Perché conservare i componenti e le schede elettroniche in un armadio in atmosfera secca con azoto?
Abbiamo visto come componenti e schede elettroniche siano elementi chiave e parti fondamenti del processo di produzione di specifici ambiti industriali, tra i quali contiamo quello aeronautico e aerospaziale, ma anche il settore automotive non è affatto da escludere.
Senza particolari precauzioni i materiali costitutivi di alcuni componenti e circuiti stampati (PCB) esposti all'Aria possono comportarsi come vere e proprie spugne e assorbire l'umidità nei loro strati interni, o nelle loro porosità (fenomeno di adsorbimento e diffusione).
Lettura: 4 min

Durante il processo di produzione, l'operazione di assemblaggio dei componenti su un circuito stampato comporta un insieme di trattamenti termici, generalmente operazioni di brasatura a temperature prossime o superiori a 260°C.
Con queste temperature di lavoro, la maggior parte dei materiali costitutivi dei componenti così riscaldati diventa malleabile, perché essi sono vicini alla loro temperatura di transizione vetrosa. L'umidità potenzialmente presente in un componente o in un circuito stampato (PCB), vaporizzerà al suo interno, introducendo pressioni e sollecitazioni significative. Il rischio principale è quindi quello di provocare deformazioni o distruzioni irreversibili (delaminazione, deformazione, effetto popcorn, crepa, crack, ecc.) o guasti latenti.
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di componenti elettronici?
Rimedi per evitare i danni causati dall'umidità
Conosciute da più di 4000 anni (dagli Egizi), le tecniche di essiccamento permettono tramite l'energia termica di eliminare l'umidità interna dei materiali. Tuttavia, se questo processo consente di rimuovere efficacemente l'umidità, rischia anche di degradare i materiali (metalli e polimeri) a causa dell'ossidazione derivante dalla combinazione del riscaldamento in presenza di Ossigeno atmosferico. Tutto questo può minare l’alta qualità che viene richiesta per componenti e schede elettroniche in questo settore.
Che sia per sostituire l’essiccazione, o per evitare l'assorbimento di umidità dei componenti sensibili (SMD, PCB, schede elettroniche durante la produzione, ecc.), si consiglia di mantenere questi elementi, al riparo dall'umidità (per evitare alta pressione e sollecitazioni in seguito alla vaporizzazione di quest’ultima), in materiali specifici che consentono di avere un'atmosfera secca e pulita.
Alcune apparecchiature funzionano con un'atmosfera inerte resa possibile da un semplice principio di lavaggio utilizzando un gas specifico, ossia l’azoto puro, che le assicura una protezione dal potenziale degrado da parte degli inquinanti presenti nell'Aria (O2, Ozono, H2S, H2SO4, ecc.).
I componenti standard più fragili
Lo standard IPC/JEDEC J-STD-033 è una classificazione internazionale che distingue i componenti in base al loro grado di sensibilità relativa all'assorbimento di umidità (livello MSL: Moisture Sensitivity Level) e consente di gestire la durata massima di utilizzo dopo l'apertura dell'imballo protettivo.
Questa classificazione ha 6 livelli principali di caratterizzazione (da 1: per i componenti meno sensibili, a 6: per i componenti più sensibili).
La norma prevede che il produttore apponga una targhetta identificativa con il numero del livello MSL per consentire agli utilizzatori di adottare le misure e le precauzioni necessarie per lo stoccaggio e l’assemblaggio.
Tra la vasta gamma di componenti possiamo citare:
- componenti noti per essere sensibili all'umidità come: I circuiti integrati, i componenti in custodie di plastica sottili, le BGA (Ball Grid Array), i chip µ, i chip scale package, ecc.
- i componenti noti per essere poco sensibili come: la maggior parte dei cosiddetti componenti tradizionali (PTH), la maggior parte dei connettori, ecc.
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di componenti elettronici?
Le diverse tecniche e tecnologie per effettuare lo stoccaggio in atmosfera secca
Nella tabella sottostante sono riportate le principali opzioni di confezionamento dei componenti per proteggerli dall'umidità, sia che siano sfusi che in un imballo (Drypack bag).
Tipi di tecnologie di stoccaggioì | Protezione contro | Caratteristiche |
---|---|---|
Drypack bag + essiccanti | ✅H2O ❌O2 Esposizione agli inquinanti atmosferici: Media |
|
Armadi ad aria secca | ✅H2O ❌O2 Esposizione agli inquinanti atmosferici: Forte (inquinanti non catturati dai filtri) |
|
Armadio con sistema essiccante | ||
Armadio essiccante + azoto | ||
Armadio in azoto | ✅H2O ✅O2 ✅Esposizione agli inquinanti atmosferici: Nessuna (assenza di inquinanti nell'azoto) | La soluzione con la massima efficienza per ridurre il rischio di deterioramento:
|
I parametri da controllare per essere certi dell'efficienza di un armadio in atmosfera secca
Le apparecchiature di stoccaggio generalmente dispongono di sistemi di misura dell’umidità per verificare che l'atmosfera sia ben al di sotto del 5% di umidità relativa.
Esistono diverse soluzioni, che vanno dal semplice indicatore di test dell'umidità (reversibile o meno), il cui colore cambia in base all’umidità dell'ambiente, a sistemi di misura più complessi che utilizzano sistemi di monitoraggio per la registrazione o per la regolazione dell'atmosfera.
I nostri esperti sono a vostra disposizione per consigliarvi su:
- sul processo di conservazione in armadio in atmosfera secca tramite riempimento con azoto,
- l’ottimizzazione del funzionamento e controllo dell'atmosfera gassosa nell'apparecchiatura,
- le norme di sicurezza per il posto di lavoro,
- il metodo di fornitura dell'azoto e sua purezza, nonché le soluzioni di distribuzione (rete tubazioni) e eventuali servizi per l’alimentazione gassosa degli armadi di stoccaggio.
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di componenti elettronici?
Le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulle nostre soluzioni per l'assemblaggio di componenti elettronici? Compila il form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeVuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Processi gas per l'assemblaggio elettronico
- Assemblaggio di componenti elettronici su circuito stampato mediante saldatura a onda in azoto
- Saldatura per rifusione
- Tecnologie di test per l'affidabilità elettronica (HALT e HASS)
- Eco Chiller V2
- Stoccaggio in azoto
- Servizio Audit & Expertise
- Stoccaggio di componenti nell’armadio Dry P Cabinet per apparecchiature elettroniche
FAQ
- Qual è il ruolo dell'azoto nella brasatura?
- Come si progettano le schede elettroniche?
- Quali sono le vostre norme di assemblaggio di circuiti stampati?a>
- Come montare un componente su un PCB?
- Cos'è il processo di assemblaggio di PCB?
- Qual è il vantaggio dell'azoto nella saldatura a onda e nella saldatura per rifusione?
- Qual è il vantaggio di utilizzare uno scambiatore di calore nel mio impianto per raffreddare l'acqua di processo?
- Qual è il costo dell'azoto consegnato in forma liquida e di quello prodotto in loco?
- Quali sono i pericoli dell'azoto?
- La fornitura di azoto è affidabile?