Cosa diventano le acque reflue?
Le acque reflue vengono trattate in un impianto di depurazione prima di essere scaricate nell'ambiente naturale. Questa acqua non sarà potabile, ma avrà comunque un'elevata qualità. Air Liquide spiega l'importanza di questi sistemi di decontaminazione per la natura e per l'uomo.
Lettura: 3 min

Le acque reflue vengono raccolte e convogliate attraverso una rete di condotte negli impianti di trattamento, anche detti impianti di depurazione, al fine di depurarle ed eliminare l'inquinamento indesiderato che contengono.
Il funzionamento di un impianto di trattamento delle acque reflue si basa su una successione di fasi, quali decantazioni (reattori dedicati) e, soprattutto, trattamento biologico, che prevedono l'utilizzo di batteri in grado di depurare le acque reflue. Questa depurazione non consente di raggiungere la qualità massima di acqua potabile, ma permette di ottenere una qualità sufficiente affinché l'acqua sia compatibile con l'ambiente naturale nel quale sarà scaricata.
Queste acque reflue possono essere domestiche, derivanti dagli scarichi delle abitazioni, industriali, provenienti dagli scarichi delle industrie, o ancora meteoriche. La raccolta di queste acque può avvenire in via preferibilmente selettiva oppure attraverso una rete comune.
Perchè le acque reflue devono essere obbligatoriamente trattate?
Per non alterare l'ambiente naturale, le acque reflue devono obbligatoriamente essere trattate in appositi impianti di depurazione prima del loro scarico. Questi impianti sono dotati di diverse apparecchiature che permettono di trattare e decontaminare le acque, liberandole dei vari residui, materiali organici, prodotti chimici che contengono.
Scopri le nostre soluzioni
Impianto di trattamento delle acque reflue e degli effluenti industriali, trattamento dell'acqua potabile: le possibilità di trattamento dei vostri effluenti sono numerose.
Ti stai chiedendo quale soluzione sia la più adatta alle tue esigenze?
Scopri le nostre soluzioni per la neutralizzazione del pH, l'ossidazione avanzata e il trattamento biologico.
Hai qualche domanda sul trattamento acque? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeVuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- La grande sfida dell'acqua
- Tecnologie di trattamento delle acque
- Dispositivi di iniezione di gas
- L'iniezione di gas nel processo di potabilizzazione e produzione di acqua potabile
- Le tecnologie di trattamento delle acque – Depurazione delle acque
- Fanghi attivi, decantatore, trattamento dei fanghi
- Sistema di raccolta delle acque reflue
- Filiera di trattamento delle acque
- I fanghi di depurazione
- Remineralizzazione dell'acqua
- Neutralizzazione del pH
- L'iniezione di gas nel processo di potabilizzazione e produzione di acqua potabile
- Ottimizzazione della capacità di trattamento delle acque
- Controllo pH acqua
FAQ
- Che cos'è il trattamento delle acque?
- A cosa serve il trattamento delle acque reflue?
- Come trattare le acque reflue di provenienza domestica?
- Come trattare le acque reflue industriali del settore farmaceutico e cosmetico?
- Come trattare le acque reflue industriali del settore alimentare?
- Perché utilizzare la CO2 nel trattamento delle acque?
- L'ossigenazione delle acque reflue
- Cosa diventano le acque reflue?
- I diversi utilizzi della CO2 nel trattamento delle acque
- Come ottimizzare il trattamento degli effluenti industriali e delle acque reflue nel caso di picchi stagionali o episodici?
- Le fasi del processo di trattamento acque reflue
- I vantaggi dell'utilizzo dei gas industriali nel trattamento delle acque reflue
- Le soluzioni per il trattamento dei fanghi
- Trattamento biologico della acque reflue industriali: come funzionano i sistemi di iniezione di gas?
- Cos'è il COD?