lyophilisateur pharmaceutique

La liofilizzazione con freddo criogenico: una soluzione affidabile, economica ed ecologica

 

Affidabile

La capacità di raffreddamento e refrigerazione dell'Azoto liquido è superiore a quella dei sistemi tradizionali, è costante per l'intero intervallo di temperatura permettendo un miglior controllo del processo ed è immediatamente disponibile. Il raffreddamento è rapido, uniforme e controllato in tutti i punti. L'Azoto liquido consente inoltre di raggiungere temperature più basse per la liofilizzazione.

 

Economica

Tramite l’utilizzo di Azoto criogenico si migliora la qualità delle sostanze liofilizzate. L'Azoto gassoso all'uscita dello scambiatore può essere utilizzato come atmosfera inerte. La durata del ciclo di liofilizzazione è ridotta. La manutenzione è minore perché non ci sono apparecchiature in movimento. Il sistema non genera inquinamento acustico e non è soggetto ad alcuna restrizione normativa. Non ha bisogno di grande spazio per essere installato.

 

Ecologica

Vengono eliminati i gas che danneggiano l'Ozono: la produzione criogenica non utilizza i refrigeranti convenzionali (CFC, HCFC).  Il consumo di elettricità e di acqua di raffreddamento è notevolmente ridotto grazie a questa tecnologia permettendo un risparmio energetico.

Le soluzioni criogeniche per la liofilizzazione di Air Liquide

Air Liquide offre, ai laboratori di ricerca e agli stabilimenti che eseguono la liofilizzazione di prodotti in vari campi come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico, due soluzioni tecniche: nuovi liofilizzatori o il revamping dei tradizionali liofilizzatori meccanici.

lyophilisateur pharmaceutique

Vantaggio di un liofilizzatore farmaceutico criogenico

La liofilizzazione è il processo industriale che si effettua tramite disidratazione,  o anche essiccazione, di un prodotto precedentemente congelato, mediante sublimazione. Questo tipo di tecnica è comunemente utilizzata soprattutto nell'industria farmaceutica, per realizzare vaccini, antibiotici e di sostanze diverse, attive o meno, di alta qualità.

In un processo di liofilizzazione, le temperature uniformi e regolabili a livello dei singoli ripiani di un liofilizzatore, sono ottenute grazie al ricircolo di un fluido termovettore. Il requisito di raffreddamento si applica anche al condensatore, per garantire la disidratazione mediante intrappolamento del vapore acqueo sotto forma di ghiaccio.

Le soluzioni criogeniche sono particolarmente adattate per ottimizzare la durata di ogni ciclo tra carico e scarico dei prodotti farmaceutici - confezionati in flaconi per esempio - e quindi aumentarne la produttività.

La messa in servizio di un liofilizzatore in un'industria farmaceutica che preveda l’uso criogenico è una soluzione più economica rispetto ai tradizionali sistemi di refrigerazione tramite cicli meccanici.

Floxal Air Liquide

GAS: L'Azoto liquido è conforme ai requisiti di qualità industriale

  1. Per la produzione di freddo senza contatto con il prodotto: Azoto liquido industriale
  2. In caso di contatto del gas con il prodotto (rottura del vuoto e/o inertizzazione): 
  • PhargalisTM 1, l'Azoto appositamente studiato  per l'industria farmaceutica.
  • AligalTM 1, l'Azoto di qualità alimentare.

Con l'Azoto ECO ORIGIN, a impatto climatico zero ed elevata efficienza energetica, riduci ulteriormente la carbon footprint aziendale.

products_alaska_air liquide

APPARECCHIATURE

La gamma di apparecchiature specifiche ALASKA™, scambiatori di calore criogenici per il revamping di liofilizzatori
Principio di funzionamento: 
L'Azoto liquido viene iniettato nello scambiatore per raffreddare il fluido termovettore e, all’interno del dispositivo, intrappola il vapore acqueo sotto forma di ghiaccio. 
5 elementi compongono il sistema: 

  • Il serbatoio di Azoto Liquido
  • La linea di trasferimento isolata sotto vuoto 
  • Lo scambiatore ALASKA™
  • Le trappole criogeniche
  • Il sistema di termoregolazione e la gamma di accessori in dotazione allo scambiatore ALASKA™.

Intervallo di potenza: da 5 a 100 KW
Intervallo di temperatura: da -140 gradi (centigradi) fino a temperatura ambiente.

experts Air Liquide

Un'installazione semplice e affidabile

  • Soluzioni criogeniche standardizzate che si integrano nelle nuove linee o su macchine esistenti (revamping di liofilizzatori).
  • Una potenza frigorifera costante grazie ad una regolazione della pressione dell'Azoto liquido nello stoccaggio
  • Tubazione correttamente dimensionata in grado di garantire il corretto trasferimento dell'Azoto liquido dal serbatoio al liofilizzatore
  • Sicurezza garantita: l'impianto è dotato di dispositivi specifici, come rilevatori di sottossigenazione, che tutelano la sicurezza degli operatori.
experts

Servizi per mantenere la tua produzione ottimizzata

I nostri esperti di criogenia mettono a tua disposizione tutta la loro competenza fin dall’inizio nelle varie fasi del tuo progetto: dall’assistenza nello sviluppo di specifiche precise, alla raccolta e studio dei dati e successiva progettazione della linea di distribuzione dell'Azoto (linee rigide isolate sotto vuoto), alla messa in servizio.

Lo sapevi?
Sai cos’è un punto eutettico?
Parola strana che però spiega un fenomeno molto importante. Un eutettico è una miscela di sostanze il cui punto di fusione, ossia il loro punto eutettico, è inferiore rispetto alle sostanze che la compongono, prese singolarmente. Un esempio è una miscela di ghiaccio e sale: il ghiaccio fonde a 0 °C mentre il sale a 804 °C. La loro miscela eutettica fonde invece a condizioni del tutto diverse, −21,3 °C. Curioso!

Gamma di scambiatori ALASKA™

Scambiatore CF 5 CF 12.5 CF 25 CF 37.5 CF 50 CF 75 CF 100
Potenza frigorifera nominale (kW) 5 12,5 25 37,5 50 75 100
copertina ebook industria farmaceutica

eBook

Il ruolo chiave dei gas nell'industria farmaceutica


Scarica questo eBook e scopri perché i gas sono essenziali per l'industria farmaceutica.

Hai domande sulla liofilizzazione con freddo criogenico?

Compila questo form, il team di Air Liquide ti contatterà il più presto possibile.
Data and privacy