
La criogenia nei diversi settori alimentari
La criogenia è presente in diversi settori dell'industria alimentare. Air Liquide supporta ogni piccola o grande azienda, che lo richieda, nella valutazione delle proprie esigenze, siano esse inserite in una filiera tradizionale o in una nuova linea di produzione industriale.
L'industria della carne e del pesce
Per gli stabilimenti alimentari che processano carne o derivati, Air Liquide propone offerte che permettono di controllare, per esempio, la temperatura di alimenti macinati . Per queste specifiche attività, è importante poter mantenere stabili le temperature dei prodotti durante operazioni che generano calore (quali la miscelazione o il taglio meccanici). La carne può essere sia raffreddata che surgelata (anche in IQF) in apparecchiature criogeniche adatte (armadi, tunnel…). Può anche essere sottoposta a crostatura o irrigidimento finalizzati all'ottimizzazione delle operazioni di taglio, ad esempio relativo al mercato dei salumi, oppure sottoposta a crostatura per consentire il mantenimento di una determinata forma prima del confezionamento. Per quanto riguarda il pesce, è possibile mantenerne colore e freschezza proprio grazie ai nuovi sistemi criogenici.
L'industria lattiero-casearia
Anche il latte e i prodotti lattiero-caseari derivati dalla sua trasformazione, come il formaggio, i dessert a base di latte fresco o i gelati, sono prodotti alimentari per i quali viene impiegata la criogenia: raffreddamento rapido dopo un trattamento termico, surgelazione, surgelazione IQF,, taglio, crostatura prima del confezionamento, etc…
L'industria alimentare
L'industria alimentare e quella dell’agricoltura racchiudono molteplici settori. La frutta e la verdura provengono da regioni e territori agricoli con diverse caratteristiche e variano a seconda delle stagioni. Air Liquide permette di surgelare questi prodotti preservandone aspetto, colore e consistenza in modo da poterli commercializzare tutto l'anno, garantendo supporto all’economia italiana.
L’industria alimentare trasforma anche determinati prodotti per la preparazione di piatti pronti, zuppe o minestroni che possono poi essere surgelati con e apparecchiature criogeniche Air Liquide.
Questi sono solo alcuni dei principali settori alimentari in cui Air Liquide è presente sul mercato nazionale o nei diversi paesi dell’unione europea. Non esitate a contattare i nostri esperti per qualsiasi tipologia di domanda, consiglio o richiesta di informazioni commerciali. Sapremo infatti fornirvi tutto il supporto in materia di criogenia per i prodotti di consumo, per qualsiasi azione sia necessaria sui vostri processi industriali o per un intervento di adeguamento agli impianti già esistenti.
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla criogenia alimentare? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementePer maggiori informazioni
Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
Armadio per la surgelazione criogenica
Nexelia™ for temperature control
Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
Panoramica sui tunnel criogenici
FAQ
Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
I settori in cui può essere impiegata la criogenia
I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?