Le diverse tecniche di conservazione degli alimenti e i loro benefici

I packaging alimentari per il confezionamento in atmosfera protettiva svolgono sia un ruolo tecnico che promozionale per i prodotti, proteggendo il cibo dall'ambiente esterno.
Conservazione dei prodotti alimentari in atmosfera protettiva:
un metodo per conservare in modo naturale
La conservazione dei prodotti alimentari in atmosfera protettiva consiste nel sostituire l'aria contenuta all'interno dell'imballaggio con un gas o una miscela di gas specifici (più spesso a base di azoto e CO2).
Questa tecnica di confezionamento in atmosfera protettiva è anche conosciuta come "atmosfera modificata" o "vuoto e gas".
Adatta a tutti gli alimenti (carne, pesce, frutta/verdura, ecc.), la conservazione dei prodotti alimentari in atmosfera protettiva consiste nel sostituire l'aria contenuta all'interno dell'imballaggio con un gas o una miscela di gas specifici (più spesso a base di azoto e anidride carbonica).
L’imballaggio, uno dei punti chiave del confezionamento in atmosfera protettiva
Garantendo il mantenimento della miscela di gas per tutta la shelf life del prodotto, il confezionamento in MAP permette di:
- preservare il cibo dalla contaminazione (rallentare la crescita batterica per prolungare la freschezza dei prodotti alimentari),
- mantenere la qualità (conservare i prodotti alimentari, assicurare la loro freschezza),
- facilitare il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio fino alla messa a disposizione finale,
- soddisfare i requisiti tecnici ed economici del produttore e dell’utilizzatore dell’imballaggio (uso di macchine automatizzate esistenti o facilmente sviluppabili).
Oltre alle proprietà fisiche e meccaniche richieste (protezione UV, stampabilità, antistaticità, antiappannamento, resistenza al calore, ...), l'imballaggio deve garantire:
- una buona impermeabilità ai gas e al vapore acqueo,
- una chiusura ermetica.
Quale imballaggio scegliere: film "a barriera" o "permeabile"?
Una confezione con film "a barriera" impedisce o rallenta la permeabilità di un componente volatile o gassoso (ad esempio, barriera all'ossigeno, all'umidità, agli aromi, ecc.). Tra la moltitudine di materiali da imballaggio sul mercato, solo il metallo e il vetro offrono una barriera assoluta.
Nel caso particolare di prodotti "che respirano", come frutta, verdura e prodotti di quarta gamma, il confezionamento in atmosfera protettiva viene effettuato con una pellicola "permeabile" perforata o microperforata. Questo assicura un'atmosfera modificata in equilibrio (EMAP), attraverso lo scambio di gas tra l'atmosfera della confezione e l'ambiente.
Poiché un singolo materiale non può garantire da solo tutte le funzioni richieste, è comune l’uso di materiali complessi o associazioni di materiali (combinazione di polimeri) per sommare i loro vantaggi. In questo modo, è possibile ottenere un packaging che si adatta perfettamente ai prodotti e ai ritmi di produzione previsti sulla linea di produzione.
Tipi di alterazione |
Esempi |
---|---|
Fisica |
Shock, schiacciare, congelare, riscaldare, |
Chimica e biochimica |
Ossidazione (irrancidimento) |
Microbiologico |
Fermentazione, sviluppo di |
A seconda delle funzioni richieste, c'è un'ampia scelta di possibili combinazioni di polimeri sovrapponendoli in strati sottili (coestrusione) o per laminazione, secondo la tecnologia di fabbricazione.
Lo sapevi?
Gli imballaggi più sofisticati possono comprendere più di dieci strati in uno spessore molto sottile (50 micron).
Il plus degli esperti di Air Liquide
I nostri esperti sono al tuo fianco per aiutarti nel tuo progetto che prevede il confezionamento in atmosfera protettiva dei tuoi prodotti.
Studieremo insieme il tuo processo di confezionamento per guidarti verso la migliore soluzione e scelta dei gas più opportuni.Le nostre soluzioni possono essere adattate a tutti i processi di confezionamento per garantire la conservazione ottimale dei vostri prodotti.
Il confezionamento in atmosfera protettiva permette di valorizzare il tuo know-how e aiuta a ridurre lo spreco alimentare.
Hai bisogno di informazioni commerciali, quotazioni, info su prodotti, applicazioni o servizi?
Compila questo form, il team di Air Liquide ti contatterà il più presto possibile.Domande frequenti
Quale atmosfera protettiva per la conservazione della carne fresca?
Come confezionare in atmosfera protettiva in un ristorante?
Quali sono le diverse macchine confezionatrici per il M.A.P.?
Di quale impianto ho bisogno per poter utilizzare il gas?
Come aumentare la shelf life dei prodotti alimentari?
Quale atmosfera protettiva per i prodotti da forno?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione del formaggio e dei latticini?
Quale atmosfera protettiva per i prodotti secchi?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione di frutta e verdura?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione dei prodotti ittici?