Crostatura dei prodotti alimentari

La crostatura criogenica è una tecnica che consente di indurire rapidamente la superficie degli alimenti, migliorandone il taglio, la stabilità e la lavorabilità, prevenendo perdite di peso, incollamenti e deformazioni, e ottimizzando al contempo i processi di confezionamento e surgelazione.

Lettura: 2 min

Transport pour supermarchés et magasins

La crostatura criogenica è una tecnica che permette di indurire la superficie di prodotti.

Questo al fine di:

  • Facilitarne il taglio (formaggi, salumi, prodotti ittici confezionati in MAP)
  • Consolidare la forma dei prodotti fragili, pastosi o deformabili (gelato, mousse, prodotti estrusi..)
  • Prevenire perdite di peso dovute all’evaporazione dell’acqua (filetti di carne o pesce marinati, macedonia di frutta,…)
  • Prevenire l’incollamento di prodotti collosi durante la surgelazione successiva (frutta affettata o a cubetti, mozzarella cubettata, vongole sgusciate, …) 
  • Standardizzare il peso delle confezioni di prodotti freschi ricchi di grassi confezionati in MAP (cubetti di pancetta, prosciutto cotto, speck,…)
  • Aumentare la potenzialità oraria delle apparecchiature di surgelazione a frigorie meccaniche

Hai qualche domanda sulla crostatura dei prodotti alimentari?

Hai qualche domanda sulla crostatura dei prodotti alimentari? Compila il nostro modulo di contatto.

I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile.
Data and privacy

Vuoi saperne di più?

Accedi ai nostri articoli, alle FAQ e alle guide degli esperti per saperne di più sulla criogenia alimentare.

1. Maggiori informazioni sulle nostre soluzioni criogeniche

2. Maggiori informazioni sulle nostre apparecchiature criogeniche

3. Maggiori informazioni sui fluidi criogenici

4. Maggiori informazioni sulla criogenia alimentare