Saldatura autogena o ossiacetilenica
Per saldatura ossiacetilenica o autogena si intende il riscaldamento delle superfici a contatto da saldare fino alla loro fusione. Ciò avviene per mezzo di una fiamma ossiacetilenica, con o senza l'aggiunta di materiale d'apporto.
Lettura: 4 min

La saldatura ossiacetilenica (o saldatura autogena) è un processo che si basa sulla combustione di ossigeno e acetilene, miscelati insieme per produrre una fiamma calda con una temperatura di circa 3.200 °C. L'azione chimica della fiamma ossiacetilenica può essere regolata modificando il rapporto del volume di ossigeno e acetilene.
La saldatura autogena può essere utilizzata in diverse situazioni, in particolare: saldatura di lamiere sottili, saldatura di tubi di piccolo diametro, brasatura/saldobrasatura e ossitaglio.
Esistono due diversi processi di saldatura ossiacetilenica:
- Senza apporto o autogena:
Consiste nella realizzazione di un cordone con la torcia sul materiale di base, ma senza apporto di materiale estraneo (l'unione dei due materiali viene riscaldata fino al punto di fusione). - Processo con apporto:
In questo caso i bordi dei pezzi vengono fusi insieme al metallo d'apporto sotto forma di bacchetta.
Hai qualche domanda sulla saldatura ossiacetilenica?
Processo della saldatura autogena o ossiacetilenica
l tipo di fiamma di saldatura svolge un ruolo importante nel determinare il giunto di saldatura risultante e le sue proprietà. Il profilo della fiamma viene manipolato regolando la portata del gas combustibile e dell'ossigeno.
Vengono utilizzate tre differenti impostazioni di fiamma caratteristica: neutra, ossidante e carburante.
- La saldatura viene generalmente eseguita con la regolazione della fiamma neutra, che prevede quantità in rapporto stechiometrico tra ossigeno e acetilene. Questa fiamma di saldatura presenta due zone, una zona interna bianca (dardo) di circa 3100°C e una zona esterna (pennacchio) con temperatura di circa 1300°C. La fiamma neutra è solitamente utilizzata per la saldatura di metalli come le ghise, gli acciai al carbonio, debolmente legati e inossidabili.
- La fiamma ossidante è ottenuta aumentando la quantità di ossigeno in miscela Con questo tipo di fiamma produce il dardo raggiunge circa 3500°C e il pennacchio avrà una forma allungata, particolarmente adatta per metalli come ottone, rame, bronzo e zinco.
- La fiamma carburante viceversa è ottenuta aumentando il flusso di acetilene rispetto a quello di ossigeno. La fiamma prodotta ha la caratteristica di avere una zona intermedia a temperatura di circa 2500°C adatta alla saldatura , delle leghe di nickel, degli acciai altolegati e metalli non ferrosi.
L’acetilene è l’unico gas combustibile che consente di effettuare una saldatura autogena in quanto le temperature di fiamma permettono di portare a fusione e unire tutti i metalli. Tuttavia, altri gas come il propano, l'idrogeno e il gas di carbone possono essere utilizzati per il processo di brasatura, il cui principio è quello di unire metalli per aderenza con una lega a basso punto di fusione.
Attrezzatura necessaria per la saldatura ossiacetilenica
L'attrezzatura necessaria per la saldatura ossiacetilenica è costituita dai seguenti strumenti:
- Bombole: una bombola di ossigeno compressa ad alta pressione e una bombola di acetilene disciolto.
- Riduttori di pressione: servono a ridurre le pressioni delle bombole a una pressione idonea, . Le pressioni di lavoro per l'acetilene possono variare da 0,2 a 0,7 bar mentre per l'ossigeno da 0,7 a 1,5 bar.
- Dispositivo antiritorno della fiamma: dispositivi di sicurezza che si oppongono o spengono il fronte di fiamma, montati a monte dell’ingresso al cannello, su entrambe le linee. A seconda del tipo di configurazione impiantistica possono essere necessari anche più dispositivi a funzionalità aggiuntive come arresto gas, arresto fiamma, blocco alte temperature e scarico sovrapressioni.
- Tubi flessibili standardizzati, bicolori, blu per ossigeno, rosso per acetilene, per il passaggio dei gas in pressione: trasportano i gas dai riduttori di pressione al cannello.
- Cannello di saldatura: l'acetilene viene miscelato con l'ossigeno, in proporzioni adeguate al tipo di fiamma richiesta.
Hai qualche domanda sulla saldatura ossiacetilenica?
Vantaggi della saldatura ossiacetilenica
- È di facile apprendimento e utilizzo.
