
Panoramica sulla catena del freddo
Gli esperti Air Liquide spiegano come conservare gli alimenti grazie alla catena del freddo. Scopri i loro consigli e suggerimenti!
Cos'è la catena del freddo?
Con il termine catena del freddo si intende il mantenimento della temperatura degli alimenti a un valore uguale o inferiore ai -18°C durante tutto il loro ciclo produttivo, così da ottimizzare la qualità della loro conservazione. La catena del freddo di un alimento comprende le fasi di stoccaggio, di trasporto e di manutenzione.
La catena del freddo viene impiegata in modo particolare nel settore agroalimentare per i prodotti freschi per permettere una migliore conservazione degli alimenti. Gli alimenti contengono infatti una certa qualità di acqua che deve essere mantenuta sotto forma di cristalli di ghiaccio per permettere di preservare sapore e consistenza. I prodotti per i quali è necessario il rispetto della catena del freddo, e quindi il mantenimento di una bassa temperatura per l'intera durata del processo, sono molteplici. Possiamo citare: la frutta e la verdura surgelate, i piatti pronti conditi con salse (ad esempio, l'insalata di patate alla greca), carne e pesce.
La catena del freddo può essere usata anche per altri prodotti con un elevato tenore di acqua, come le mele, le verdure miste in padella o ancora i sorbetti.
Quali sono le sfide della catena del freddo per gli alimenti surgelati?
Se la catena del freddo non viene rispettata, e quindi per un determinato lasso di tempo gli alimenti non vengono conservati alla giusta temperatura, è possibile che si verifichi uno scongelamento degli alimenti surgelati. Il rischio è che la durata di conservazione dell'alimento non sia più la stessa, neppure nel caso in cui si disponga di un congelatore professionale.
In che modo Air Liquide rispetta la catena del freddo in città?
Grazie a Cryocity, un'innovazione firmata Air Liquide, è possibile consegnare prodotti alimentari surgelati nei centri urbani, nel massimo rispetto delle soglie per le emissioni sonore.
Air Liquide ha infatti creato un'unità di raffreddamento per veicoli commerciali che permette di conservare gli alimenti per tutto il tempo necessario al giro di consegne grazie alla neve carbonica.
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla criogenia alimentare? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementePer maggiori informazioni
Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
Armadio per la surgelazione criogenica
Nexelia™ for temperature control
Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
Panoramica sui tunnel criogenici
FAQ
Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
I settori in cui può essere impiegata la criogenia
I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?