gas-cromatografia-farma e biotech

Tecnologie a CO₂ supercritica per cromatografia ad alte prestazioni

La separazione di molecole con struttura molto simile, come gli enantiomeri, richiede tecniche analitiche altamente selettive, rapide e sostenibili. In risposta a queste esigenze, Air Liquide propone soluzioni basate sull’impiego di diossido di carbonio in fase supercritica per applicazioni cromatografiche avanzate.

La cromatografia con CO₂ supercritica (SFC) sfrutta le particolari proprietà fisico-chimiche del diossido di carbonio oltre il punto critico (31°C e 73 atm), offrendo un’alternativa efficace ai metodi tradizionali di separazione liquida. I vantaggi principali includono:

  • Riduzione significativa dell’impiego di solventi organici, con minore impatto ambientale e costi di smaltimento ridotti;
  • Possibilità di riciclo del CO₂ utilizzato, grazie a sistemi dedicati di recupero e riutilizzo;
  • Maggiore selettività e velocità di separazione, specialmente nel trattamento di miscele complesse e composti chirali.

Questa tecnologia si rivela particolarmente indicata nei settori farmaceutico, agroalimentare e chimico-analitico, dove precisione, sicurezza e sostenibilità sono requisiti fondamentali.

Attraverso l’integrazione di gas ad alta purezza e di apparecchiature progettate per l’uso ottimale del CO₂ supercritico, Air Liquide offre supporto tecnico e soluzioni su misura per laboratori e impianti produttivi orientati all’innovazione.

Hai qualche domanda sulle tecnologie a CO₂ supercritica per cromatografia ad alte prestazioni?

I nostri esperti ti aiuteranno a realizzare il tuo progetto proponendoti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Hai qualche domanda sulle tecnologie a CO₂ supercritica per cromatografia ad alte prestazioni? Compila il nostro modulo di contatto.

I nostri esperti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy