L'ossigenazione delle acque reflue
Air Liquide, leader mondiale nel settore dei gas, operante in tutto il mondo, illustra l'utilizzo dell'ossigeno dell'aria negli impianti di depurazione.
Lettura: 3 min

L'ossigeno viene utilizzato per il trattamento delle acque reflue industriali. In base alle esigenze specifiche, l'iniezione di ossigeno può essere effettuata:
Nelle condotte
Il rischio principale nelle condotte è rappresentato dal diossido di zolfo (H2S), prodotto dalla fermentazione di determinati batteri. L'iniezione di ossigeno puro nelle acque reflue consente di impedire in modo efficace la formazione di H2S.
Negli impianti di depurazione biologici
L'ossigeno puro può fornire un supplemento di aerazione, e quindi di trattamento, in un determinato impianto di depurazione. Ciò consente di trattare un picco di inquinamento o di carico senza dover ricorrere a un aumento della capacità dell'impianto, mantenendo quindi l’operatività dell'impianto.
L'utilizzo dell'ossigeno permette inoltre di limitare inconvenienti quali la formazione di schiuma e cattivi odori. L'ossigeno puro, infatti, consente sia di limitare la produzione di H2S (principale fonte dei cattivi odori), ossidandone una parte, sia, in assenza di azoto co-iniettato (nel caso dell'aria), di limitare notevolmente il gorgogliamento in superficie, da cui deriva la formazione di schiuma e l’emissione di cattivi odori.
La realizzazione di processi biochimici tramite ossigeno permette principalmente di trattare l'inquinamento contenuto nelle acque reflue allo scopo di ottenere un'acqua di qualità, conforme alle norme in materia di scarico nell'ambiente naturale (fiumi, laghi, ecc).
Hai qualche domanda sull'ossigenazione delle acque reflue?
Scopri le nostre soluzioni
Impianto di trattamento delle acque reflue e degli effluenti industriali, trattamento dell'acqua potabile: le possibilità di trattamento dei vostri effluenti sono numerose.
Ti stai chiedendo quale soluzione sia la più adatta alle tue esigenze?
Scopri le nostre soluzioni per la neutralizzazione del pH, l'ossidazione avanzata e il trattamento biologico.
Hai qualche domanda sull'ossigenazione delle acque reflue? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- La grande sfida dell'acqua
- Tecnologie di trattamento delle acque
- Dispositivi di iniezione di gas
- L'iniezione di gas nel processo di potabilizzazione e produzione di acqua potabile
- Le tecnologie di trattamento delle acque – Depurazione delle acque
- Fanghi attivi, decantatore, trattamento dei fanghi
- Sistema di raccolta delle acque reflue
- Filiera di trattamento delle acque
- I fanghi di depurazione
- Remineralizzazione dell'acqua
- Neutralizzazione del pH
- L'iniezione di gas nel processo di potabilizzazione e produzione di acqua potabile
- Ottimizzazione della capacità di trattamento delle acque
FAQ
- Che cos'è il trattamento delle acque?
- A cosa serve il trattamento delle acque reflue?
- Come trattare le acque reflue di provenienza domestica?
- Come trattare le acque reflue industriali del settore farmaceutico e cosmetico?
- Come trattare le acque reflue industriali del settore alimentare?
- Perché utilizzare la CO2 nel trattamento delle acque?
- L'ossigenazione delle acque reflue
- Cosa diventano le acque reflue?
- I diversi utilizzi della CO2 nel trattamento delle acque
- Come ottimizzare il trattamento degli effluenti industriali e delle acque reflue nel caso di picchi stagionali o episodici?
- Le fasi del processo di trattamento acque reflue
- I vantaggi dell'utilizzo dei gas industriali nel trattamento delle acque reflue
- Le soluzioni per il trattamento dei fanghi
- Trattamento biologico della acque reflue industriali: come funzionano i sistemi di iniezione di gas?
- Cos'è il COD?