-
Controllare l'ossigeno residuo e il tasso di diossido di carbonio nella confezione in atmosfera protettiva
La sostituzione dell'aria con un gas o una miscela di gas, combinata con l'uso di un confezionamento adeguato, assicura una conservazione ottimale dei prodotti alimentari e contribuisce così alla riduzione dello spreco alimentare.
-
Quale atmosfera protettiva per la conservazione di frutta e verdura?
Scopri qui i consigli per prolungare la shelf life dei vostri prodotti preservando le loro caratteristiche organolettiche, grazie al confezionamento in atmosfera protettiva (MAP).
-
Shelf life degli alimenti
I packaging per il confezionamento in atmosfera protettiva svolgono sia un ruolo tecnico che di presentazione per i prodotti, proteggendo il cibo dall'ambiente esterno.
-
Quale atmosfera protettiva per la conservazione dei prodotti ittici?
I prodotti ittici sono alimenti delicati, estremamente sensibili alla degradazione. Il confezionamento in atmosfera protettiva permette di estendere la loro shelf life.
-
Le diverse tecniche di conservazione degli alimenti e i loro benefici
I packaging per il confezionamento in atmosfera protettiva svolgono sia un ruolo tecnico che di presentazione per i prodotti, proteggendo il cibo dall'ambiente esterno.
-
I diversi tipi di packaging per il confezionamento in atmosfera protettiva
I packaging alimentari per il confezionamento in atmosfera protettiva svolgono sia un ruolo tecnico che di presentazione per i prodotti alimentari, proteggendo il cibo dall'ambiente esterno.
-
Conservazione delle carni fresche
Manzo, pollame, maiale, agnello, selvaggina, frattaglie... quale miscela di gas scegliere per confezionare i prodotti alimentari a base di carne in
-
Qual è il ruolo dei gas autorizzati nel confezionamento MAP? Come agiscono?
I gas sono utilizzati nel confezionamento dei prodotti alimentari in atmosfera protettiva (o MAP - Modified Atmosphere Packaging) e per inertizzare, ovvero per proteggere i prodotti in big bag o sfusi (ad esempio vino o bevande).