
- Temperatura costante dell'Azoto gassoso per diversi tipi di processo, che beneficiano così di una maggiore stabilità,
- Alleggerimento della capacità del sistema di refrigerazione dell'acqua del cliente esistente senza investire risorse aggiuntive.
Si tratta di conseguenza di una soluzione rispettosa dell'ambiente che sfrutta al massimo l'energia di vaporizzazione dell'Azoto liquido.
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di circuiti stampati?
Le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di circuiti stampati? Compila il nostro form di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno velocementeVuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Processi gas per l'assemblaggio elettronico
- Assemblaggio di componenti elettronici su circuito stampato mediante saldatura a onda in azoto
- Saldatura per rifusione
- Tecnologie di test per l'affidabilità elettronica (HALT e HASS)
- Eco Chiller V2
- Stoccaggio in azoto
- Servizio Audit & Expertise
- Stoccaggio di componenti nell’armadio Dry P Cabinet per apparecchiature elettroniche
FAQ
- Qual è il ruolo dell'azoto nella brasatura?
- Perché conservare i componenti e le schede elettroniche in un armadio in atmosfera secca con azoto?
- Come si progettano le schede elettroniche?
- Quali sono le vostre norme di assemblaggio di circuiti stampati?
- Come montare un componente su un PCB?
- Cos'è il processo di assemblaggio di PCB?
- Qual è il vantaggio dell'azoto nella saldatura a onda e nella saldatura per rifusione?
- Qual è il costo dell'azoto consegnato in forma liquida e di quello prodotto in loco?
- Quali sono i pericoli dell'azoto?
- La fornitura di azoto è affidabile?