Saldatura al plasma
Air Liquide spiega in dettaglio cos'è la saldatura al plasma e i vantaggi che porta. L'arco plasma viene utilizzato nei processi industriali e artigianali per applicazioni di taglio e saldatura. Air Liquide fa il punto per quanto riguarda la saldatura al plasma.
Lettura: 4 min
Cos'è il plasma?
Il termine plasma è utilizzato per identificare il quarto stato della materia, quando questa non è più composta da atomi e molecole ma da ioni ed elettroni. Questo stato è spesso presente nell'universo, in particolare nelle stelle.
L'arco al plasma può essere utilizzato per applicazioni di taglio e saldatura.
Il plasma viene generato in un'atmosfera gassosa ionizzata e raggiunge temperature tra 15.000 e 25.000 °C. La temperatura del plasma dipende da molteplici parametri:
- L'intensità della corrente proveniente dal generatore di saldatura
- La natura del gas plasmogeno
- La portata di gas
- La geometria del flusso dell’arco elettrico
Il plasma si forma nella torcia in seguito all’unione del gas plasmogeno che ricopre l’elettrodo e il campo elettrico presente. In questo modo viene a crearsi il plasma che è un gas fortemente ionizzato. Di conseguenza si forma una grande quantità di energia estremamente concentrata che viene condotta all’esterno attraverso l’ugello con ottime performance in termini di:
- Resistenza della saldatura
- Precisione
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Cos'è la saldatura al plasma?
La saldatura al plasma è un processo di saldatura ad arco. La fonte del calore necessario alla fusione è data dall'arco di plasma e si usa una speciale torcia al cui centro è presente un elettrodo di tungsteno.
Il getto di plasma viene ottenuto mediante il restringimento di un arco elettrico in un tubo di diametro ridotto all'interno del quale scorre un gas plasmogeno(generalmente argon o una miscela di argon/idrogeno). Questo arco di plasma si stabilisce secondo i principi seguenti:
Dopo l'avvio grazie a una forte tensione ad alta frequenza (arco pilota)
Quindi tra il pezzo da saldare e l'elettrodo di tungsteno a una tensione minore (arco trasferito).
Nell'ambito della saldatura al plasma, è necessario un secondo gas inerte di protezione, detto gas anulare. Può essere anche una miscela di gas (argon/idrogeno o elio) e protegge il bagno di fusione, producendo effetti benefici e diversi vantaggi su determinati parametri quali bagnabilità, aspetto del cordone e velocità del lavoro di saldatura.
Questo processo genera una forte densità di energia termica per unità di superficie, che permette di ottenere geometrie dei cordoni fini e penetranti e prestazioni superiori a differenza del processo TIG.
Per la saldatura al plasma è necessario l'utilizzo di gas, spesso fornito in bombole per queste gamme di consumo, le quali vanno ad alimentare l’impianto. Il saldatore controlla il processo tramite una centralina elettronica posta sulla macchina che consente il comando dei cicli della stazione di saldatura.
Hai bisogno di maggiori informazioni per quanto riguarda la saldatura al plasma e gli altri processi di saldatura? Consulta, in forma gratuita, il nostro ebook dedicato presente all’interno di questa pagina oppure contatta direttamente gli esperti di Air Liquide per ricevere assistenza.
Quali sono i campi di applicazione della saldatura al plasma?
La saldatura al plasma può essere vista come una sorta di estensione della saldatura TIG. Il plasma però presenta vantaggi migliori rispetto al TIG poiché garantisce un'elevata produttività e penetrazioni maggiori. Viene prevalentemente utilizzata la modalità automatica per via delle dimensioni dei cordoni di saldatura.
Gli spessori presi in considerazione per la realizzazione di una saldatura al plasma sono 2-8 mm per gli acciai non legati e 10 mm per gli acciai inossidabili. L'applicazione di microplasma, un derivato manuale di tale lavorazione, permette di eseguire saldature con una miglior precisione nell'ordine dei centesimi di millimetro.
Grazie a tali risultati, il processo di saldatura al plasma è utilizzato negli ambiti di caldareria, laminazione, fabbricazione di tubi inossidabili, di materiali chimici e alimentazione, nel settore aerospaziale e dell'engineering & construction.
I metalli saldabili con questa tecnica sono: acciaio al carbonio e basso legato, acciaio inossidabile, leghe di rame, titanio, nichel e cobalto.
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Quali sono i prodotti d'apporto per la saldatura al plasma?
Per effettuare una corretta lavorazione la saldatura al plasma richiede l'utilizzo di due consumabili oltre i pezzi soggetti a usura. Si tratta dei gas di saldatura e dei metalli d'apporto. I metalli d'apporto sono forniti in bobine e sono simili a quelli utilizzati per la saldatura TIG. Hanno di norma una composizione analoga a quella dei metalli da assemblare. I gas hanno lo scopo di creare l'arco, e vengono quindi definiti plasmogeni (argon o miscela argon/idrogeno), o di protezione anulare (essenzialmente argon o miscela di argon/idrogeno o argon/elio).
Vantaggi e svantaggi della saldatura al plasma
Tale processo è usato spesso come saldatura in impianti automatizzati dove i robot posti nella catena di montaggio saldano i vari componenti di un pezzo. La saldatura al plasma presenta diversi vantaggi:
- Velocità
- Minore intensità di corrente necessaria
- Assenza quasi totale di fuma di saldatura
- Potenza concentrata
Nonostante tutte queste condizioni vantaggiose ci sono anche degli svantaggi che possono essere riassunti in due punti:
- Necessità di un elevato expertise per saper gestire tali tecnologie
- Macchine ed utensili costosi e complicati da utilizzare
A differenza della saldatura TIG, quella al plasma risulta essere più rapida e, a parità di spessore, necessita di un minor numero di passate. Inoltre, visto che l’arco al plasma è molto concentrato, la zona termicamente alterata (ZTA) è di dimensioni contenute, di conseguenza i ritiri e le deformazioni residue del materiale sono di minor entità. Queste particolari condizioni portano ad avere un rischio più basso di ottenere cricche.
Air Liquide, azienda esperta in saldatura e taglio, è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda sulle seguenti tecniche, saldatura ad arco elettrico, plasma, migmag, TIG o laser e fornire assistenza nella scelta di ugelli, torce e gas. Qui sotto troverai il nostro ebook dedicato disponibile per il download in forma gratuita.
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale?
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla saldatura industriale? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeMaggiori informazioni
FAQ
Come si tagliano i pezzi con il procedimento al plasma?
Quale gas per l'ossitaglio bisogna usare?
Quali sono i settori che utilizzano maggiormente ossitaglio?
Il taglio plasma è un processo termico?
Come tagliare con un impianto LASER?
Quale gas per il taglio dell'acciaio inossidabile bisogna usare?
Quale gas per il taglio dell'alluminio bisogna usare?
Come si regola l'erogazione del gas durante la saldatura?
Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
Come si salda l'acciaio galvanizzato?
Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG?
Perché bisogna usare il filo animato
Come si salda l'acciaio al carbonio?
Che impatto hanno la purezza del gas di saldatura e la purezza del gas di taglio?
Quali sono i difetti di saldatura più comuni?
Come si salda l'acciaio inossidabile?
Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
Come si sceglie il gas da usare nel procedimento TIG o Plasma?
Come si fa ad evitare un consumo eccessivo di gas di saldatura?