
Di quale impianto ho bisogno per poter utilizzare il gas?
Air Liquide ti spiega come confezionare un prodotto alimentare in una confezione contenente gas, utilizzando una macchina confezionatrice.
Il confezionamento in atmosfera modificata, noto anche come confezionamento in atmosfera protettiva o MAP (Modified Atmosphere Packaging), è un processo che sostituisce l'aria nella confezione con una miscela di gas idonea.
Si tratta quindi di confezionare un prodotto alimentare in un imballaggio contenente gas e utilizzando una macchina confezionatrice.
Il suo successo si basa su una combinazione di questi elementi:
- caratteristiche del prodotto (ricetta, igiene)
- atmosfera gassosa appropriata
- materiale del confezionamento
- macchine confezionatrici
Hai scelto gli imballaggi, la macchina confezionatrice e hai convalidato la sua integrazione nel sito produttivo.
La quantità di gas di cui hai bisogno dipenderà dalle dimensioni della confezione, dal tipo di macchina usata (a vuoto compensato o a lavaggio gassoso) e dall’organizzazione della linea produttiva.
Stimate il fabbisogno di gas in 3 passaggi
Stimare il tuo fabbisogno annuale di gas è semplice!
- Stima il volume della confezione
La lunghezza, la larghezza e la profondità dell’imballaggio permettono di calcolare il suo volume in m3.
- Stima il fabbisogno di gas/confezione
Prendi in considerazione la tecnologia di confezionamento: vuoto compensato o lavaggio gassoso
Vuoto compensato: macchina a campana?
Il fabbisogno di gas/confezione dipende dal volume della campana e dal numero di confezioni/ciclo
Termosaldatrice? Termoformatrice?
Il fabbisogno di gas/confezione è il volume della confezione x3
Lavaggio gassoso: confezionatrice flow pack? Termosaldatrice verticale o orizzontale?
Il fabbisogno di gas/confezione è il volume della confezione x5
Più basso è il livello di ossigeno residuo necessario, più alto è il consumo di gas per rimuovere l'aria dalla confezione.
- Stima il fabbisogno annuale di gas
A seconda del rendimento della confezionatrice e dell’organizzazione della produzione (numero di confezioni/ora, numero di ore lavorate/giorno, numero di giorni/settimana, numero di settimane/anno), si può determinare il fabbisogno annuale di gas.
Preparare l'impianto per il MAP
Qualunque sia il fabbisogno annuale di gas e il processo di confezionamento, l’impianto MAP includerà:
- una fonte di gas: bombole di gas o stoccaggio di liquidi con vaporizzazione in loco (riscaldatore atmosferico o elettrico per la CO2);
- un’attrezzatura di espansione adatta: vaporizzatore, modulo o unità di regolazione di pressione del gas per i gas consegnati in bombole;
- una rete di distribuzione fino al punto di utilizzo del gas
Contatta i nostri esperti di Air Liquide per dimensionare l’impianto e identificare le attrezzature necessarie.
Il metodo di fornitura del gas è adattato alle tue esigenze
L'affidabilità della fornitura di gas è una priorità per l'industria.
I nostri team lavorano con i nostri clienti per identificare il metodo di distribuzione più adatto e competitivo, a seconda del volume di gas richiesto e delle loro esigenze in termini di purezza, portata e sicurezza.
Il nostro obiettivo è quello di offrire una logistica di prima classe che soddisfi le esigenze specifiche di ogni individuo, con un livello di sicurezza ottimale.
- Bombole e pacchi bombole: per gli utilizzatori di gas che hanno bisogno di mobilità e/o di volumi fino a 5.000 m³ al mese, le bombole sono un modo molto pratico di fornire il gas.
Offriamo una vasta gamma di bombole per soddisfare le vostre esigenze: S02, S05, S11, M20 o L50 (capacità d'acqua equivalente a 5-50 litri). - Le bombole possono essere raggruppate in cesti da 9 a 18 bombole per ottimizzare il trasporto e l'uso.
- Liquido (stoccaggio in loco): serbatoi di stoccaggio di gas liquefatto possono essere installati presso il tuo sito se le tue esigenze e la tua produzione lo richiedono.
I nostri team forniscono, installano ed effettuano la manutenzione di queste unità di stoccaggio.
Il gas immagazzinato in forma liquida viene vaporizzato da un sistema di riscaldamento atmosferico o elettrico e miscelato tramite un miscelatore di gas se è richiesta una miscela.
Con un miscelatore certificato HACCP, si possono produrre continuamente miscele di gas N2/CO2 di qualità alimentare. - Produzione in loco: per un fabbisogno di gas particolarmente elevato, i nostri team sono a tua disposizione per studiare una soluzione di produzione in loco
Regolamentazione e tracciabilità dei gas alimentari
I gas ALIGAL™ sono conformi alle normative in vigore sulla sicurezza alimentare.
- Regolamento europeo sugli additivi alimentari,
- Rispetto del sistema HACCP,
- Garanzia di tracciabilità.
Oltre alla conformità alle normative e per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti, i gas ALIGAL™ sono prodotti, forniti e messi in opera nel rispetto delle norme internazionali riconosciute nell’industria alimentare, come l’ISO 22000 e la FSSC 22000 (Food Safety System Certification).
Per l'industria delle bevande, un prodotto a base di CO2 liquida - ALIGAL Drink 2 - è appositamente progettato secondo lo standard ISBT (International Society of Beverage Technologists).
Domande frequenti
Quale atmosfera protettiva per la conservazione della carne fresca?
Come confezionare in atmosfera protettiva in un ristorante?
Quali sono le diverse macchine confezionatrici per il M.A.P.?
Di quale impianto ho bisogno per poter utilizzare il gas?
Come aumentare la shelf life dei prodotti alimentari?
Quale atmosfera protettiva per i prodotti da forno?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione del formaggio e dei latticini?
Quale atmosfera protettiva per i prodotti secchi?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione di frutta e verdura?
Quale atmosfera protettiva per la conservazione dei prodotti ittici?