Con l'unità di identificazione dei gas combinate: semplicità, sicurezza, conformità e gestione dei costi
|
Sicurezza e integrità dei prelieviIl sistema automatizzato è protetto da codici di accesso elettronici personali e da connettori specifici per ogni tipo di gas, limitando i rischi legati al campionamento e ai possibili incidenti che si possono verificare. I risultati possono essere registrati e associati alla bolla di consegna. |
|
EconomicoL'unità di identificazione G.I.U., compatibile con i gas di qualità farmaceutica (N2, O2, CO2, Ar), elimina i costi dovuti al fermo del mezzo per la consegna dei gas, dovuto ai tempi di attesa richiesti dalle analisi in laboratorio. Per l'analisi non è necessario che il Cliente disponga di personale interno altamente qualificato che si occupi della preparazione di contenitori e di campioni o della gestione di calibrazioni periodiche. |
L'unità di identificazione del gas al ricevimento

Apparecchiatura di identificazione
Semplifica la tua organizzazione e la gestione della conformità alle GMP con l’unità di identificazione dei gas al momento della ricezione del prodotto. L’apparecchiatura impiega il metodo di analisi della conduttività termica, una rapida alternativa ai test descritti nelle monografie.
L’unità è conforme alle GMP (Good Manufacturing Practice) e utilizza un metodo di identificazione (conducibilità termica) equivalente e validato a quanto previsto nelle farmacopee.

Parametri dell'unità G.I.U.
L'unità di identificazione dei gas è preconfigurata (impostazioni di fabbrica) e consente di misurare i 3 gas Azoto (N2), Ossigeno (O2), Diossido di Carbonio (CO2) e Argon (Ar) con la stessa apparecchiatura.
Il sensore di rilevazione TCG (Thermal Conductivity Detector) opera a una temperatura costante superiore a 63°C, dove la conduttività di ciascun tipo di gas (regolata dalla massa molare e dalla viscosità) è significativamente diversa, garantendo l'affidabilità dei risultati.

Installazione completa, chiavi in mano
L’unità di identificazione viene messa a disposizione da Air Liquide tramite un contratto che include:
- La fornitura dell'armadio stesso,
- L'installazione e la messa in funzione,
- La formazione degli utilizzatori sul funzionamento del sistema,
- La manutenzione preventiva a carico del Gruppo Air Liquide
L'installazione viene eseguita in un’area esterna, vicino al punto di scarico del mezzo di consegna (vedi disegno); l'unità è protetta da una copertura in modo da evitare malfunzionamenti dovuti alle condizioni atmosferiche a cui è esposta.

Gamma di gas ad uso farmaceutico PHARGALIS™ e unità di identificazione per un controllo completo della qualità
Phargalis™ è la gamma di prodotti e servizi di Air Liquide dedicati ai mercati farmaceutico e biofarmaceutico.
Che siano impiegati per l’inertizzazione, come propellente, per conservazione o per fermentazione, i gas Phargalis™ sono a contatto con i farmaci per molteplici usi.
I prodotti Phargalis™ sono conformi alle esigenze di purezza stabilite dalle principali Farmacopee (Europea, Giapponese e Americana). Sono tracciati e consegnati con certificato di analisi per lotto.
Grazie all'eccellente governance, i nostri processi interni di produzione e distribuzione sono conformi alle Buone Norme di Fabbricazione e Distribuzione e hanno quindi ottenuto la certificazione EXCiPACT™.

Know-how ed esperienza al tuo servizio
Per garantire i tuoi obiettivi di qualità ed efficienza, gli esperti Air Liquide ti forniscono i migliori consigli per un'implementazione sicura sull’uso del gas nei tuoi processi.
Conformità dell'unità di identificazione nel tuo sito
Ogni unità di identificazione è testata in loco prima della sua messa in servizio. Tale azione effettuata in presenza dei responsabili Qualità dei nostri Clienti e comprende le prove di:
- Qualifica dell’impianto - IQ.
- Qualifica operativa - OQ.
- Qualifica delle prestazioni - PQ.
Dati tecnici dell'unità di identificazione G.I.U
GIU con tetto di protezione | |
---|---|
Altezza (m) | 2,2 |
Larghezza (m) | 1,4 |
Profondità (m) | 1,2 |
Peso (kg) | 68 |
Alimentazione elettrica | 230 V, 50 Hz, 2 fasi 800 W |
Gas di riferimento | Azoto 70 l/h |
Trasferimento dati | Connessione informatica di tipo RJ45 per stampante o PC |

eBook
Scopri il ruolo chiave dei gas nell'industria farmaceutica
Come è noto, la qualità certificata dei gas è base ed elemento chiave per la sicurezza e la conformità nell'industria farmaceutica.
In un ambiente normativo sempre più severo, che non permette il minimo errore, Air Liquide ha definito e realizzato una gamma di prodotti che soddisfano i requisiti di qualità, conformità e tracciabilità.
Scarica questo eBook e scopri perché i gas sono un elemento essenziale dell'industria farmaceutica.
Le nostre soluzioni gas, apparecchiature e servizi
Hai domande sull'identificazione dei gas al momento della ricezione?
I nostri esperti ti risponderanno il più presto possibilePer saperne di più
Produzione e conservazione dei farmaci
Proteggi i tuoi prodotti e i tuoi impianti con l'inertizzazione
Controllo della temperatura di una reazione chimica - ALASKATM
Ottimizza il tuo processo di liofilizzazione con il freddo criogenico
Coltura cellulare in atmosfera controllata in incubatori, bioreattori e fermentatori
Atomizzazione degli ingredienti ricchi di grassi mediante criocristallizzazione
Nuove sfide per i gas nella produzione dei farmaci
Fare buon uso dei gas nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione biofarmaceutica
Rischi di incendio e di esplosione di gas
Come vengono utilizzati i gas nel confezionamento dei farmaci?
Azoto per uso farmaceutico: caratteristiche e utilizzi
PhargalisTM, la gamma di gas e servizi dedicata all'industria farmaceutica e biofarmaceutica
Domande frequenti
Quali sono i diversi elementi del confezionamento dei farmaci?
A cosa servono i gas ad uso farmaceutico?
Quali sono i principi della liofilizzazione in ambito farmaceutico?
Come si può monitorare la qualità dei gas a uso farmaceutico?
Come funziona l'inertizzazione?
Quali sono i vantaggi di avere un analizzatore di ossigeno su un impianto di inertizzazione?
Quali sono i rischi connessi all'inertizzazione?