Crostatura dei prodotti alimentari
La crostatura criogenica è una tecnica che consente di indurire rapidamente la superficie degli alimenti, migliorandone il taglio, la stabilità e la lavorabilità, prevenendo perdite di peso, incollamenti e deformazioni, e ottimizzando al contempo i processi di confezionamento e surgelazione.
Lettura: 2 min

La crostatura criogenica è una tecnica che permette di indurire la superficie di prodotti.
Questo al fine di:
- Facilitarne il taglio (formaggi, salumi, prodotti ittici confezionati in MAP)
- Consolidare la forma dei prodotti fragili, pastosi o deformabili (gelato, mousse, prodotti estrusi..)
- Prevenire perdite di peso dovute all’evaporazione dell’acqua (filetti di carne o pesce marinati, macedonia di frutta,…)
- Prevenire l’incollamento di prodotti collosi durante la surgelazione successiva (frutta affettata o a cubetti, mozzarella cubettata, vongole sgusciate, …)
- Standardizzare il peso delle confezioni di prodotti freschi ricchi di grassi confezionati in MAP (cubetti di pancetta, prosciutto cotto, speck,…)
- Aumentare la potenzialità oraria delle apparecchiature di surgelazione a frigorie meccaniche
Hai qualche domanda sulla crostatura dei prodotti alimentari?
Hai qualche domanda sulla crostatura dei prodotti alimentari? Compila il nostro modulo di contatto.
I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile.Vuoi saperne di più?
Accedi ai nostri articoli, alle FAQ e alle guide degli esperti per saperne di più sulla criogenia alimentare.
1. Maggiori informazioni sulle nostre soluzioni criogeniche
- Criogenia alimentare
- Soluzioni per il raffreddamento criogenico di prodotti alimentari
- Surgelazione criogenica rapida e naturale di prodotti alimentari
- Controllo della temperatura criogenica
- Surgelazione criogenica IQF per prodotti lavorati singolarmente
- Crostatura, indurimento e formatura criogenica
- Controlo della temperatura di una reazione chimica
- Soluzione di rivestimento criogenico
- Soluzioni per criomacinazione e macinazione a temperatura controllata con azoto liquido
- Atomizzazione con azoto liquido – Soluzione criogenica per la solidificazione di grassi
- Soluzioni per la liofilizzazione criogenica
- Trasporto refrigerato merci deperibili - La criogenia al servizio della logistica
- NexeliaTM per la surgelazione e il raffreddamento criogenico
2. Maggiori informazioni sulle nostre apparecchiature criogeniche
- Attrezzature criogeniche alimentari
- CRYO CABINET: armadio di surgelazione
- Tunnel criogenici
- l tunnel criogenico è un aiuto per la surgelazione dei prodotti alimentari?
- CRYO-TUNNEL-EZ1: Tunnel di raffreddamento e surgelazione EAZY ONE
- CRYO-TUNNEL-ZF3: tunnel lineare multiuso, per un processo rapido ed efficiente
- CRYO-TUNNEL-EZ1M: tunnel a nastro modulare per prodotti in fila singola o multistrato
- CRYO-TUNNEL-ZR2: miscelazione rotativa per una surgelazione IQF ottimale
- CRYO-TUNNEL-CFP2: crostatura e surgelazione per contatto
- CRYO IMMERSION UNIT-CFV2: surgelazione IQF mediante immersione criogenica
- CRYO CRISTALLISER-P: criocristallizzazione di polveri grasse
- CRYO CRISTALLISER-M: criocristallizzazione di microsfere monodisperse
- CRYO INJECTOR-CB3: controllo ottimale della temperatura nelle impastatrici
3. Maggiori informazioni sui fluidi criogenici
- Quali gas vengono utilizzati per la surgelazione criogenica?
- Qual è l'uso dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
- Qual è l'uso del diossido di carbonio nella criogenia alimentare?
- Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?
4. Maggiori informazioni sulla criogenia alimentare
- Qual è la differenza tra il congelamento convenzionale e la surgelazione criogenica?
- Descrizione delle diverse tecniche di surgelazione degli alimenti
- Effetti della velocità di surgelazione sulla qualità degli alimenti
- Surgelazione criogenica: come stimare i fabbisogni di raffreddamento di un alimento?
- Caratteristiche dei diversi gas nella criogenia alimentare
- Il rispetto della catena del freddo: definizioni e questioni essenziali
- Cos'è la criogenia alimentare
- Criogenia: preservare la freschezza e la qualità degli alimenti
- Applicazioni della criogenia nel settore alimentare
- Criogenia alimentare: in quali settori si applica?
- Per quali prodotti è impiegata la criogenia alimentare?
- L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
- La criogenia può rendere un alimento tossico?
- Perché utilizzare la criogenia per conservare il cibo