Sicurezza della saldatura
I processi di saldatura ad arco elettrico sono ampiamente diffusi nell'industria della lavorazione dei metalli. Per eseguire le operazioni di saldatura in modo corretto, è essenziale conoscere i rischi associati a questi processi, al fine di stabilire le opportune misure di Sicurezza.
Lettura: 4 min

Air Liquide, leader mondiale nei gas per applicazioni industriali, spiega i diversi rischi associati a questi processi di saldatura ad arco. Air Liquide consiglia di effettuare un risk assessment e di adottare le relative misure di prevenzione e protezione prima di rendere operativa qualsiasi nuova attività di saldatura.
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?

Quali sono i rischi associati ai processi di saldatura ad arco elettrico?
Rischi connessi al luogo di lavoro
Prima di iniziare a saldare, è necessario conoscere le condizioni dell'ambiente di lavoro. È inoltre necessario identificare i possibili pericoli per la salute nell'ambiente del saldatore, e quali mezzi di protezione sono necessari: rischio di cadute, intrappolamento, spazi confinati.
Il gas più utilizzato nella saldatura ad arco è l'Argon, che è più pesante dell'aria. Una perdita di Argon può generare un'area di lavoro con mancanza di Ossigeno, se non ci sono misure di ventilazione adeguate.
D'altra parte, ogni volta che si eseguono operazioni di saldatura, è necessario prendere precauzioni aggiuntive per evitare possibili incendi.
Rischi associati ai gas, ai materiali e alle apparecchiature di saldatura
Rischi associati ai gas di protezione e alla loro manipolazione
Qui possiamo distinguere tra rischi associati a:
- Tipi di gas utilizzati
- Inerti,
- Ossidanti,
- Infiammabili,
- Tossici,
- Corrosivi.
- Tipi di fornitura del gas
- Bombole o pacchi di gas e miscele compressi (200-300 bar),
- Fornitura tramite serbatoio criogenico (per Argon e/o Diossido di carbonio).
- Trasporto e stoccaggio del gas
- Bombole o pacchi di gas e miscele compressi,
- Fornitura tramite autocisterna e serbatoio criogenico.
Air Liquide mette a disposizione la propria pluricentenaria esperienza nel campo della manipolazione ed utilizzo dei gas e delle miscele per saldatura attraverso diversi moduli di formazione, come ad esempio:
- Generalità dei gas, tipi di famiglie e rischi di condizionamento,
- Collegamento e scollegamento delle bombole di gas,
- Manipolazione, stoccaggio e trasporto.
Rischi associati ai materiali e apparecchiature utilizzati
- Rischi elettrici: per saldare è necessario generare una corrente elettrica, utilizzando un generatore di saldatura. Possibili punti di contatto sono:
- Presa e cavi di massa,
- Collegamenti dei morsetti del generatore,
- Elettrodo,
- Torcia di saldatura,
- Pezzo da saldare,
- Banco da lavoro e accessori.
- Rischi associati al calore generato:
- Ustioni e rischio di incendio
- a causa di contatto con aree calde, come pezzi, utensili, parti non isolate della torcia, presa di massa,
- a causa di scintille e proiezioni di particelle di metallo incandescenti.
- Ustioni e rischio di incendio
Rischi associati al contatto con radiazioni ottiche
L'arco elettrico genera emissioni luminose a diverse frequenze, che rendono necessaria la protezione degli occhi. Queste includono:
- Radiazioni infrarosse: l'esposizione temporanea può provocare la cataratta,
- Radiazioni ultraviolette (UV): congiuntivite grave e dolorosa (sono quelle che provocano il cosiddetto "colpo d'arco") e gravi ustioni.
Rischi associati al rumore
Un rumore superiore a 85 dB(A) può causare danni all'udito. Questi livelli possono essere raggiunti nei processi di saldatura ad arco:
- Saldatura MIG/MAG---- 90-95 dB(A),
- Saldatura TIG-------------75-85 dB(A).
Rischi associati a esposizione a fumi e gas di saldatura
In tutti i processi di saldatura ad arco vengono generati fumi, polveri e gas nell'ambiente. La composizione di questi dipenderà dal processo, dagli elementi chimici contenuti nel materiale di base e d'apporto e dalla presenza di altre possibili sostanze nella zona di saldatura (ad esempio rivestimenti o contaminazioni del metallo base).
La zona di respirazione del saldatore, così come quella degli altri lavoratori nelle immediate vicinanze, deve essere priva di tutti questi possibili contaminanti. Pertanto, sono essenziali sia attrezzature di aspirazione localizzata che sistemi di ventilazione generale.

Quali sono i dispositivi di protezione da utilizzare?
Indumenti da lavoro
Per la protezione del corpo, tutti gli indumenti devono essere ignifughi: pantaloni, camicia, grembiule, guanti, scarpe antinfortunistiche, manicotti.
Protezione dal rumore e protezione per occhi e viso
- Occhiali di sicurezza,
- Casco o maschera da saldatura con filtri di protezione adeguati:
- Con filtro dell'aria se non possono essere garantite le condizioni di aspirazione localizzata dei fumi di saldatura
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Condividi con noi la tua richiesta compilando il form qui sotto per essere ricontattato.
I nostri esperti ti risponderanno velocemente.Vuoi saperne di più?
Maggiori Informazioni
- Taglio Laser
- Saldatura al plasma
- Taglio plasma
- Il processo di saldatura MIG / MAG (GMAW)
- I caschi e le maschere da saldatori
- Il processo di ossitaglio degli acciai
- Temperatura di fusione di un metallo
- Generatori di saldatura
- Metallo d'apporto in MIG/MAG
- Processo ad arco sommerso
- Torce di saldatura
- Saldatura a resistenza
- Saldatura TIG / di metalli
- Miscela di gas per la saldatura per fusione
- Difetti di saldatura
- Il metallo d'apporto
- Saldatura ad arco plasma
- Processo di brasatura
- Rame e leghe
- Processi di saldatura
- Gas inerte per saldatura
- Saldatura ad arco elettrico
FAQ
- Come si regola l'erogazione del gas durante la saldatura?
- Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
- Come si salda l'acciaio galvanizzato?
- Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG?
- Perché bisogna usare il filo animato
- Come si salda l'acciaio al carbonio?
- Come si salda l'alluminio?
- Che impatto hanno la purezza del gas di saldatura e la purezza del gas di taglio?
- Quali sono i difetti di saldatura più comuni?
- Come si salda l'acciaio inossidabile?
- Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
- Come si sceglie il gas da usare nel procedimento TIG o Plasma?
- Come si fa ad evitare un consumo eccessivo di gas di saldatura?