Saldatura laser manuale: Analisi dei rischi e misure di sicurezza
La saldatura manuale laser, come tutte le attività che richiedono operatività, presenta dei rischi che vanno opportunamente valutati e mitigati con azioni di prevenzione e protezione.
Lettura: 4 min

La saldatura manuale laser è una tecnica avanzata che permette di ottenere ottima precisione e qualità nella giunzione dei materiali, tuttavia richiede anche la giusta attenzione riguardo la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza degli operatori.
Tra gli aspetti da valutare, ad esempio, l’esposizione a radiazioni laser, fumi e vapori, il contatto con sorgenti ad elevata temperatura e la presenza di elettricità. L’utilizzo manuale del laser può inoltre comportare posture scomode e movimenti ripetitivi che vanno valutati e minimizzati.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni per la saldatura industriale?
La saldatura manuale laser è una tecnica che si sta sviluppando rapidamente nell’ambito delle applicazioni di saldatura, spesso ponendosi come valida alternativa a procedimenti più ‘classici’. Dal punto di vista della sicurezza la saldatura laser introduce alcuni fattori di rischio peculiari di questo processo, che richiedono adeguate analisi e azioni di mitigazione, a responsabilità della figura del del datore di lavoro, che hanno lo scopo di garantire la sicurezza degli operatori stessi. Ecco una sintetica analisi di alcuni rischi associati alla saldatura manuale laser e le relative misure di sicurezza:
Principali Rischi
- Radiazioni laser
L'esposizione, diretta o riflessa, a radiazioni ottiche artificiali può causare danni agli occhi e alla pelle. La radiazione laser può variare in pericolosità a seconda della lunghezza d'onda e della potenza del laser. - Inalazione di fumi e vapori
La saldatura laser produce fumi e vapori metallici che possono essere nocivi se inalati in quantità - Contatto con alte temperature e infiammabili
Le temperature generate dal laser sono molto elevate e, se la pelle viene a contatto con il raggio, c’è il concreto rischio di ustione. Inoltre, il laser può innescare incendi in caso di contatto accidentale con materiali infiammabili presenti nelle vicinanze dell'area di lavoro. - Presenza di apparecchiature in tensione
L'attrezzatura per saldatura laser lavora con tensioni comprese tra 200 e 400 V, e contribuisce al rischio di contatti accidentali con materiale elettrico in tensione. - Ergonomia della postazione di lavoro
L'operatività in ‘manuale’ del laser può comportare posture scomode o movimenti ripetitivi che vanno ottimizzati in modo da minimizzare eventuali disturbi muscoloscheletrici.
Misure di Sicurezza
- Protezione degli occhi e della pelle
E’ necessario indossare occhiali di protezione specifici per la lunghezza d'onda del laser utilizzato. Evitare di esposizioni cutanee dirette alle radiazioni laser. Utilizzare indumenti di protezione adeguati. - Ventilazione e filtri
Installare sistemi di ventilazione e aspirazione locali per rimuovere i fumi e i vapori prodotti durante la saldatura. Utilizzare filtri HEPA o altri dispositivi di filtrazione adeguati per catturare particelle pericolose. - Controlli e barriere di sicurezza
Utilizzare schermi protettivi, barriere fisiche e interblocchi di sicurezza per prevenire l'esposizione accidentale da parte di terzi al raggio laser. Delimitare l'area di lavoro e, in particolare, usare segnaletica di pericolo per impedire l'accesso non autorizzato durante le operazioni di saldatura. - Prevenzione di incendi
Assicurarsi che vi sia totale assenza di materiali infiammabili dall'area di lavoro. Prevedere estintori o altri dispositivi antincendio in prossimità delle postazioni. - Isolamento elettrico e manutenzione
Tutta l'attrezzatura elettrica deve essere adeguatamente isolata e manutenuta. Programmare ispezioni regolari per verificare lo stato delle apparecchiature. - Ergonomia
Le postazioni di lavoro devono essere progettate per garantire la migliore ergonomia dell’operatore in modo da minimizzare lo stress fisico degli stessi. E’ altrettanto utile erogare formazione sull'uso di tecniche di lavoro più ergonomiche e utilizzare attrezzature ausiliarie. - Formazione e consapevolezza
E’ altrettanto importante fornire agli operatori una formazione completa e continua sulla sicurezza nella saldatura laser, inclusi i rischi specifici e le procedure di emergenza da adottare. Formare il personale addetto sulla gestione dell’antincendio. Alla formazione va dato il seguito di verificare il livello di apprendimento di tutti gli operatori e che gli stessi abbiano compreso e applicato le pratiche di sicurezza stabilite.
