Processi di saldatura
I processi di saldatura sono ampiamente diffusi nell'industria della lavorazione dei metalli. È importante scegliere il processo di saldatura più adatto per ogni applicazione, e la sua corretta esecuzione, in quanto incide in maniera determinante sulla qualità e sul costo dei prodotti finali o dei componenti fabbricati. Air Liquide, leader mondiale nei gas per applicazioni industriali, spiega i diversi processi di saldatura utilizzati a livello industriale.
Lettura: 3 min

Classificazione dei processi di saldatura
Esistono diversi metodi di saldatura dei materiali, che possono essere classificati (secondo AWS) come segue: fissaggio meccanico, adesivi e saldatura. All'interno dei processi di saldatura, possiamo distinguere tre grandi gruppi:
- Saldatura per fusione: sia il metallo base che il metallo d'apporto (se presente) vengono portati a temperatura di fusione e viene depositato del materiale d’apporto che, solidificando, crea un giunto continuo e omogeneo (cordone di saldatura),
- Saldatura allo stato solido (Friction Stir Welding - FSW): il giunto avviene tra metallo base e metallo d'apporto entrambi allo stato plastico. I materiali, ricristallizzandosi, creano la giunzione,
- Brasatura e saldatura: il metallo base rimane allo stato solido, mentre il metallo d'apporto fonde per realizzare il giunto. La differenza tra brasatura e saldatura è che nella prima vengono utilizzati materiali d’apporto con punti di fusione (o temperatura di fusione) superiori a 450 ºC, mentre nella seconda sono inferiori.
Per una classificazione più dettagliata di tali processi, i criteri utilizzati sono i seguenti:
- Tipo di energia: elettrica, meccanica, chimica e radioattiva,
- Fonte di energia: arco elettrico, resistenza, induzione, LASER, ultrasuoni, ecc.
- Con o senza sollecitazione meccanica,
- Tipo di protezione: gassoso, solido (flusso), vuoto.
Esistono numerosi processi di saldatura, a seconda dei materiali, delle loro geometrie e del livello di qualità richiesta da saldare. La tabella seguente mostra alcuni dei più importanti processi di saldatura per fusione:
Saldatura per fusione | ||||
---|---|---|---|---|
Tipo di energia | Fonte di energia | Sollecitazione meccanica | Tipo di protezione | Processo |
Elettrica | Arco elettrico | Gas | GMAW-MIG (gas inerte) -MAG (gas attivo) TIG (elettrodo di tungsteno) Plasma (PAW) |
|
Flusso | Elettrodo rivestito (SMAW) Arco sommerso (SAW) Filo animato (FCAW) |
|||
Resistenza | Pressione | Saldatura a punti | ||
Chimica | Fiamma | Fiamma Flusso (brasatura) |
Saldatura ossiacetilenica | |
Radioattiva | Luce | Gas | Saldatura LASER | |
Particelle elettromagnetiche | Vuoto | Saldatura a fascio di elettroni |

Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Criteri per la scelta del processo di saldatura
Esistono numerosi processi di saldatura utilizzati a livello industriale per la saldatura di materiali come acciai al carbonio, altolegati e bassolegati, acciai inossidabili, alluminio, rame e loro leghe, titanio, ecc.
Scegliere il processo di saldatura più adatto richiede una profonda conoscenza sia dei requisiti di fabbricazione che dei processi di saldatura disponibili. A seconda del processo scelto, è possibile operare, ad esempio, sulle dimensioni della zona di fusione o sulla velocità di saldatura. Anche lo spessore, la geometria e la natura del materiale sono discriminanti per la scelta del processo di saldatura più idoneo.
In definitiva, vi sono molte variabili da considerare per la scelta del processo più appropriato:
- Materiale o materiali da unire e loro saldabilità:
- Proprietà fisiche,
- Proprietà meccaniche,
- Composizione chimica,
- Effetti prodotti dal processo di saldatura.
- Dimensioni e complessità della saldatura:
- Spessore,
- Posizione,
- Geometria del giunto
- Requisiti di qualità e specifiche di fabbricazione:
- Qualifiche di procedimento (WPS, AWS…..).
- Localizzazione del sito di fabbricazione:
- Officina,
- Cantiere (in ambiente chiuso o all’aperto).
- Costo di produzione in base al tipo di processo scelto
- Eventuali asset già disponibili
- Competenza dei saldatori e pratiche di fabbricazione
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Condividi con noi la tua richiesta compilando il form qui sotto per essere ricontattato.
I nostri esperti ti risponderanno velocemente.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Taglio Laser
- Saldatura al plasma
- Taglio plasma
- Il processo di saldatura MIG / MAG (GMAW)
- I caschi e le maschere da saldatori
- Il processo di ossitaglio degli acciai
- Temperatura di fusione di un metallo
- Generatori di saldatura
- Metallo d'apporto in MIG/MAG
- Processo ad arco sommerso
- Torce di saldatura
- Saldatura a resistenza
- Saldatura TIG / di metalli
- Miscela di gas per la saldatura per fusione
- Difetti di saldatura
- Il metallo d'apporto
- Saldatura ad arco plasma
- Processo di brasatura
- Rame e leghe
- Gas inerte per saldatura
- Saldatura ad arco elettrico
- Sicurezza della saldatura
FAQ
- Come si regola l'erogazione del gas durante la saldatura?
- Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
- Come si salda l'acciaio galvanizzato?
- Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG?
- Perché bisogna usare il filo animato
- Come si salda l'acciaio al carbonio?
- Come si salda l'alluminio?
- Che impatto hanno la purezza del gas di saldatura e la purezza del gas di taglio?
- Quali sono i difetti di saldatura più comuni?
- Come si salda l'acciaio inossidabile?
- Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
- Come si sceglie il gas da usare nel procedimento TIG o Plasma?
- Come si fa ad evitare un consumo eccessivo di gas di saldatura?