- Attrezzatura più economica rispetto alla maggior parte dei processi di saldatura (ad esempio, la saldatura MIG/MAG e TIG) Può essere utilizzata in cantieri privi di alimentazione elettrica.
- L'attrezzatura è più agevolmente portabile rispetto alla maggior parte degli impianti di saldatura
- Le apparecchiature ossiacetileniche, con un semplice cambio di cannello e una regolazione delle pressioni,, possono essere utilizzate anche per il taglio, prevalentemente degli acciai.
Svantaggi della saldatura ossiacetilenica
- I cordoni di saldatura ossiacetilenica hanno un aspetto più grezzo rispetto ad altri tipi di saldatura e, nel caso, richiedono un passaggio meccanico di rifinitura estetica.
- Le saldature ossiacetileniche presentano una zona termicamente alterata più grande (area intorno alla linea di saldatura le cui proprietà meccaniche sono state alterate dal processo di saldatura).
Soluzione di gas per la saldatura ossiacetilenica
Per soddisfare le vostre esigenze di mobilità e facilità d'uso
Le piccole postazioni ossiacetileniche e gli utensili sono pronti all'uso per saldatori artigiani:
- Postazione MINITOP™
- Postazione ROLLERFLAM™ (2,3 m³).
- Grandi consumi: bombole ossigeno fino a 10 m³ e di acetilene fino a 10 kg
Per i processi di brasatura e saldobrasatura, che richiedono minore apporto di calore, sono disponibili altri combustibili come Idrogeno, propano e miscele FLAMAL. I nostri esperti Air Liquide possono consigliarvi sulla migliore applicazione al fine di ottenere un risultato di qualità in linea con le proprietà meccaniche delle saldature o brasature richieste.
Hai qualche domanda sulla saldatura ossiacetilenica?
Hai qualche domanda sulla saldatura ossiacetilenica? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeSaldatura
- Saldatura Industriale
- Processi di saldatura
- Saldatura ad arco elettrico
- Il processo di saldatura MIG/MAG (GMAW)
- Saldatura TIG dei metalli
- Saldatura ad arco plasma
- Processo ad arco sommerso
- Saldatura al plasma
- Area di saldatura: aspetti meccanici e metallurgici
- Qual è la differenza tra i processi di saldatura MIG e MAG?
- Rame e leghe
- Saldatura a Conduzione Termica
- Saldatura del rame con procedimenti a gas
- Saldatura a resistenza
- La saldatura solida
- Temperatura di fusione di un metallo
- Utilizzo dei cobot nella saldatura
Saldatura Laser
- La saldatura laser: precisione, velocità e flessibilità
- Saldatura Laser Manuale
- Saldatura laser automatizzata
- Campi di applicazione della saldatura laser
- Vantaggi della saldatura laser
- Differenti tipi di sorgenti laser per saldatura
- Macchina (Generatore) di Saldatura Laser
- Impianti di saldatura laser in automazione e robotica
- Guida alla saldatura laser delle leghe: tipi, specificità e precauzioni
- Come saldare l'acciaio con laser
- Saldatura “a freddo” e “a stagno” vs. saldatura laser
Impianti, Materiali, Consumabili Saldatura
- Che impatto hanno la purezza del gas di saldatura e la purezza del gas di taglio
- Come si regola l'erogazione del gas durante la saldatura
- Come si sceglie il gas da usare nella saldatura MIG o MAG
- Gas inerte per saldatura
- Generatori di saldatura
- I caschi e le maschere da saldatori
- Il metallo d'apporto
- Metallo d'apporto in MIG/MAG
- Miscela di gas per la saldatura per fusione
- Perché bisogna usare il filo animato
- Torce di saldatura
Applicazioni Fiamma
- Processo di brasatura
- Saldatura autogena o ossiacetilenica
Q&A
- Che differenza c'è tra brasatura e saldatura?
- Come si fa ad evitare un consumo eccessivo di gas di saldatura?
- Come si salda l'acciaio
- Come si salda l'acciaio galvanizzato
- Come si salda l'acciaio inossidabile
- Come si salda l'alluminio?
- Come si sceglie il gas da usare nel procedimento TIG o Plasma?
- Cos'è la saldatura fine (thin welding, fine welding)?
- Qual è la differenza tra saldatura a punti e saldatura laser?
- Quali sono le principali sorgenti laser, i loro vantaggi e svantaggi?
- Come realizzare una microsaldatura laser?
- Quanti tipi di laser per saldatura esistono e quali sono le differenze?
- Quali sono i principali tipi di saldatura con utilizzo di gas?
- Perché la velocità è importante nella saldatura laser?