La saldatura laser è un processo che richiede giuste attenzioni riguardo la sicurezza ma, adottando e implementando le idonee misure correttive, è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operatori coinvolti.
Alcuni riferimenti normativi
Ecco alcune norme di riferimento in tema di sicurezza delle postazioni di saldatura:
EN 60825-1: Normativa europea che tratta la sicurezza dei sistemi laser. Fornisce linee guida per la classificazione, i requisiti e l'uso sicuro dei laser.
ISO 15011: Norma europea che tratta la determinazione del tasso di emissione di fumi particolati provenienti da processi di saldatura e la valutazione dell'esposizione dei lavoratori.
EN ISO 11611: Regolamento che specifica i requisiti minimi di sicurezza e i metodi di prova per gli indumenti protettivi utilizzati durante la saldatura e i processi correlati.
EN ISO 14121-1: Standard per l'identificazione dei rischi e la valutazione dei rischi, applicabile anche agli impianti di saldatura.
EN ISO 13849-1: Fornisce requisiti per la progettazione e l'implementazione dei sistemi di controllo della sicurezza, che possono essere applicati alle attrezzature di saldatura laser.
Questi sono alcuni standard che forniscono linee guida per proteggere i lavoratori dai rischi associati alla saldatura e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative sicurezza.
Dispositivi di protezione (dpi laser) per la saldatura laser
- Maschere sicurezza laser, occhiali sicurezza laser di idonea classe di protezione
- Abbigliamento, tute, guanti, grembiuli, scarpe per operatori laser,
Saldatrici laser manuali
Air Liquide, supportata dal network di Società affiliate del Gruppo, propone generatori di ultima generazione per applicazioni laser in manuale
Hai bisogno di ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni per la saldatura industriale?
Potrebbero interessarti anche…
Hai bisogno di ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni per la saldatura industrial? Compila il nostro modulo di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno al più presto.Maggiori informazioni
- Saldatura Laser
- Saldatura TIG dei metalli
- Come si salda l'alluminio?
- Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
- Saldatura ad arco elettrico
- Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
- Quali sono i principali tipi di saldatura a flusso di gas?
- Saldatura del rame con procedimenti a gas
- Come saldare l'acciaio con tecnica laser?
- Quanti tipi di laser per saldatura esistono e quali sono le differenze?
- Differenti tipi di sorgenti laser per saldatura
- Qual è la differenza tra saldatura a punti e saldatura laser?
- Come realizzare una microsaldatura laser?
- Perché la velocità è importante nella saldatura laser?
- Vantaggi della saldatura laser
- Campi di applicazione della saldatura laser
- Controllo di qualità nella saldatura
- Cos'è la saldatura fine (thin welding, fine welding)?
- Saldatura a Conduzione Termica
- Saldatura laser automatizzata
- Saldatura di Profondità (Keyhole Welding)
- Utilizzo dei cobot nella saldatura
- Guida alla saldatura laser delle leghe: tipi, specificità e precauzioni
- Quali sono le principali sorgenti laser, i loro vantaggi e svantaggi?
- La saldatura solida
- Impianti di saldatura laser
- Saldatura Laser Manuale
- Area di saldatura: aspetti meccanici e metallurgici
- Macchina di saldatura laser
- Qualifiche di procedimento WPS saldatura laser
- FLAMAL™, la gamma di gas Air Liquide per tutte le operazioni alla fiamma
- Il taglio plasma
- Saldatura “a freddo” e “a stagno” vs. saldatura laser
- Come si sceglie il gas da usare nel procedimento TIG o Plasma?
- Il processo di saldatura MIG/MAG (GMAW)
- Saldatura autogena o ossiacetilenica