I vantaggi della termoregolazione criogenica con le apparecchiature ALASKA™
|
Potenza frigorifera senza egualiAzoto liquido: una fonte di freddo adatta alla regolazione, che consente di raggiungere bassissime temperature, rispetto ai tradizionali sistemi meccanici. L'Azoto liquido è un fluido criogenico con una temperatura di -196 °C che permette di ottenere grandi quantità di frigorie: 1 kg di Azoto liquido rilascia circa 70 frigorie. |
|
Ottimizzazione del processo di sintesi chimicaI vantaggi della potenza di raffreddamento criogenica sono: tempo di raffreddamento inferiore a 30 minuti, cicli più brevi grazie alla disponibilità di una potenza di raffreddamento costante e consumo di Azoto ottimizzato. Si osserva inoltre che le basse temperature migliorano la selettività durante la sintesi di molecole chirali. |
|
Affidabilità e sicurezza delle operazioniLa manutenzione dell'apparecchiatura è ridotta (assenza di parti rotanti). I rischi di surriscaldamento si evitano semplicemente regolando la temperatura. Gli scambiatori di calore criogenici possono essere integrati nei contesti normativi più esigenti (ATEX, REACH, ecc.). L'attrezzatura compatta e montata su skid può essere integrata nella linea di produzione senza grandi cambiamenti o modifiche significative. |
L'offerta ALASKA™, di Air Liquide per il controllo della temperatura delle reazioni esotermiche
La termoregolazione è inseparabile dai processi di sintesi organica: essa determina la buona resa delle reazioni chimiche e concorre al mantenimento della sicurezza degli impianti.
Con gli scambiatori di calore e le unità di raffreddamento ALASKA™ di Air Liquide, potrai avere una soluzione sia tecnica che economica, all’avanguardia. La gamma di prodotti ALASKA™ prevede diversi tipologie di apparecchiature di regolazione, che permettono di ottenere una bassa temperatura per garantire il controllo termico di un reattore mediante il ricircolo di un fluido termovettore intermedio, raffreddato con Azoto liquido.

Fornitura dell'Azoto liquido
Air Liquide offre Azoto liquido stoccato in serbatoi criogenici fissi, installati presso il tuo sito. Sono disponibili diverse capacità per adattarsi ai tuoi bisogni: da 1.000 litri fino a grandi quantità come 50.000 litri.
Un impianto di stoccaggio di Azoto liquido è composto da un'apparecchiatura di regolazione della pressione a cui sono collegati uno o più stoccaggi. Ad esso possono essere associati elementi di telemetria per ottimizzare la gestione delle forniture.
Azoto ECO ORIGIN: con l’Azoto fornito mediante il servizio ECO ORIGIN, a impatto climatico zero, a beneficiarne è la natura. Con l'Azoto ECO ORIGIN riduci ulteriormente la carbon footprint aziendale.

Apparecchiature
Gli scambiatori di calore e le unità della gamma ALASKA™ sono disponibili all’interno di una serie di modelli con potenza che va da 5 a 100 KW con svariate opzioni.
Per coprire l'ampia gamma di temperature da -140 °C a +200 °C, si possono incorporare fino a due scambiatori di calore permettendo di alternare il ciclo di raffreddamento (Azoto liquido) e quello di riscaldamento (vapore acqueo o tramite riscaldatore elettrico).

Servizi
I nostri ingegneri e i nostri tecnici sono specializzati nella risoluzione dei problemi legati alla refrigerazione chimica e industriale. Mettono al tuo servizio le più recenti tecnologie sviluppate nei centri di ricerca del Gruppo Air Liquide e hanno rapporti e contatti con le più grandi realtà industriali al mondo. Grazie al loro know-how, ti indicheranno la soluzione migliore per le tue esigenze offrendoti:
- Un audit del tuo sistema esistente
- La progettazione, l'installazione e la messa in servizio di nuove soluzioni
- Il monitoraggio e la manutenzione delle apparecchiature
Approfitta della loro esperienza e della loro presenza: ALASKA™ conta più di 200 installazioni in tutto il mondo. Prova questa soluzione anche tu e vedrai che diventerà parte integrante dei tuoi processi!
Funzionamento e caratteristiche delle unità di refrigerazione ALASKA™
CARATTERISTICHE TECNICHE | CF 5 | CF 12.5 | CF 25 | CF 37.5 | CF 50 | CF 75 | CF 100 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Capacità di raffreddamento nominale |
(kW) | 5 | 12.5 | 25 | 37.5 | 50 | 75 | 100 |
Capacità del vaso di espansione termica |
(l) | 80 | 200 | 300 | 350 | 400 | 500 | 600 |
Lunghezza | (mm) | 1300 | 1400 | 1400 | 1650 | 1650 | 1850 | 1850 |
Altezza | (mm) | 1700 | 2100 | 2100 | 2100 | 2100 | 2850 | 2850 |
Profondità | (mm) | 800 | 1075 | 1075 | 1200 | 1200 | 1275 | 1275 |
Peso | (kg) | 600 | 800 | 950 | 1200 | 1350 | 1800 | 2300 |

eBook
Scopri il ruolo chiave dei gas nell'industria farmaceutica
Scaricate questo eBook e scoprite perché i gas sono essenziali per l'industria farmaceutica.

Applicazioni
Un gran numero di reazioni chimiche, dove l'energia di attivazione fornita è minore rispetto all'energia di attivazione prodotta, è di tipo esotermico: richiedono quindi di gestire il calore di reazione.
Una mancanza di controllo dei parametri fisici di una reazione chimica può dar luogo ad un deterioramento delle prestazioni della sostanza finale o della sua purezza, o anche problemi di sicurezza in caso di reazioni incontrollate.
Un esempio di reazione in cui la gestione della temperatura è essenziale avviene durante la formazione dei composti di Grignard, comunemente utilizzati nella produzione di Principi Attivi Farmaceutici (API).
Hai bisogno di informazioni commerciali, quotazioni, info su prodotti, applicazioni o servizi?
Compila questo form, il team di Air Liquide ti contatterà il più presto possibile.Per saperne di più
Produzione e conservazione dei farmaci
Proteggi i tuoi prodotti e i tuoi impianti con l'inertizzazione
Ottimizza il tuo processo di liofilizzazione con il freddo criogenico
Coltura cellulare in atmosfera controllata in incubatori, bioreattori e fermentatori
Unità di identificazione dei gas al punto di ricezione
Atomizzazione degli ingredienti ricchi di grassi mediante criocristallizzazione
Nuove sfide per i gas nella produzione dei farmaci
Fare buon uso dei gas nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione biofarmaceutica
Rischi di incendio e di esplosione di gas
Come vengono utilizzati i gas nel confezionamento dei farmaci?
Azoto per uso farmaceutico: caratteristiche e utilizzi
PhargalisTM, la gamma di gas e servizi dedicata all'industria farmaceutica e biofarmaceutica
Domande frequenti
Quali sono i diversi elementi del confezionamento dei farmaci?
A cosa servono i gas ad uso farmaceutico?
Quali sono i principi della liofilizzazione in ambito farmaceutico?
Come si può monitorare la qualità dei gas a uso farmaceutico?
Come funziona l'inertizzazione?
Quali sono i vantaggi di avere un analizzatore di ossigeno su un impianto di inertizzazione?
Quali sono i rischi connessi all'inertizzazione?